Si infatti sto valutando di prenderne una più piccola. Da 5 a 100. Prendere una beta da 100 euros sembra eccessivo. Le vecchie sono lì da parecchio, mi aspetto che siano un po’ dure da svitare. Qualche accorgimento per facilitare l’operazione? Tipo lasciare girare un po’ il motore prima?
Si lo faceva anche a me quando avevo il 2.2 bastava spegnere e riaccendere e il difetto scompariva :-) lo faceva talmente di rado che non me ne sono mai preoccupato
Nemmeno io, però ultimamente me lo fa un po’ troppo spesso. Soprattutto quando è ferma da qualche giorno. E devo spegnere e accendere 2/3volte e aspettare un paio di minuti che si scaldi un po’. Poi torna a funzionaycome un orologio svizzero. Spero siano solo le candele ormai andate. In effetti avranno più di 100.000 km.
Ho controllato la mia dinamometrica. Parte da 10 nm fino a 210 nm. Credo che utilizzerà questa. Per ovviare al fatto che magari non è precisissima ed evitare danni. La imposto al valore richiesto, avvito la candela a mano fino a battuta, poi stringo con la dinamometrica, facendo attenzione a non superare 1/4 di giro. Se vedo che non scatta mi fermo.
Cambio candele effettuato. Come immaginavo erano abbastanza incriccate. Diciamo che avevano già dato. Mentre le svitavo facevano, soprattutto i primi giri, un cigolio molto sinistro. Una volta rimossa la candela si vedeva un po’ di “fuliggine” così l’ho aspirata per evitare che finisse in mezzo al filetto. Spero che la dinamometrica abbia fatto il suo dovere e non l’abbia stretta troppo. Con la torcia ne ho approfittato per dare un’occhiata alla camera di combustione e al pistone. Sembra un po’ incrostato Sono normali residui di combustione per una macchina di 160.000 km? C’è un modo per tenere pulito o conviene lasciare stare... il cane che dorme?
Concordo sul fatto che non sia normale ma se le candele sono andate potrebbe starci che la combustione non fosse perfetta e si siano quindi formati residui
Ciao a tutti, candele nuove. Il problema di avviamento anomalo si presenta ancora. Qualche idea sull’origine? Bobine o qualche altro componente imputabile? È una anomalia abbastanza fastidiosa, per quanto si autorisolva ( per ora) dopo pochi km di marcia. ( marcia difficoltosa perché bisogna tenerla su di giri) Quando capita, sembra davvero di guidare un trattore scassato. È come se ci fosse allavviamento qualcosa di “sfasato” che la fa singhiozzare come uno che si sveglia da una sbronza e poi con calma si riprende e torna a carburare perfettamente. Mi fa impazzire sta cosa .Oltretutto non vorrei che mi lasciasse a piedi.
Secondo me se riuscissi ad usare INPA potresti riuscire a capirci qualcosa di più C'è una schermata che ti va vedere le irregolarità al minimo quindi quanto meno riusciresti a capire quali sono i cilindri che rognano Il problema è che dovresti collegare il computer prima di, accendere il motore e se te lo fa una volta ogni tanto sarebbe abbastanza scomodo.... m@x
Ciao, purtroppo essendo un difetto sporadico mi è impossibile, dovrei tenermi un portatile in macchina. Dalle scansioni diagnostica non mi da errori di mancate accensioni.
Sull'M52 gli o-ring del vanos davano questo problema. Lo avevo io sulla z3 2.8. Ogni tanto a freddo il minimo saltava per qualche minuto. Non so se sia un difetto anche dell'M54
Ti ringrazio me lo segno fra i possibili responsabili. In effetti sembrando la macchina proprio scarburata ho pensato anche io al vanos. Come se perdesse la bussola per qualche km per poi ritornare sulla retta via.
Anche il 2.2 da 170 cv. della mia E/46 aveva lo stesso problema, o spegnevi e riaccendevi quando si presentava l'irregolarità o sostituivi gli o-ring.
Ho visto un paio di video non sembra un’operazione semplicissima, ma nemmeno impossibile, se uno è sicuro che sia quello il problema... Rimane il dubbio sul fatto che si presenta sporadicamente e si autorisolva. Guardando il video, ho notato che giustamente il vanos prende olio dal motore. Durante l’ultimo cambio olio, non ricordo bene per quale motivo/errore ho messo del Castrol edge 15/30 in Lugo dello 0-30 che ho sempre messo. All’epoca avevo letto diverse discussioni in cui in molti dicevano di stare tranquilli che un cambio di questo tipo non avrebbe arrecato alcun danno al motore. Però a questo punto, con il senno di poi non ne sono così sicuro e la prima cosa che farò sarà ordinare olio 0/30 e nuovo filtro, anche se l’olio non ha percorso molti km lo cambio in via precauzionale. In effetti anche se la differenza di viscosità è minima posso già rilevare alcune differenze per esperienza diretta. In primis un minore consumo. Con lo 0/30 se ne beveva abbastanza. Con questo zero rabbocchi. Secondo, a volte mi segnala mancanza di olio, ma alla verifica dell’asticella il livello è ok. Terzo, ma in questo caso sono solo ipotesi, la maggiore densità potrebbe anche aver acuito questo difetto al vanos. Già presente e comunque legato magari alla normale usura, ma esacerbato dall’olio sbagliato.