BMW Z4 E85/E86 - Specifiche olio capote | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Z4 E85/E86 Specifiche olio capote

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da Noctilux, 29 Maggio 2020.

  1. sorpassoincurva

    sorpassoincurva Aspirante Pilota

    10
    14
    5 Novembre 2015
    Reputation:
    22.670.180
    bmw z4 e85 2.5
    Se avete estratto il supporto ad U che tiene ancorato il gruppo capote al telaio posteriore facendolo uscire (e sollevandolo) il supporto ad U dallo spazio che intercorre tra lunotto posteriore e carrozzeria, una volta raggiunto l'involucro della elettropompa appesa al pistone conviene disfarsi dell "aggancio" dell' involucro al gruppo capote anche distruggendolo.
    Poi svolgere i cavi fissati all involucro sul quale fanno un bel giro, staccarli dal motore, fare un bel buco e riallocare il motore nel bagagliaio ricollegando i cavi.
     
    Ultima modifica: 2 Luglio 2021
  2. Noctilux

    Noctilux Kartista

    195
    22
    28 Dicembre 2018
    Milano
    Reputation:
    1.104.189
    Honda civic viii 1.8+BMW Z4 3.0i
    Hmmm non sono sicuro di avere capito ma il lavoro che sto facendo io parte dal presupposto di non smontare la Capote ma di lasciarla in sede e dal bagagliaio sostituire solo il motore mentre qui mi pare di capire che tu estrai proprio tutto il tetto...o ho inteso male?
     
  3. sorpassoincurva

    sorpassoincurva Aspirante Pilota

    10
    14
    5 Novembre 2015
    Reputation:
    22.670.180
    bmw z4 e85 2.5
    Si, io ho rimosso tutto il tetto per controllare le tubature e testare il meccanismo a capote smontata. Le flange delle tubature possono corrodersi, le tenute dei pistoni oleodinamici col tempo si usurano e si possono avere perdite, ancorché modeste. Smontando in toto la capote si può controllare il meccanismo in azione mentre è staccato dalla macchina. Alimentando la elettropompa con una batteria sia a polarità diretta che polarità inversa per aprire/chiudere hai un indubbio vantaggio nel troubleshooting.

    Pure io all'inizio volevo estrarre la elettropompa senza staccare la capote dai suoi supporti laterali ed in effetti rimuovendo il supporto a C e ripiegando il retro della capote verso l'alto la visuale è buona e si può lavorare senza estrarre la capote per intero. Sei certamente un po' limitato nel riposizionamento delle tubature ma si può fare.

    IMG_20191006_082903.jpg

    In questa foto si intuisce il rapporto tra il case (angolo basso sinistra) che contiene la pompa oleodinamica e la cerniera di sinistra. Il contenitore è "appeso" alla cerniera e il punto di aggancio del contenitore con la cerniera va rotto altrimenti non sarai in grado di liberare le condutture olio che fanno un giro attorno alla parte inferiore del contenitore.

    IMG_20191006_160552.jpg IMG_20191006_160606.jpg

    In queste ultime due si evince bene lo spazio lasciato dopo rimozione della elettropompa. Purtroppo nonostante in questa foto le tubature sembrino morbide una o due risultano di lunghezza appena permissiva per riallocare il motore nel bagagliaio. Se la memoria mi assiste son abbastanza corte quelle collegate al pistone oleodinamico di destra.

    IMG_20210703_070933.jpg
    questa la posizione che ho scelto io (i quattro banjo sono rimasti in alto).
    Sono ormai più di tre anni che il sistema funziona a dovere. E' protetto dagli annegamenti e qualora si volesse rimpinguare il liquido è una cosa istantanea.
     
  4. sorpassoincurva

    sorpassoincurva Aspirante Pilota

    10
    14
    5 Novembre 2015
    Reputation:
    22.670.180
    bmw z4 e85 2.5
    Dimenticavo, come liquido io ho usato LHM+ per veicoli Citroen sia su Z4 che SLK r170, r171. Mi sembra andare egregiamente nonostante sia un po' più viscoso (differenza trascurabile alle temperature di esercizio della capote) dello ZHM mercedes. Costa meno e non ho visto danni rilevabili. Tuttavia ZHM sembrerebbe simile a quello venduto dalla bmw e quindi quello che trova più consensi nei vari forum.

    Se volete fare un po' di masturbazione intellettuale sulle differenze degli oli minerali con e senza glicole:

    https://www.citroen-klub.si/CitDocs/red-cd/Hydraulics/Fluid Summary.pdf
     
  5. Noctilux

    Noctilux Kartista

    195
    22
    28 Dicembre 2018
    Milano
    Reputation:
    1.104.189
    Honda civic viii 1.8+BMW Z4 3.0i
    Ecco, hai centrato alla perfezione il problema! Sono consapevole di dover rompere la maledetta asola in plastica che è vincolata al pistone di sx ma il problema è che non riesco a farlo dal bagagliaio mentre un sacco di gente sul web/youtube ce la fa senza problemi ma senza dare spiegazioni di come farlo: la afferrano, la sbatacchiano un po' e come per magia si sfila....mi fa diventare matto questa cosa!!!
    Per l'olio, ho preso il febi (che è il bmw originale rimarcato) sulla baia ad un quarto del prezzo che chiedevano in conce ma penso che anche la tua soluzione sia altrettanto valida!
     
    Ultima modifica: 4 Luglio 2021
  6. Noctilux

    Noctilux Kartista

    195
    22
    28 Dicembre 2018
    Milano
    Reputation:
    1.104.189
    Honda civic viii 1.8+BMW Z4 3.0i
    Allora, oggi son tornato alla carica ma, nonostante penso di essere riuscito a rompere la parte inferiore dell'asola più grande (la foto è un esempio che penso sia simile al mio case ora), è ancora vincolato in qualche modo alla struttura della capote: pare che sia attaccato sul lato superiore ma non riesco a capire dove...hai qualche idea? Screenshot_20210704-225320_Dropbox.jpg
     
  7. sorpassoincurva

    sorpassoincurva Aspirante Pilota

    10
    14
    5 Novembre 2015
    Reputation:
    22.670.180
    bmw z4 e85 2.5
    non riesci a distruggere il supporto superiore del case con una tronchese?
    Non ricordo a memoria ma ricordo le asole attraversate dal contatto elettrico.
     
  8. Noctilux

    Noctilux Kartista

    195
    22
    28 Dicembre 2018
    Milano
    Reputation:
    1.104.189
    Honda civic viii 1.8+BMW Z4 3.0i
    Purtroppo lo spazio è veramente risicato e non c'è spazio x fare leva:confused:
     

Condividi questa Pagina