Su QR di luglio c'è la prova su strada della C220d, e cvd è pesantissima. Sulle bilance hanno rilevato 1878 kg, credo un vero record per una berlina 4 cilindri trazione posteriore. La conseguenza è che con 200 cv nonostante l'aiuto elettrico del mild hybrid ha prestazioni di accelerazione paragonabili a quelle di Bmw 318d o Giulia 160cv. Potenza inutile mangiata dal peso. Paciose e mediocri quindi le valutazioni relative alla dinamica (freni, handling, ecc.), a dispetto dell'assetto sportivo montato. La cosa più curiosa è il peggioramento rispetto alla vecchia serie, che invece si difendeva bene. Eccellenti al contrario i consumi, grazie anche alla aerodinamica da primato (ma lo erano già). In pratica è tornata la buona e confortevole berlina da pensionato, come era una volta.
D'altra parte c'era forse da aspettarselo. La gente s'è abituata a guidare i suv (che di certo non sono famosi per il peso ridotto) e le case automobilistiche ora se ne approfittano, iniziando a sfornare berline che pesano quanto, appunto, un suv.
Un'80ina di kg in più rispetto le berline di riferimento...peccato perchè la linea a mio modo di vedere è molto bella e filante e internamente è un passo avanti a tutte!
Quando BMW si affacciava sul mercato con una berlina da 15cv, MB dominava al 'Ring con le neo battezzate frecce d'argento. Ha inoltre collezionato 118 vittorie su 235 gare disputate in F1 e 11 campionati DTM negli ultimi 30 anni.
Anche Lancia dominava i Rally con un caccia stellare come la Delta... E ora vivacchia facendo la Ypsilon per.le mamme wannabefiga che si cagano a guidare un SUV ma non vogliono sembrare barbone e la mini costa troppo. Jaguar era... Beh era Jaguar, talmente nell'immaginario collettivo che pure Diabolik ne aveva una!! E ora, dopo il periodo che ha fatto Ford ricarrozzate e pure male, sta lentamente scomparendo nel nulla dei SUV elettrificati e indistinguibili l'uno dall'altro. Cosa eri un secolo fa non conta più nulla, ormai. Life Is now: Lancia fa carrelli della spesa e Daimler (con le debite eccezioni) auto da zione, magari con un design sportiveggiante. Come diceva un utente che non ricordo, non bastano i pezzi di plastica e le pecette per essere "sportivi" ... Figurati poi se, oltretutto, dentro sembri la resa incondizionata al Tesla style...
Beh, le varianti AMG tutto si può dire tranne che non sono sportive anzi, in molti casi vanno anche più forte della concorrenza! Hanno reso un dragster anche il GLC 63AMG con il record al Nurburgring...perciò mi sembra un tantino esagerato parlare di Mercedes solo auto per pensionati. Ad avercele certe auto....
Mi pare che mercedes abbia, per restare sui veicoli in commercio, una gamma molto piu' sensata ed articolata di AMG vere che non quella delle concorrenti. Poi a me fregherebbe il giusto perche' sti cassoni (a prescindere dalla pecetta appiccicata sul cofano, nella mia testa vengono tutti assimilati come semplici spostaculi che devono essere comodi e dal piu' ridotto costo di acquisto e gestione possibile) li prenderei con la motorizzazione piu' spompa, ibrida, e infarcita di ADAS e non mi ha mai gratificato sapere che avrei potuto prendere di meglio - anche perche' se non l'ho fatto e' perche non potevo permettermelo a cuor leggero.
Potete postare il test di Qr per leggere 2 dati? Curioso di leggere come si comporta con le 4 ruote sterzanti (se le montava).
Non ho parlato io di DNA. Tra non saper fare e non voler fare c'è una differenza sostanziale. Probabilmente i vertici MB pensano che per una giardinetta con un motorino a nafta l'allure sportiva non sia un valore aggiunto...
I commenti su questa caratteristica li prenderei con le pinze. Da quando le adottano le tedesche sembrano l'innovazione del secolo, ma i giapponesi le proponevano già diversi decenni fa (con lo stesso schema), finendo poi per abbandonarle quasi del tutto.
pero'..........a parte che la prima idea che mi e' venuta,giudicando l'ormai persa affidabilità anche delle tedesche,se si rompe qualcosa son azzi!! chissa che effetto fa guidarla.......
In realtà è l'esatto contrario: ridisegno sportivo (qualunque cosa voglia dire) di una "spostaculo spompa, ibrida e infarcita di ADAS" (), che comunque ha un suo target... tutto ha un suo target, anche le Volvo con velocità limitata a 180. Mi colpisce sempre quanto l'incomprensione possa essere profonda...
Se vuoi ti cito le parole di un tester ai tempi della Nissan R32: "la prima sensazione è quella di essere a bordo di un carrello del supermercato".... Questo perchè al di sotto di una certa velocità lo sterzo delle ruote posteriori è in controfase per ridurre il raggio di sterzata, ma al di sopra di un certo valore girano dalla stessa parte (seppur con angolo limitato) di quelle anteriori, facendo traslare di lato l'intero corpo vettura.
E' sempre stato così. Anche Honda fece qualche vettura con quelle che allora definivano 4WS. Mi pare ci fosse anche una Mitsubishi.
Giusto per rendere l'idea, rispetto a quanto rilevato sulle bilance, questa Classe C a trazione posteriore pesa: - ca. 110 kg più della BMW 320 xdrive (a trazione integrale) - ca. 230 kg più della mia Giulia 180cv AT8 Grazie all'azione di lobbing normativa adesso possono risparmiare sui materiali adottando il meno nobile acciaio dove nella antenata usavano alluminio, tanto il grado di cultura medio dei consumatori è prossimo allo zero.