Be', il posteriore mi gasa alquanto anche esteticamente. Sound in-cre-di-bi-le. Se hai tempo ascoltati il pezzo in cui Clarckson la prova in montagna. Sì ne hanno fatte pochissime e costano tanto, a Singapore hanno tasse assurde, credo anche una "normale" Bmw M sfondi i 200mila dollari.
Ooooh yesss. Bei tempi. Ci sarebbe la GT a prezzi "umani"...ci ho anche pensato ma si entra in un mondo manutentivo poco sostenibile per le mie tasche. E stavolta non parlo di superbollo, così evitiamo @Ale_72 di partire con la maieutica. La GT per me è ancora bellissima, tra l'altro.
Anche perche' con la Granturismo il superbollo e' l'ultimo dei costi. Ultima spesa del mio amico con la MC stradale 8.000 chf due settimane fa perche' i braccetti si erano rovinati (ha tipo 20k km) e non si poteva fare il corretto allineamento delle ruote. Usata solo in Svizzera a guida da nonno. In compenso solo 1.500 chf per il cambio batteria e reset delle centraline.
Quì ti do ragione, se uno prende un Maserati GT con un V8 4.7 aspirato di alto lignaggio non può pensare al superbollo, perché i costi manutentivi sono esagerati, enunciatimi e dettagliatimi dal mio meccanico che ne ha avuta uno sotto mano per un paio d'anni. Cmq niente in confronto a Ferrari, cura un 456GT ed una FF: la seconda è già più industrializzata diciamo, la prima ha una routine di manutenzione davvero per persone "ricche", a fronte di una acquisto a "soli" 60mila€.
Ferrari non conosco, l'unico che ce l'ha preferisce andare in giro con una morgan che perde i pezzi. Pero' per un buon 80% delle auto "ah se non ci fosse il superbollo" i cazzi veri sono ahime' altri, dopo l'entusiasmo dei primi mesi
Ti assicuro che la GT é sostenibilissima come manutenzione e, per essere una Maserati, é pure piuttosto affidabile. In rapporto sono più costose Ghibli e Levante.
Poteva essere un esemplare sfortunato, ci sta; o forse non mi sono calato nella realtà di Maserati e consideravo come esagerate spese normali per la tipologia di auto. Io al massimo in vita mia ho avuto il 430i.
Il discorso è sempre quello, anche sulla mia, che rispetto a queste è da barboni, tutti che me la menano con il superbollo (ma è tanto 2.500 all'anno, ma che ladri, ma costa troppo, prendevi la 330 con mappa che va uguale) senza pensare a cosa costa un treno di pneumatici da 20 UHP con i quali fai si e no 15k km. Ma saranno ca@@i miei quanto mi costa la macchina? Ma se io voglio un 6 cilindri 3.000 benzina che spinge forte sempre e mi sta sulle palle il diesel saranno fatti miei? Se mi tengo la Celica T23 da 21 anni è quest'anno è diventata storica con CRS ASI solo perchè mi piace e non me ne frega un tubo pagare il bollo e farci meno di 3.000km all'anno. la passione e le scelte irrazionali che ne derivano non si discutono
Appunto. Che peraltro e' molto piu' recente ed affidabile della maggior parte delle solite "ah se non ci fosse il superbollo". Se a quello ci aggiungi le rotture (di palle e non solo) di quelle piu' vecchie e/o con costi orari di manodopera e di ricambi che sono spaziali, alla fine scopri che il superbollo impatta meno di quel che si creda. Diventa furbo? No, resta una merda. Ma non e' il motivo per non comprare certe macchine.
Dipende dai casi. Giulia Quadrifoglio ha costi di manutenzione non troppo diversi come ordine di grandezza da quelli di una Giulia 2 litri benzina. Ma 5.000€/annui, le cose le spostano. Ti faccio una provocazione: perchè non hai immatricolato in Italia le auto pagando il superbollo, se tanto è indifferente e non ti cambia nulla?
Perche' sono 15 anni che sono residente e lavoro in Svizzera e non posso immatricolare nulla in italia. Non ho neanche l'assistenza medica. In compenso pago l'IMU (o come si chiama) per la casa di Milano pagando un bel 2.000 euro all'anno per la meta' che ancora posseggo quando invece potrei non pagare niente se fosse la prima casa. Senza disperarmi. Cosi come non mi dispero per i costi fissi delle altre cose che fanno parte della mia dichiarazione dei redditi italiana. Se pero' mi trovi un lavoro in italia gratificante e pagato come quello che ho in Svizzera con piacere ci avvitero' sopra delle targhe italiane (anche perche' non saprei come tenere le svizzere non vivendo piu' la), cosi che finalmente potrei anche avere una giustificazione morale per il mio tedesco, tuttora inqualificabile. PS Il superbollo l'hanno introdotto cinque anni dopo che me ne sono andato
In Italia la vita costa meno, quindi anche con stipendio più basso puoi vivere bene. Lo trovi se lo cerchi con la tua esperienza.
Non più, io ho due case, in nessuna delle due sono residente ma l'IMU la pago su entrambe, quindi la questione "prima casa" non vale più se non è dimora abituale.
Ah capito! Ma e' da tanto che e' cambiato? Immagino per me sia trasparente. A me arriva l'importo dal pagare dal commercialista, assieme alla sua parcella. In compenso sto avendo delle piacevolissime conversazioni con l'ufficio delle tasse svizzero per la patrimoniale.