Molte di piu' di quello che si pensi. Aston da quanto ho visto e' comunque inglese dentro... Vanno un po' a fantasia. Nel corso degli anni hanno usato mille nomi per lo stesso colore. Nel mio caso ho contattato due fonti ufficiali e il risultato e' diverso (con questo abbiamo detto tutto). Aston Martin Legislation and Certification Dept, contattati via mail mi hanno detto che la mia e': 1959 Racing Green (Q Special) Aston Martin Technical Hub, il sito che utilizzano i concessionari per accedere alle info della macchina, dice che il colore e': AM Racing Green. Ma quello poco comune e che ha “scandalizzato” tanti possessori, è l’abbinamento interno esterno. Quello sì che è strano (e per me pure figo)
Si beh insomma... https://twitter.com/astonmartin/status/1040193479408844800?lang=en Ovviamente a catalogo hanno sia l'almond green sia il racing green.
Bellissimo il passo san Bernardino che percorsi tanto tempo fa e spettacolari le foto...speZialmente quelle "lacustri"
Che poi se dovessi decidere, per arrotondare, di andare a cambiare le lampadine nelle case svizzere con i loro soffitti bassi, e portare su e giu' dal locale lavanderia i panni per poi piu' semplicemente alcolizzarmi con il vino del Denner, avrei comunque ancora dello spazio.
Aspettando il nostro turno per andare a farci la nostra tavoletta di cioccolato nella fabbrica della Lindt Aqui a Kilchberg…
Che bel parcheggio!! Lindt...issimo!! E cone le strisce delimitative degli stalli, color cioccolata!!!
Spero bene, 90 min 4 chf Ma almeno ho fatto tre foto, ecco la seconda. Adoro quella bocca, mi piange solo un po' in cuore non avere quelle superferitoie sul cofano e sopratutto tutti i cilindri del V12.
Lascia stare, non riesco a capire come prenderlo, perche' mi faccio fregare dai passaruota anteriori che sono enormemente (e splendidamente) sporgenti. Avesse la guidabilita' di una 911 (o meglio ancora di una boxster), potrebbe essere la macchina definitiva per me.
Hanno fatto un centro spettacolare, altroché. Nel frattempo, in 25 giorni “reali” di utilizzo (quindi al netto del fermo macchina per tagliando e cambio) ho fatto un bel 2.000km in souplesse. Mi sembra di aver letto 12.3l/100km di media, ma non ricordo se l’ho mai azzerato. Non credo perché non so come si faccia.