Direi che sono tutte buone motivazioni per far capire quanto sia ridicola l'idea di "rimpatriare i migranti", però, mi chiedo, perchè queste considerazioni non sono state fatte quando il salvini dichiarava che ne avrebbe rimpatriati 600mila in 6 mesi? Cosa che non ha minimamente provato a fare, ma di cui molti si sono scordati... O pensavano (lui e i suoi elettori..) che se ne tornassero a casa a piedi?
Io sono d'accordo con te. Ma molti qui continueranno a chiamarci "coloro che prendono l'elemosina"... Che ci vuoi fare, io non sono ricco, vivo del mio lavoro, e 150€, che comunque sono 2 pieni dell'auto, li considero "soldi", e se qualcuno riesce a fare elemosine di quella dimensione, sono più che pronto a fornire il mio iban...
Sicuramente sarebbe stata prevista una modifica normativa in modo da non dover avere un rapporto 4 a 1 fra agenti e migranti da rimpatriare. Una volta che li ammanetti fornisci taser e manganelli agli agenti, li carichi su di un volo charter senza altri passeggeri e direi che il rapporto agenti illegali si può tranquillamente invertire o più. In altre nazioni li sedano direttamente.
Una volta, non sapendo davvero chi o cosa votare, ho messo la croce sul partito dei pensionati. Me ne “vergogno” ancora oggi, non esprimere alcuna preferenza non avrebbe cambiato niente, ma almeno non avrei sprecato il mio tempo. Detto questo, Conte a capo del M5S è durato quanto un gatto in tangenziale e sono seriamente preoccupato per Travaglio & C.: dal M5S si erano infatti spostati su (e sposati con) Conte, ora che lui è fuori dai giochi che faranno?
Il problema non è la "normativa" da modificare in Italia, ma il fatto che l'AESA, e quindi qualunque compagnia aerea, per il trasporto coatto pretende almeno 4 custodi per prigioniero, indipendentemente dal fatto che ci siano o meno passeggeri non prigionieri a bordo, perchè un aereo, non è solo un mezzo di trasporto, ma un'arma micidiale... E comunque, il salvini, in 14 mesi di governo, non ha rimpatriato neppure chi voleva tornare volontariamente, e ne ha avuto di tempo, ma probabilmente era impegnato a rimuovere le accise dalla benzina, non certo a fare campagna elettorale a spese dei contribuenti, con una media di lavoro in ministero inferiore alle 3 ore settimanali, come abbiamo potuto vedere tutti..
Non è un mistero che Salvini ti stia simpatico come un gatto appeso allo scroto, ma negare che si impegnasse per ridurre gli sbarchi e i respingimenti dagli altri paesi europei è intellettualmente disonesto. Uscito Salvini dal ho gli sbarchi sono aumentati in maniera esponenziale e anche i rientri dagli altri stati europei. Qui un esempio https://www.google.com/amp/s/amp.today.it/europa/facebook/voli-migranti-germania.html
Quell'articolo dice che i rimpatri c'erano anche sotto il regno del salvini, ma noi si parlava del: "rimandiamoli a casa: se sarò eletto spedirò indietro 600k migranti in sei, e dico SEI, mesi...", annunciato, urbi et orbi, sulle piazze: (https://www.ilsole24ore.com/art/migranti-rimpatri-salvini-sono-meno-quelli-governo-renzi-ACmItxZ) Tali annunci, di cose irrealizzabili, e facilmente confutabili, sono cazzate, sia che li faccia salvini, Berlinguer o Moro, solo che il primo su 'sta minchiata ci ha costruito consenso e ritagliato voti, i secondi, invece avevano una dignità... Solo a me ricorda molto il di battista e la "TAP da fermare in 15 giorni?
Sul fatto che Salvini spesso, molto spesso le spari grosse sono d'accordo, confutarlo sarebbe ridicolo. Allo stesso modo è innegabile e ridicolo negarlo che nonostante non abbia rispettato la maggior parte dei proclami elettorali, abbia ridotto considerevolmente gli sbarchi e come riportato anche dall'articolo che ho postato prima, ridotto ad un ottavo i rimpatri Intra UE.
Ma io non lo nego mica... Ma sono convinto che ci siano modi migliori di farlo, che non inimicarsi mezza Europa, tranne i terzomondisti dell'est...
Quindi dovremmo diventare il campo profughi d'Europa, tra l'altro per la maggior parte a nostre spese per mantenere rapporti amichevoli con Germania, Francia Olanda ed Austria, che aspettano ogni minima occasione per mettercelo nel culo. Ma guarda c'è chi apprezza il masochismo, c'è chi addirittura gode facendosi prendere a calci negli zebedei, io ho altri gusti.
Ammesso e non concesso che una persona dedita all’altruismo verso il prossimo debba dare pubblica informazione su questa piattaforma, ritengo (forse sbagliando) che nè tu nè tutti noi ci si possa paragonare alle persone che hanno veramente bisogno. Dubito che queste abbiano tempo da perdere (nella accezione positiva del termine) su un forum di auto. Io non sminuisco il valore del denaro in qualsivoglia tasca vada a “soggiornare”: ritengo però che farti credere di darti 10 oggi consci di fotterti 20 domani la considero solo una presa per il culo. Tutto qui: nè più né meno. E io voglio ancora avere la libertà di non farmi prendere per i fondelli. A te e ad alcuni di voi piace il principio della compensazione? A me personalmente no. Lo dico e lo ripeto. Avessero previsto che il denaro sarebbe andato nelle tasche di persone veramente bisognose mi sarei reso parte diligente per questo scopo onorevole: per un pieno dell’auto o per un cinturino....preferisco rimanere “illibato e non complice” di questa classe politica senza arte nè parte
I gusti son gusti, e ogni uno ha le sue priorità... Che vuoi che ti dica.. C'è chi nato con la camicia, e si vede, pensa se questa pandemia fosse arrivata nel 2019, l'avrei voluto vedere il dinamico duo salvini-di maio in andare in Europa ad esigere i soldi per il RF...
Io non sono nato con la camicia e un euro tuo equivale esattamente ad un euro mio. Il punto è che io quei soldi non li voglio perché sono a puro debito, un debito ulteriore che pagheranno le generazioni future e del quale non c’é bisogno, visti tutti gli altri che già lasceremo loro. Non giudico certamente chi fa la scelta contraria perché ovviamente ciascuno fa ciò che crede, ma nemmeno posso accettare di essere ritenuto uno snob se non mi straccio le vesti per avere questi 150 euro. Entrambe sono libere scelte ma, poiché sono persuaso che la sua istituzione sia stata una cosa sbagliata fa fare, la soppressione del cashback mi trova d’accordo.
Condivido il ragionamento. Uno strumento che crea debito non è per me da elevare come notizia da prima pagina al di là del fatto che il denaro per tutti è linfa vitale. Trovo solo discutibile parlare di un “plus personale” di fronte alla vera e triste povertà. Questo, permettetemi, mi crea un po’ di disagio. Ergo la sua soppressione la considero una scelta più intelligente della sua istituzione come ripeto da tempo
In Italia ad oggi ci sono circa 600 tax expenditures. Le aboliamo tutte allora, però. Perché sono tutte a debito, per definizione.
Già... Ma nessuno si è sognato di criticare chi non ha aderito al cashback, come dici tu, sono scelte... Mentre si è parecchio pontificato sull'avidità insita di chi invece ha scelto di prenderseli, come se stessero commettendo un'immoralità o un illecito... Domani chiederò all'Osvaldo se si sente immorale ad essere andato in pensione con quota 100, che è completamente a debito e a carico delle generazioni future, vediamo che mi risponde...