Vettura davvero equilibrata e molto sincera nelle reazioni: si conferma nettamente più facile e prevedibile rispetto alla F82. Peraltro il pilota non mi pare un gran manico: probabilmente con uno più smaliziato alla guida avrebbe certamente limato qualche secondo. L’unico elemento sottotono mi pare sempre le ZF8: morbido e inconsistente in scalata (al netto di certe 2º “impiccate” che ha innestato per errore il pilota).
La penso uguale...vorrei vedere il collaudatore BMW che fece 7.27 con la F82 GTS che combinerebbe con questa macchina! Certo che la futura CS, CSL o come si chiamerà, se avrà un cambio migliorato, e una 50ina di kg in meno..........
Eppure il pilota non sembra del tutto un pirla (vabbe' per i miei standard credo sia una divinita') https://www.driverdb.com/drivers/christian-gebhardt/
Non ho scritto che è un pirla, ho scritto che non mi pare un gran manico Quando vidi il giro della Giulia Q con alla guida Francia rimasi invece sbalordito per la perizia del pilota!
Si si, non ho dubbi. È che (come per tutte le cose che non sono in grado di fare) resto sempre affascinato nel vedere cosa si può combinare con un auto.
Veramente un ottimo tempo 7:30 al Nurburgring per la G82, soprattutto considerando il fatto che la prova è stata realizzata da Auto Motor und Sport, quindi con pilota non ufficiale... Vicinissima ai 7:28 della molto più "corsaiola" M4 GTS f82, tempo ottenuto da Jorg Weidinger, pilota collaudatore Bmw Motorsport e più veloce dei 7:32 della Giulia Quadrifoglio ottenuti da Francia, a suo tempo pilota collaudatore ufficiale Alfa Romeo. Quindi anche a mio modo di vedere con ad esempio un collaudatore ufficiale, come Weidinger, il tempo al Ring può essere ancora migliorato per la G82, in attesa della variante più racing, come la CSL. Guardando il video si vede davvero un ottimo equilibrio generale della vettura, con l'unico tallone d'achille come detto molto giustamente da @Gio72 dello ZF8 in fase di scalata. A tal proposito, riguardo lo ZF8, qualcuno sul forum se ne lamenta anche nella sezione 3er G2x, in particolare sulle 4 cilindri diesel. Le 3er G2x 4 cilindri diesel dello ZF8 montano la variante HP51 (di terza generazione) stessa unità ad esempio della Jaguar XE, mentre la "vecchia" 3er F3x o l'Alfa Giulia montano la variante HP50 (di seconda generazione). Ebbene dello ZF8 la 3^ generazione sembrerebbe meno "affilata" e un passo indietro rispetto alla 2^. Ho fatto questa premessa perché lo ZF8 della Giulia Quadrifoglio (ZF8 HP75 di 2^ generazione) risulta migliore dello ZF8 delle nuove M3/M4 G8x, che dovrebbero montare l'unità HP76 di 3^ generazione. Quindi a mio parere se già si nota su un 4 cilindri diesel che dello ZF8 la 3^ generazione è meno affilata della vecchia, forse ecco spiegato il motivo del perché sulla M G8x lo ZF8 non è così affilato, forse non per il software ma proprio per il cambio in sé. Per quanto mi riguarda tra qualche mese, quando mi arriverà, vedremo e giudichero' come sarà questa 3^ generazione dello ZF8 sulla m340i
Ho letto tutta la discussione, davvero interessanti i vostri commenti e pareri, soprattutto di chi ha provato la macchina. Premesso che non potrei manco comprare un cerchione di una ///M, cosi a pelle mi piace un sacco la M3 Verde. Come linea e dimensioni, la trovo davvero bella. L'ho vista al BMW Welt, accanto c'era la M4 gialla, che perö per i miei gusti è troppo grande... Ovviamente, è solo un piccolo giudizio da appassionato...
Concordo che qlc secondo potrebbe tirarlo giu....credo qlcosina meglio della GTS che sarebbe qlcosa di superbo a mio modo di vedere!
Verde è molto bella. Magari con interni arancio, è proprio la morte sua! Ieri, in Val Badia, ho incrociato una G82 rossa e devo dire che faceva la sua figura. Peraltro era seguita da due G82 camuffate, che avevano tutta l’aria di essere le future CSL…
Gli interni non li ho visti, come un mona credevo non si potesse salire sulla pedana (perché no poi, ho proprio la Mentalitä bacata).
Ciao Giacomo, è un po’ che non ti si legge. Tutto bene? Ho visto il video, mi ha molto sorpreso. Nella prova su strada che ho avuto modo di fare la vettura mi è sembrata molto sincera, equilibrata e stabile. Tra l’altro è stata provata nella modalità comfort e trovo curioso che l’elettronica lasci così tanto margine. Comunque vedo un anteriore rapidissimo e molto ben piantato e giustamente il posteriore fa fatica a seguire. Guarda la Giulia Q in confronto alla Giulia normale, risulta anch’essa più nervosa.
Ei ciao , come stai? grazie, sono stato assente a lungo( praticamente dalla fine di maggio) per una malattia molto seria; sto ritrovando un po' di tranquillità ma ancora parecchi giorni prima di potere essere fuori pericolo; ricomincio a frequentare ogni tanto il forum; per la prova che ho letto sul sito km77, questa viene effettuata in maniera molto particolare e poi probabilmente i progettisti danno a questo genere di macchine impostazioni particolari; dal punto di vista prestazioni in pista e velocistiche sicuramente notevole anche se ormai i pesi sono molto elevati; questa supera i 1.700 kg.... salutoni