BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Cilindro 1 senza compressione | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Cilindro 1 senza compressione

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da AndreaVG, 16 Settembre 2021.

  1. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    924
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    :hahaQuindi adesso ti basta rimettere i fermi al piattello??
     
  2. Peloponnesiaco

    Peloponnesiaco Primo Pilota

    1.097
    1.018
    24 Novembre 2019
    Veneto
    Reputazione:
    708.502.893
    BMW 330d F31
    La valvola di scarico che non chiudeva era la causa più probabile per non avere proprio compressione, meglio così. Almeno è un problema risolvibile con poco.
     
  3. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Si, proverò a sostituire piattello e fermi, riprovo la compressione e se c’è, rimonto il coperchio così come è e metto in moto. Se gira bene è andata bene! Ri smonto il coperchio, guarnizioni nuove, rimonto tutto e ciao.
    Sospetto però che quella stronzetta di valvolina sia stata ferita mortalmente dalle botte in testa prese dal bilanciere…
    Ho ispezionato il cielo del pistone con l’endoscopio e segni non ce ne sono, ma resta sempre l’incognita della guida valvola e del perché i semi coni sono saltati via…
    Maledette teste di caiser mangia crauti!!! ](*,)
     
  4. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    se nulla è piegato, te la cavi con qualche madonna, ed al più, la sostituzione dei pezzi incriminati. Mi sembrava strano anche a me che una crepa sulla testa facesse andare la compressione a zero, poteva solo essere una valvola.

    PS: le parti lubrificate non hanno un bel colore ambrato, sembrano quasi rosso ciliegia. Intensificherei i cambi d'olio, magari facendogli un trattamentino con additivo pulente perchè vedo che hai molta morchia dove hai fotografato.
    Già che ci sei, vista la presenza di scorie, pulisci entrambi gli attuatori del VANOS. Non c'entra nulla con quello che devi fare (e lo potresti fare anche a coperchio delle punterie rimontato), però è un lavoretto che farei nel mentre che hai l'auto tra le mani e tempo davanti.
    Un'altra cosa che farei (visto che hai conoscenze ed ormai li hai smontati per arrivare dove sei ora) è far pulire gli iniettori. A 150k km sono quasi fritti, ma se vuoi evitare 1600€ di spesa in concessionaria per cambiarli tutti, dandogli una "soffiatina" con gli ultrasuoni tiri avanti un po'...
     
    Ultima modifica: 21 Settembre 2021
  5. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    808
    242
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Attenzione a pulire gli iniettori piezoelettrici, meglio lasciarli stare come sono e non usare neanche additivi pulenti. Se vanno funzionano perfettamenter come das nuovi anche a 300.000 Km, o possono rompere le balle anche dopo 10.000 Km
    Leggi qua e fallo tradurre da Google

    m@x
     
  6. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Gli iniettori li avevo fatti testare (solo testare, non revisionare) durante la prima fase di diagnosi, cioè prima di togliere il coperchio e trovare il guasto. Adesso sono di nuovo al loro posto, e dato che tu e Max mi avete dato pareri discordanti e, soprattutto perché non ho la più pallida idea di quali siano i punti deboli di un iniettore piezoelettrico (io sono rimasto a quelli elettromagnetici), chiederò a chi me li ha testati e se qualcosa non mi quadra li lascio così.
    Il motivo è perché mia sorella vuole venderla per comprarne un altra (spero non BMW :lol:) nel giro di poco tempo, ed anche perché, come hai giustamente notato, il suo “meccanico di fiducia” le ha fatto pagare una decina di cambi olio ma in realtà quel motore l’olio nuovo l’avrà visto 4-5 volte, forse, e per giunta di pessima qualità…
    Tornando alla valvola, da una prima analisi non sembra piegata, anzi non lo è. Ho tolto lo scodellino, la molla ed il bilanciere senza smontare l’albero a camme, ho rimesso la molla lo scodellino ed i coni che gentilmente mi ha regalato la rettifica dove mi servo di solito, ho rimontato il coperchio serrando qualche bullone qua e là, e…. magia delle magie, compressione fu!:biggrin:
    C’è un però…
    Stelo e guida non vanno proprio tanto d’accordo… Sono come dire… come quando vuoi farlo in mare e la sabbia fa attrito tra il cilindro ed il pistone…:-k:mrgreen:
    Domani valuterò meglio e se non c’è modo di rimediare allora dovrò per forza smontare la testa.
    Vi aggiorno, buona serata e grazie di nuovo per il supporto.
     
    A Fabry78 piace questo elemento.
  7. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Dimenticavo Vince…
    Quel colore rossastro indica spesso che, oltre ad aver cambiato l’olio ad intervalli troppo lunghi, anche che le parti sottoposte ad attriti hanno “sofferto” e preso la cosiddetta “scaldata”. Altrimenti non c’è altra spiegazione per il quasi grippaggio di una valvola nella guida. Dovreste poi vedere in che condizione sono i paraolio delle valvole… Sono cotti come se avessero fatto 300k km!
    Grazie anche per la dritta sui Vanos. Non so cosa cavolo siano anche se stavo leggendo qua e là, ma da come me lo hai descritto sarà un gioco da ragazzi!
    Me la caverò in qualche modo, e se mi fa incazzare, alla fine lo trasformo in un biturbo a NOS!:lol:
     
    A Fabry78 piace questo elemento.
  8. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Per gli iniettori ho sperimentato la pulizia, contata come il due di coppe con in tavola spade perchè non mi ha risolto il problema, però il motore era leggermente più fluido. Alla fine li ho fatti cambiare tutti, ed allora ho risolto definitivamente la ruvidità di erogazione. Max è di sicuro più navigato e ha magari visto più casi di me, per cui se funzionano ancora bene, lascia perdere quel che ho detto.

    PS: metterei biturbo e nos solo se volessi fargli fare una fine stile supernova a quel motore.. :D
     
  9. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Vince, l’idea era proprio quella, trasformarlo in una supernova che spazzi via in un istante tutti i cosiddetti “meccanici di fiducia”, multimarca od ufficiali che siano, quando fanno pagare ai clienti tagliandi MAI fatti.
    Oggi per tentare l’impossibile, cioè sgrippare stelo e guida, ho tolto il paraolio. Non avete idea di quanta incrostazione ho trovato. Praticamente tutto l’interno della parte cilindrica in metallo era occluso dalla morchia.
    Ecco perché la valvola si è inchiodata nella guida! Perché grazie agli imbecilli su citati, quel bellissimo motore progettato con tutti i crismi possibili, si sta deteriorando prima del tempo a causa della avidità dei soliti stronzi.
    In un motore benzina o Diesel di vecchia concezione puoi fare come vuoi, puoi cambiare l’olio ogni 20mila o rabboccarlo per sempre e difficilmente si romperà qualcosa, ma in quelli più recenti si devono rispettare gli intervalli indicati dal costruttore con tolleranze nell’ordine delle poche centinaia di km e utilizzare i lubrificanti specifici che sempre il costruttore indica chiaramente essendo dati pubblici a disposizione di tutti.
    Scusate il divagare e lo sfogo, ma adesso cosa dovrei fare? Armarmi di clava ed andare a prendere a bastonate il meccanico di fiducia di mia sorella?
    Che rabbia….
    Ragazzi, diffidate sempre ed imparate a farvi le manutenzioni ordinarie da soli, e se non avete il posto o gli attrezzi, chiedete ad un amico VERO e compratevi quei due o tre attrezzi per fare il lavoro da soli. Se invece siete costretti a recarvi per officine, pretendete la restituzione dei pezzi guasti che vi hanno fatto pagare in fattura.
    E non preoccupatevi del loro successivo smaltimento, basta andare da un demolitore e vi ritira tutto senza problemi e soprattutto gratis.
    La sintesi di tutto questo è che devo far spendere a mia sorella un migliaio di euro tra rettifica ricambi e liquidi, se basteranno e senza contare il mio tempo, con il risultato di avere un auto con un motore che sopra è stato revisionato e sotto non si sa che cosa stanno combinando tutte quelle incrostazioni e cosa ha già combinato l’attrito da olio esausto.
    Che gente di merda…:sad:
     
    A Peloponnesiaco e Fabry78 piace questo messaggio.
  10. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Il problema di questi motori (N43 e benzina bmw nuovi in generale) è che non durano se cambi l'olio ogni 25000. Fino alla soglia dei 5 zeri ci arrivano tranquillamente, poi chi è furbo se ne disfa prima e son cavoli di chi le compra dopo. Sulla mia ho sempre cambiato l'olio ogni 15000 al massimo, poi non so se questo mi aiuterà o meno, solo il tempo me lo dirà.

    Come ti ho detto in qualche messaggio fa, prova ad effettuare un lavaggio con additivi nell'olio, ce n'è uno molto buono della liqui moly:

    https://products.liqui-moly.com/additivi/elimina-morchia.html

    devi fare l'operazione 200km prima di cambiare l'olio, quindi magari puoi rimontare tutto, spararglielo dentro e cambiare l'olio dopo una settimana (se tua sorella nel frattempo fa della strada ma non troppa). Considerando lo stato del motore, ripeterei la cosa ad intervalli di alcuni mesetti. Così intanto vedi se il colore dell'olio migliora o no e se vale la pena continuare ad accanirsi terapeuticamente.

    è un tentare il tutto per tutto per provare a rimuovere incrostazioni di vario tipo accumulatesi, però se la situazione è compromessa oltre misura, non c'è additivo che tenga...
     
  11. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    924
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Io fossi in te un passaggietto dal meccanico di fiducia lo farei e anche un bel po di cattiva reputazione.
     
  12. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    808
    242
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Il problema del cambio olio è proprio quello evidenziato da @vinceN70, questo motore lavora a temperature altissime, in carica stratificata e modalità economy arriva anche a 110°, quando viaggio regolare e non ci do dentro la mia temperatura è sempre intorno ai 105°, quindi l'olio è sottoposto ad un notevole stress e quindi deve essere di qualità e cambiato spesso...

    Anche io mi sono organizzato e la manutenzione e tutti gli interventi non esageratamente complessi me li faccio da solo, mi diverto, spendo meno e metto i ricambi che dico io.

    Per il problema dei liquidi di scarto da me c'è l'oasi ecologica dove posso portare tutto ....

    m@x
     
    A Fabry78 e Peloponnesiaco piace questo messaggio.
  13. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    :mrgreen:
    Grazie per le dritte Vince. Nei prossimi giorni valuterò il da farsi e sto seriamente pensando di togliere il motore dall’auto, smontare la testata e portarla in rettifica, nel frattempo togliere la coppa ed ispezionare il resto dei componenti. Se reputo che ne valga la pena allora do l’ok alla rettifica per la testa, altrimenti tramite un paio di demolitori in zona che conosco da anni mi attiverò per reperire un motore completo usato ma trattato meglio di questo. Grazie anche per il prodotto che mi hai suggerito. Ne conosco alcuni anche io tramite ricambisti seri qui in zona (DRS per citarne uno con il quale ho ottimi rapporti con il titolare da anni), e sicuramente valuterò anche la tua dritta.
    Per adesso non mi resta altro da fare che smontare e valutare.
    Era meglio se andavo in spiaggia invece di aiutare mia sorella…:mrgreen:
     
    A Fabry78 piace questo elemento.
  14. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    105-110 gradi? Non pensavo arrivasse a tali temperature! Avevo un Audi S3 fino a due anni fa e la temperatura dell’olio non superava mai i 95 anche se gli tiravo il collo senza pietà…
    Ti credo dato che lo affermi, ma si ritorna sempre al solito problema; cioè come diavolo fa il comune utilizzatore a conoscere e comprendere tutte queste “sottigliezze” che però sono fondamentali per la longevità dei motori più moderni?
    Finisce sempre così:
    Benzinaiooooo, mi controlla se ciò (“ciò”scritto volutamente male) l’oliooooo?
    Ma certo! Guardi ne mancavano due litri, sono 30€….[-X
    Vabbè, lasciamo perdere…
    Sono felice che ti sei organizzato e comprato anche la mutanda antiinculata…:mrgreen:
     
  15. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Hai ragione Fabry, ma sai già che non servirebbe e non porterebbe a niente di positivo…
    Mi limito a credere nel Karma anche se sono Ateo e devoto solo alla scienza!
    Con la concessionaria Fiat-Lancia che mi inculò 2.400€ per rendermi la MIA Delta Evo1 da collezione dopo averla tenuta in officina 6 mesi e restituita con il motore fuso, oltre a vari graffi e bozzi sulla carrozzeria, non ci fu santo o avvocato che mi rese giustizia.
    Lo fece il Karma attraverso la Fiat che dopo pochi anni gli tolse il marchio!
    Ho goduto come un porco per il titolare, ma ero comunque dispiaciuto per il danno recato a tutti i lavoratori che in qualche modo avevano avuto delle conseguenze da questo declassamento.
    Se ti comporti da stronzo prima o poi….
     
  16. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Tra 105 e 110 in modalità eco, intorno ai 90 quando spingi e 80 quando sei in mapped (se non erro é la modalità che subentra quando la sonda del catalizzatore si lamenta). Pompa dell'acqua elettrica e termostato resistenziato per corroborare il tutto. Tra l'altro, la pompa é un'altra di quelle cose da pensare di fare a questi chilometraggi, se vai nella sezione meccanica trovi la mia mini guida in merito nel caso tu voglia farti un'idea del lavoro...
     
  17. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Come come? Pompa acqua elettrica? Termostato con resistenze? Ommioddio…
    Ammiro e da sempre mi fido ciecamente delle innovazioni tecno-scientifiche, ma che l’acqua e la “roba” elettrico/elettronica non vanno tanto a braccetto lo sanno anche i Cercopitechi!!!
    Grazie Vince, mi sa che passerò il fine settimana a leggere taaanti fogli…](*,)
     
  18. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Quel monolite d'alluminio circondato da manicotti, coricato a fianco della parte bassa Sx del motore é la tua pompa.

    Enjoy my friend... Te la sei cercata con questo gioiellino :D
     
  19. AndreaVG

    AndreaVG Kartista

    90
    22
    14 Settembre 2021
    Viareggio
    Reputazione:
    7.542.683
    320i Cabriolet
    Ho accettato questa sfida solo perché è l’auto di mia sorella, ed in tutti gli altri casi nei quali mi è stato chiesto di mettere le mani su motori moderni ho sempre dato questa risposta:
    “Portala da chi ha le capacità e l’esperienza sulla tua auto, altrimenti se la dai a me te la porto dal demolitore che c’è qui accanto a meno di un km.
    A lui non interessa se è una Panda o una Pagani, la pressa e la vende un tanto al chilo. Quindi no, io non ci metto le mani perché non sono capace.”
    Stavolta però ho una motivazione ed a costo di impazzirci lo riparerò come da manuale. Adoro le sfide se non ho chi mi sta col fiato sul collo. È un modo per imparare cose nuove e migliorarsi.;)
    Male che vada c’è sempre il demolitore di cui sopra…:mrgreen:
    Grazie di nuovo!
     
  20. Fabry78

    Fabry78 Secondo Pilota

    924
    128
    12 Dicembre 2020
    Roma
    Reputazione:
    18.846.987
    BMW serie 3 f31
    Hai pienamente ragione io la penso come te prima o poi tutto torna!!! Delta evo 1 che macchina ho avuto la fortuna di guidarla tanti anni fa quando ne parlo mi viene ancora la pelle d'oca...
     

Condividi questa Pagina