Puoi fare ipotesi o può parerti strano ma è così, più che dirti che è stata esperienza diretta... Questo non va a favore di alcuna tesi (pro-no...), è solo per dire che la farmacovigilanza negli ultimi anni (e in particolare nei confronti del tema vaccino covid, argomento "caldo") lascia un po' a desiderare. Diciamo che l'emergenza, ed avere poche soluzioni, rende accettabili tante cose (vedi Astazeneca)
A mia moglie un paio di compresse di Tachipirina sono deleterie per il fegato, tanto che quando era ricoverata le fecero ecografia riscontrando un anomalo ingrossamento e valori sballati degli esami del sangue. E non ne ha praticamente fatto mai uso se non qualche pastiglia da ragazza per abbassare la febbre. A mio padre colpivano i reni.
Nulla è sicuro al 100% altrimenti non ci sarebbero possibili effetti collaterali, che ci sono. Ma se avere dei danni dal vaccino è meno probabile che prendere la malattia e averne conseguenze infauste, è evidente che conviene fare il vaccino. Poi c'è chi dice che non si contagerà, bene, lo spero anche io per lui. Ma i dati statistici dicono altro.
“Big Pharma ci vuole uccidere tutti” (cit.) Anticipazione (Spoiler) Non mi riferisco a te Claudio, ho solo preso spunto.
ne ho una migliore. https://www.lastampa.it/torino/2021...i-molesta-con-le-sue-teorie-no-vax-1.40544373
Ma poi tu telefoni al figlio di una signora che è ricoverata dicendo di andare a riprendersi la madre perché è tutto un complotto? E lui è un medico!
Si, ma guardate che i cretini (invasati, fanatici, eccetera) ci sono sempre stati. Qualcuno (mi pare Umberto Eco) disse che "il Web non ha inventato gli imbecilli, ma ha dato loro, semplicemente, lo stesso pubblico che hanno i premi Nobel." Al pari, non si deve cadere però nella tentazione di ritenere dei cretini tutti quelli che la pensano diveramente da noi, perchè a questo punto i veri imbecilli saremmo probabilmente noi.
Verissimo. Ma il problema, a mio avviso, è che al giorno d’oggi si da credito a qualsiasi persona che apre bocca. Ecco questo forse è un po’ troppo.
Sì ma mettiti nei panni di chi ascolta. Questa ha una carica pubblica, ha un seguito politico, una storia di impegno nei quartieri. È vero che ci cretini ci sono sempre stati ma i danni che possono fare oggi sono molto più importanti
Ma sai, il credito uno lo concede non lo può certo pretendere. Se - esempio - tu chiedessi quanto credito hanno oggi i vari Galli, Bassetti, Capua, Crisanti, eccetera, ognuno di noi risponderebbe con una propria valutazione opinione personale. La mia sarebbe più o meno questa: ottimi medici, quasi certamente. Ma pessimi scienziati. Io - per quanto mi riguarda - salvo solo Remuzzi.
Il problema è che tutti quelli magari sulla carta avranno anche le credenziali di scienziati, ma sono lì solo per fare gli opinionisti televisivi e garantirsi la poltrona per tutte le interviste successive. Sarebbero disposti a spogliarsi nudi in eurovisione e a fare le gare di rutti in diretta pur di star lì. Peggio di quelli che vanno al grande fratello. P.S. Oltretutto ospitati da testate e giornalisti che ormai hanno la stessa attendibilità del blog dell'ultimo degli influencer.