mi punge vaghezza che con le proiezioni sia dell’inps che più o meno di tutte le altre casse qualsiasi soggetto che vada oggi in pensione è a debito delle generazioni future poichè quel che ha pagato è già stato abbondantemente utilizzato per coprire i buchi del retributivo e dei pregressi trattamenti erogati in via agevolata e/o comunque in squilibrio rispetto ai montanti versati
Io di previdenza me ne intendo poco, mi baso su quello che leggo, di più "nin zò"... https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8249/davvero-quota-100-crea-un-debito-di-oltre-30-miliardi https://www.ilsole24ore.com/art/pensioni-perche-quota-100-dev-essere-abolita-ACQNPhl
non stavo dicendo che quota 100 non sia un generatore di squilibrio questa è probabilmente una tautologia ed è evidente imho dicevo invece che ci preoccupiamo della pagliuzza quando abbiamo un traliccio dove non batte il sole
Io la definirei un privilegio, e una mancetta elettorale... La definizione "generatore di squilibrio", secondo me, sta a quota 100 come "festicciola" sta al gaypride...
ah sai che io non ho colore politico sicchè non riesco più ad accalorarmi nè per le merdate che fanno a destra né per quelle che fanno a sinistra non mi curo di loro ma guardo e passo l’unica cosa che un po’ mi scoccia è che poi, dx o sx, arriverà il conto da pagare e poichè a lavorare siamo sempre meno, ho timore che sia un conto insostenibile e sì che l’italia è già fallita da anni e ci tiene in vita l’ue finché ne hanno una qualche loro utilità
Ma siamo sicuri che ad essere fallita in Europa sia solo l'Italia e a ruota la Spagna? Io ho la netta impressione che anche tralasciando il non secondario fatto che il default di uno stato "maggiore" porterebbe quasi inevitabilmente al crollo economico di tutta la UE ho la convinzione che Francia e Germania come sostenibilità dei conti non siano poi messi tanto meglio di noi.
è vero che rispetto alle economie più dinamiche tutta l’europa non brilla ma è anche purtroppo un dato di fatto che l’italia non cresce da un decennio ( o forse più) mentre gli altri poco o tanto si son mossi noi muoviamo i navigator
Quei 150 euro sono a debito delle generazioni future come qualunque altra tassa e sicuramente non sono questi gli anni, almeno fino al 2019, in cui si è abusato del debito. In effetti non ho sentito gli stessi commenti x quota 100 che personalmente non ho criticato. Per quanto mi riguarda qualunque tipo di “beneficienza “ si fa in silenzio e sbandierare ai 4 venti che la si è fatta non è molto onerevole. Addirittura andare a criticare chi prenderà quei 150 euro e il modo in cui li spenderà mi pare assurdo e poco opportuno, magari facendolo dalla propria residenza estiva dove gli unici pensieri sono quanto vento ci sarà in mare, l'aperitivo e a quale ristorante di pesce andare a cena. Beh si in effetti tali atteggiamenti appaiono un po’ snob ai miei occhi da dipendente ma capisco che la colpa sia solo mia che non ho l'anima dell’imprenditore.
Sarebbe il mio mondo ideale, quello in cui le tasse servono (solo) per pagare la spesa corrente produttiva e non anche una pletora di perdigiorno, i loro vizi e la loro inefficenza. Non credo sia immorale quota 100, si tratta comunque di lavoro e di fatica. Ritengo siano state invece ridicole le baby pensioni elargite nel settore pubblico fino a pochi anni fa. Io non critico nè giudico chi li prende quei soldi, critico piuttosto chi li ha "inventati". Premia chi ha maggior capacità di spesa (maggiore anche in termini relativi, non soltanto assoluti) e se proprio volevano far 'na roba per favorire i consumi, potevano trovare un sistema per consentire magari una detraibilità una-tantum nella dichiarazione dei redditi con una soglia legata ai redditi.
Concordo ma l’aumento degli strumenti di pagamento elettronico favorisce la lotta all'evasione. Proprio ieri ho preso al bar una bottiglietta d‘acqua da 1 euro e senza pensarci prendendo il portafoglio ho preso l'unica banconota che mi porto dietro da 20 euro. É stata la barista che mi ha chiesto se non avessi una moneta o se non potessi pagare con satispay. Quindi quale è il problema per gli esercenti? Mi pare che se vogliono possono benissimo far usare ai clienti la moneta elettronica senza spese. Al che viene naturale chiedersi perché molti, sopratutto esercenti e piccoli imprenditori, siano contrari.
In realtà io parlavo di altra forma con cui riconoscere 150 euro al contribuente per i propri consumi, non di (lotta all') evasione fiscale. Per recuperare il Canone RAI hanno utilizzato le bollette energetiche, potrebbero iniziare a scontare i 150 euro da lì, per esempio...
Ho capito ma perché scagliarsi (e non è il tuo caso) contro questa piccola (anche in termini di spesa per lo Stato) misura, giusta o sbagliata che sia, tanto da parlare di elemosina, quando esistono centinaia di risparmi fiscali più o meno giusti per centinaia di categorie diverse di persone fisiche e giuridiche? Le vorrei vedere le dichiarazioni di questi "elemosinieri" per controllare se non c'è una virgola di detrazioni fiscali. Si poteva fare in mille modi diversi. L'hanno fatto così e non in dichiarazione per consentire anche a chi non la presenta o non la vuole presentare di usufruirne. E anche le bollette mica vengono pagate da chiunque.
In 3 anni. Le spese dello Stato si calcolano per anno. Tutte le tax expenditures valgono ben oltre 300 miliardi l'anno
Ok, quindi è una spesuccia da niente. "Secondo quanto illustrato dal Rapporto annuale sulle spese fiscali, nel 2017 ha censito 636 misure diverse, di cui 466 erariali e 170 relative a tributi locali. Un vero e proprio labirinto di agevolazioni, con un impatto finanziario significativo. Infatti, le minori entrate per lo Stato sono stimate in 75,2 miliardi di euro circa. " Detto questo, poichè a quanto pare le deduzioni favoriscono comunque i redditi maggiori, ecco che chi "sconta" deduzioni fiscali di un certo tipo (Es.: le polizze personali caso morte) non può accedere al cashback di Stato. Avresti un saldo zero in termini contabili e favoriresti chi ne ha veramente bisogno, imho.
Le detrazioni (non deduzioni) favoriscono i redditi maggiori, è chiaro, perché chi non ha plafond Irpef non può evidentemente usufruire di crediti. Ma quei redditi sono anche i più tassati per la progressività. I redditi più bassi hanno altre agevolazioni principalmente basate sull'isee, non potendo fare leva sulla quantità di Irpef pagata, evidentemente. Non vedo perché, alla luce di questo, non si debba far accedere tutti. Fermo restando, come detto, che il cash back è rivolto a tutti, non solo ai contribuenti. Forse è questo l'aspetto non chiaro
Hai ragione, detrazioni. Detrazioni mannaggia, de-tra-zio-ni!!! Prima di mollare lo imparerò Sul resto non cambio la mia opinione e di conseguenza la mia scelta
"non scarico immuni perché mi tracciano" "Non scarico Io perché sono fatti miei come spendo i soldi" Poi la gente pubblica i QR code dei Green Pass sui social... https://www.open.online/2021/06/25/covid-19-green-pass-social-garante-privacy-video/ Ci sono parole? Non penso
La realta' e' che Immuni e Io, tramite il 5G, amplificano il segnale delle nanoparticelle iniettateci con la scusa del vaccino e ci rendono schiavi del grande fratello. Invece le pubblicazioni sui social sono l'evidenza della liberta' della persona ...