Potrebbe anche non essere colpa dell'olio. In trent'anni non mi è mai capitato ma può succedere. Le bronzine sono comunque una parte meccanica che purtroppo si consumano. Non dimentichiamoci che l'auto ha 200mila km (forse originali se presa nuova) e Mappata.
I km sono originali e la rimappa non credo abbia influito perchè oggettivamente la potenza massima la uso raramente, per la maggior parte dei km, viaggio in statale a velocità costante. Comunque ciò non toglie che la E-60 ed in particolare la mia nera m-sport la amo e quindi nonostante tutto non riesco a pensare di cambiarla , almeno per adesso.. Spero che non faccia più scherzi
Dai..dai..forza!! Siamo tutti con te!! La "formula Polar Plus" di Bardahl... un additivo al sistema di lubrificazione con lo scopo di ridurre l'attrito tra due metalli, al fine di migliorare il funzionamento dei motori anche in assenza di lubrificante. Tale prodotto venne posto sotto segreto militare dal governo degli Stati Uniti, poiché venne impiegato nei caccia, i quali, se colpiti da una raffica di proiettili alla coppa dell'olio, avrebbero comunque avuto la possibilità di effettuare l'atterraggio di emergenza. (fonte Wikipedia) Bene!!!
Non ne sarei tanto sicuro. A 2000 giri sei comunque in coppia massima. Chiaro che se acceleri dolcemente la meccanica ne risente di meno, ma comunque i primi organi a sorbirsi la coppia sono bielle e albero motore. In mezzo cosa ci sta?
Ovviamente potrebbe essere la qualsiasi,cerchiamo solo di fare ipotesi in base a quello che Alex ci ha riferito.. La bronzina non funziona a contatto diretto quindi non dovrebbe essere soggetta a usura naturale. Poi non penso che sia il caso di un motore che a 200k ha dato quello che doveva dare!,e una rimappa fatta bene non ha modo ne motivo di creare danni al motore,per il semplice fatto che vai solo a fare esprimere meglio le potenzialità che l'auto gia possiede,tutto qua! non stiamo parlando di turbine maggiorate o robe simili che potrebbero stressare il motore. L'olio!!!!!! Bro teniamo le dita incrociate per la tua amata! Anche io sono 3 giorni che sto senza la mia,e gia ne sento la mancanza. passare da un 530 a un lanciay 1.2 che tra () non va neppure tanto bene... ti lascio immaginare... Comunque sono convinto che la rimetterai in pista,anche piu incazzata di prima! per il semplice fatto che l'amore non conosce ostacoli
Signori la Belva è tornata a ruggire! Sostituite bronzine di banco, bronzine di biella, albero, catena, 2 candelette, tenute-guarnizioni varie e sensore coppa olio. Ora la macchina mi dà carica batteria troppo bassa e il consumo/orario mi si azzera sempre.. Devo provare a far resettare le centraline, altrimenti bisogna cambiare la batteria che attualmente segna 12,70 V. Avete esperienze in merito?
L'altro giorno anche la mia se ne andata in un modo simile al tuo. Ero in salita, ed a un certo punto il motore si accelera da solo per un paio di secondi circa, e poi ha iniziato a girare male. Adesso sta dal meccanico, e secondo lui ci sono danni all'albero bielle ecc.. Senza aprirla mi ha già detto che secondo lui non vale la pena di aprire perché ripararlo costerebbe troppo, voi cosa ne pensate? @Axel volevo chiederti se per fare il lavoro avete tirato fuori il motore? Indicativamente quanto avresti speso?
Potresti far aprire la parte di sotto del motore come ho fatto io per capire se le bielle sono andate o no, la differenza sta tutta li, perchè se le bielle sono buone allora con 2000-2500 ti salvi sempre trovando un albero di seconda mano. Se invece le bielle sono da sostituire allora bisogna aprire la parte superiore e li poi si va con le fasce, rettifica ecc.. A quel punto credo che convenga poco. Io per fortuna non ho dovuto cambiare le bielle e quindi è andata abbastanza bene o forse meglio dire meno peggio.
Grazie, Allora ho cambiato la batteria e continuava a perdere sempre l'ora e il consumo medio, fatta diagnosi configurando la sostituzione della batteria e tutto è andato a posto. Ora mi da errore sul sensore IBS e quindi non mi fa visualizzare lo stato della batteria e dell'alternatore, la riporterò dal meccanico per diagnosi più accurata. A cosa serve questo sensore? Vi è mai capitato di cambiarlo?
Altro problema magari potete aiutarmi, ho trovato una massa scollegata nella parte posteriore come da foto, qualche anima buona potrebbe indicarmi dove è collegata sulla sua auto? Grazie
Intelligent Battery System, e' il dispositivo che effettua il monitoraggio della batteria, collegato al polo negativo della batteria. Capita che si guasti, ma potrebbe essere scollegato, e' vicino al polo della batteria.
Buongiorno, vi è mai capitato che la turbina in rilascio faccia un piccolo rumore tipo vuuu leggero però a volte me lo fa.. avevamo notato con il meccanico che c'è una piccola trasudazione dalla turbina ma mi ha detto che con i km che ho è una cosa normale che comunque non crea problemi.
Per le trasudazioni è normale. In rilascio dipende se gli hai caricato o meno sopra. quanti km ha la signorina?