BMW Serie 2 Coupè - Prime impressioni (e successive) coupè 230i Msport LCI: recensione | Pagina 60 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 2 Coupè Prime impressioni (e successive) coupè 230i Msport LCI: recensione

Discussione in 'BMW Serie 2 Coupé / Cabrio F22/F23' iniziata da espi one, 23 Dicembre 2017.

  1. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Quali sono le cose che non ti piacciono?
     
  2. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
  3. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Io infatti ho filtro a cono Afepower che pesca al chiuso dentro l'airbox e con condotto dedicato che elimina il primo resonatore.
    Però mi è rimasto quello piccolino vicino alla turba.
    È per questo che sono preoccupato.
    Tu lo hai tolti tutti e due e non vorrei facessi più rumore di me all'aspirazione, che anzi non lo faccio proprio.
    :-k
     
  4. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Come già sai FTP mette a disposizione il "mezzo" manicotto quello che va dalla turba a dopo i tubi di recupero vapori olio e sei tranquillo
     
  5. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Tratto da un forum Honda:
    Ti rispondo subito: Il risuonatore ha 2 funzioni specifiche, far da silenziatore e con un gioco di camere e curve creare depositi d'aria che dovrebbero aiutare il motore a girare ai bassi, in realtà chiunque l'ha rimosso (Honda parlando) ne ha tratto solo benefici, i bassi rimarranno invariati lasciando che la ecu si autoadatti per i primi km, avrai un bel sound e sopratutto andrà molto meglio agli alti visto che l' airbox prenderà aria senza fare + il giro dell'oca
    Forum alfa
    Il suo nome se non sbaglio è risuonatore di Helmoz ( o qualcosa del genere) è stato creato contro l'inquinamento acustico.Quindi il suo funzionamento è quello di attutire il rumore d'aspirazione.
    Se la mia memoria non mi tradisce credo che in alcuni casi particolari mi sembra con Subaru potresti avere una piccola diminuzione della prestazione ma in tutti i forum che ho visitato nessun "danno". Se ci pensiamo bene ogni tipo di auto oggi ha un risuonatore in aspirazione e silenziatori di scarico, la motivazione riguarda la rumorosità in primis e secondariamente ma non meno importante è che i progettisti vanno a concepire un motore ad uso stradale, magari cittadino, in questi casi la miglior soluzione per gente che userà prima, seconda e al massimo qualche volta la terza, è avere tutto dal motore in basso e il risuonatore aiuta in questo ma ammazza gli alti creando un infinità di turbolenze e vuoti quando il flusso in entrata si fa importante.
    @ilGuru77 Tranquillizzati e rilassati e monta quel tubo ;)
     
    Ultima modifica: 3 Agosto 2021
    A Zalessio e espi one piace questo messaggio.
  6. raaro

    raaro Aspirante Pilota

    35
    71
    12 Giugno 2021
    Roma
    Reputazione:
    6.682.367
    118d F40
    Il discorso dei risuonatori (o apparentemente tali) in aspirazione serve perché nei motori aspirati all’interno dei condotti di aspirazione si verifica un fenomeno che in fluidodinamica è noto come ‘colpo d’ariete’.
    Come saprete all’interno del motore le valvole di aspirazione e di scarico si aprono e chiudono in continuazione, comandate dall’albero a camme.
    Quando la massa di aria che viene aspirata ‘sbatte’ contro le valvola della testa chiuse percorre il condotto in senso inverso e poi torna indietro.
    Calibrando il volume del sistema di aspirazione nel suo complesso in modo adeguato si riesce a creare un percorso per cui l’onda che ‘torna indietro’ arrivi alla valvola nell’esatto momento in cui essa si sta aprendo. In questo modo si riesce a ottimizzare il riempimento della camera di scoppio ad un dato regime di giri.
    Quale sia questo regime è una scelta progettuale, e a volte proprio per questo si usano (usavano) condotti di aspirazione a lunghezza variabile.

    Tuttavia il discorso diventa ininfluente quando c’è una turbina che quell’aria se la aspira lo stesso, quindi sul B48 non farà nessuna differenza prestazionale avere o meno un silenziatore sull’aspirazione.

    A prescindere da questo, un inlet maggiorato può comunque essere utile quando si riesce a maggiorare il diametro dell’intero sistema di aspirazione fin dall’inizio.
    Sul B48 neanche questo è possibile perché essendo un sistema basato sul MAF (sensore di massa aria) il diametro del tubo su cui è installato il MAF deve restare originale, altrimenti il MAF avrebbe una lettura errata.
    Peraltro il diametro interno in uscita dall’airbox è di 75mm, che è più che sufficiente per una potenza nell’ordine dei 300cv ed è già correttamente dimensionato per una turbina che ha una girante di aspirazione di poco più di 40mm.
    È più grande del collettore utilizzato di serie sul 2.5 tfsi di casa VW che esce con 400cv di serie e una turbina con girante di aspirazione da 57mm, giusto per fare un esempio.

    In sostanza nel 99% dei casi sulle BMW l’airbox originale è più che sufficiente perché le aspirazioni BMW sono ottime, ed inoltre perché essendo sistema basati sul MAF, anche con una aspirazione aftermarket si è vincolati a rispettare esattamente gli stessi diametri dell’originale.

    Se volete di più, ricordate che ci sono un catalizzatore e/o un OPF che, quelli si, sono un limite evidente.
     
    A Alessio75, timis, Nethan e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  7. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Emilio infatti era quello che avevo scritto in un post precedente basandomi su dati di fatto. Come al solito riesci con la tua esperienza ad essere chiaro in poche parole e fugare ogni dubbio. Grazie
    Il MAF di cui parla @raaro sarebbe il debimetro per noi comuni mortali #-o:biggrin:
    P.s. per quanto mi riguarda la sostituzione del resonatore con il tubo dritto mi diverto con un po' di rumore in più ;)
     
    Ultima modifica: 4 Agosto 2021
    A espi one piace questo elemento.
  8. Zalessio

    Zalessio Amministratore Delegato BMW

    2.740
    264
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    40.343.258
    ex 430i M-Sport ora X1 18d M-Sport Pro
    Infatti se controlli @alekar le dimensioni (lunghezza/diametro) del tubo, Ftp nel nostro caso, sono più o meno equivalenti a quello OEM, quello che cambia avendo eliminato i resonatori è che ora si ha il sound in aspirazione che prima non c'era!!!
     
    A espi one piace questo elemento.
  9. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Concordo e confermo che cambia il sound in aspirazione per il resto non credo ci possano essere grossi benefici dal punto di vista prestazionale come dice @raaro anche se ancora la debbo provare bene, ma ripeto non credo a prima impressione
     
    A espi one piace questo elemento.
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.411
    8.370
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Semplicemente che è possibile che venga peggiorata l’erogazione a determinati regimi; per fortuna in realtà di danni veri e propri non ho letto nulla. Conseguentemente lo monterò cercando di capire se ci sono stati miglioramenti o peggioramenti, anche se in realtà dovrei prima montare solo lui e poi tutto il resto (afe air scoop, curva e aprire tappo+griglia), ma credo farò tutto assieme.

    In sostanza quindi confermi (premettendo che sono un infiltrato qui ed ho B47 20d PPK) che il manicotto con resonatori serve solo per una questione di rumore? Come già detto mi suona strano che al 118d facciano fare rumore e al 120d no, come mi suona strano che BMW “regali” pezzi in più se non servono. Vista la tua preparazione per favore aiutami a mettermi l’anima in pace che ci vado fuori :haha, grazie.
     
  11. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Guru, non sei più lo stesso di qualche anno fa.
    Sei diventato grande.
    Io e Alekar invece siamo rimasti pischelli...
    :haha
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  12. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.561
    2.536
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Non sei infiltrato, sei sempre il benvenuto.
    E poi la 2er nasce come versione coupé della 1er, cambia solo la carrozzeria esterna, quindi diciamo che hai pieno titolo.
    Però devi provare i pezzi singolarmente, sennò poi non recepisci le eventuali variazioni, specie adesso che hai tutte queste paranoie.
    Dammi retta, prima apri il tappo, prova per un pò e successivamente il tubo.
    Solo così puoi vedere se c'è qualcosa.
    A me col filtro sportivo sulla 1er faceva sentire un pochino di rumore in aspirazione.
    Meglio di niente...
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.411
    8.370
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Hai ragione, prima “facevo (e mi facevo :haha) e basta”. Sarà utile che torni a farmi?:haha

    Grazie.
    E che palle non volevo smontare 18 volte, però non hai torto.
     
    A espi one piace questo elemento.
  14. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Apri il tappo e vedi il buco, metti il tubo. OHHH questa è roba vietata ai minori :haha:haha
     
    A espi one, ilGuru77 e D_Schumacher31 piace questo elemento.
  15. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Vero @raaro è l'unico tra noi a poterti aiutare concretamente sia con dati di fatto che con argomentazioni valide
     
    Ultima modifica: 4 Agosto 2021
    A espi one e ilGuru77 piace questo messaggio.
  16. raaro

    raaro Aspirante Pilota

    35
    71
    12 Giugno 2021
    Roma
    Reputazione:
    6.682.367
    118d F40

    Invece che spendere 200/300 euro di condotti totalmente inutili, perché non fai una mappatura che almeno la differenza la senti?
    State cercando il pelo nell’uovo su dei componenti che non fanno neanche 1cv di differenza, e questo significa, scusate la franchezza, buttare i soldi nel cesso.

    Mettiamola diversamente per farvi capire l’inutilità di queste modifiche. Userò dei numeri a caso solo per spiegare il concetto, quindi non ci sono unita di misura, è solo un esempio, non sono numeri reali, non si basano sulle vostre vetture e non dovete prendere per buono nessun riferimento, è solo un concetto che voglio spiegare.
    Nell’esempio ignoriamo volutamente tenuta del motore, ciclistica, utilizzabilità e tutto il contorno.

    Partiamo dalla base di tutto: la quantità di aria che entra nel motore è decisa dalla centralina! O meglio, la centralina richiede che una certa quantità di aria entri nel motore.
    I componenti vanno cambiati quando la richiesta di aria della centralina non può essere soddisfatta dai componenti originali.

    Ora ipotizziamo che la quantità di aria richiesta dalla centralina per erogare 200 cv sia pari a 100 unità di aria.

    La turbina ha capacità di fornire 120 unità di aria.
    Gli iniettori hanno capacità di fornire carburante per 125 unità di aria.
    L’inlet turbina originale ha la capacità di far passare 150 unità di aria senza provocare perdita di efficienza.

    Quando si vuole elaborare una vettura, vanno rimossi tutti i vari limiti alle prestazioni, a partire dal più basso.

    Cosa cambierebbe montando un sistema di aspirazione maggiorato adatto per, ipotizziamo, 180 unità di aria? Assolutamente niente, perché il limite più basso è la centralina che ne sta richiedendo solo 100.
    Ma a prescindere, la turbina non potrebbe fornirne più di 120.
    Abbiamo rimosso il collo di bottiglia sbagliato!

    Ipotizziamo allora di togliere il primo limite, dunque di mappare la centralina e di richiedere 130 unità di aria.
    La turbina sta lavorando fuori efficienza e non riesce a fornire quell’aria in condizioni ottimali, gli iniettori lavorano al 100% e non riescono a raggiungere il valore di iniezione richiesto.
    In sostanza è una mappa killer, stiamo letteralmente tirando fuori ogni centesimo di cv possibile (tipologia di mappa, peraltro, che io mai proporrei ad un cliente neanche su esplicita richiesta), e ancora l’inlet originale non costituisce un impedimento.
    Certo, magari un inlet maggiorato grazie ad una forma migliore permette alla turbina di aspirare 122 unità di aria anziché 120 (con una richiesta di 130!!), ma guardate l’insieme. Vi pare questo il limite alle prestazioni?

    Ipotizziamo allora di fare le cose per bene: turbina maggiorata da 190 unità di aria, iniettori maggiorati da 200 unità di aria, in centralina ne chiediamo 180
    Dovrebbe funzionare tutto alla grande, ma vediamo che quella turbina in realtà più di 150-155 unità di aria non ce ne fornisce.
    ADESSO, e solo adesso, quell’inlet originale costituisce un limite alle prestazioni.
    Cambiandolo riesco finalmente a sfruttare le potenzialità delle altre modifiche che ho fatto.

    Spero sia chiaro il concetto.
    Ribadisco, prendete per buono NESSUN numero per le vostre auto.
     
    Ultima modifica: 5 Agosto 2021
    A Alessio75, D_Schumacher31 e espi one piace questo elemento.
  17. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    @raaro buongiorno. Quindi non serve a nulla cambiare uno solo dei parametri di tutti quelli che entrano in gioco, o sono tutti bilanciati tra loro in modo che tutti partecipino all'aumento di potenza o non serve a nulla. Credo di aver capito così, giusto?
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.411
    8.370
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Grazie.
    Lo so bene a cosa serve una mappa e come cambia la storia, come so bene che stappando a monte e a valle si migliora ulteriormente la faccenda, ma sono cose che su questa macchina non ho voluto fare perché stufo di vivere con l’ansia e stufo di dover fare i salti mortali per le revisioni. Conseguentemente, a caro prezzo rispetto ad una mappa e con minori prestazioni, ho installato il Performance Power Kit che mi ha dato quel pepe in più rimanendo tranquillo. Certo se tu avessi scritto “condotti totalmente inutili” tempo addietro probabilmente starei ancora qui a monitorare l’andamento della modifica (è da tempo che seguo l’argomento e appunto ho aspettato diversi pareri positivi) senza aver acquistato nulla. Io non dico che il tuo discorso sia sbagliato, ci mancherebbe, è quello che ho sempre pensato anche io ma un qualcosa ci deve essere, possibile siano tutti scemi (senza offesa) o tutti sotto placebo?
    In ogni caso non hai risposto alla mia domanda specifica sui resonatori e ti sarei grato se lo facessi perché è evidente che tu sia molto preparato.
     
    A espi one piace questo elemento.
  19. raaro

    raaro Aspirante Pilota

    35
    71
    12 Giugno 2021
    Roma
    Reputazione:
    6.682.367
    118d F40
    Il risuonatore di helmholtz ha l’unico scopo di migliorare il comfort acustico. Inutile pensare che cambino le prestazioni.
     
    A ilGuru77, D_Schumacher31 e espi one piace questo elemento.
  20. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Concordo è un "silenziatore" e basta
     
    A espi one piace questo elemento.

Condividi questa Pagina