A me pare che sia così anche per Classe A e (nuova) A3: alcune funzionalità ADAS sono disponibili solo sulle vetture più grandi. Per dirtene una, la Classe A della mia compagna quando superi la linea che delimita la carreggiata o se vede un ciclista sul ciglio frena le ruote del lato opposto, così da indurre la vettura a spostarsi, ma è una sensazione bruttissima e anche brusca. Il tutto nonostante la presenza dell'attuatore sullo sterzo, perchè quando deve parcheggiare da sola il guidatore non deve fare assolutamente nulla (nemmeno inserire le marce).
Non saprei. Io so solo che il mantenimento della corsia della A3 funziona che e' una meraviglia. Accessorio impagabile. E parliamo di una macchina del 2019. Avrei preferito quello a mille versioni di sagomature di paraurti.
La F40 è una vettura rodata da diversi anni. La mini è sempre stata piacevole da guidare, ne ho avuta una e non mi sono mai lamentato. ma si sente che non è un pianale da bmw. chiaro, le esigenze sono diverse. gli interni sono copiati dalla 3, non ho idea se i materiali siano identici, ma l'estetica la rende di certo più moderna. purtroppo i motori sono sempre quelli, anche li, niente di nuovo. Ma bmw lo ha capito che chi compra la F40 non è il cliente che cerca una vettura da usare anche in pista, cosa che invece accadeva con la vecchia F20.
Beh però non parliamo di guida assistita di chissà che livello che allora capisco possa andare solo sui modelli più elevati, ce l'ha pure la nuova Yaris il lane centering assist.
Appunto, non è una questione di difficoltà tecnica o di costo, ma solo una politica di differenziazione tra i vari modelli che alcune case impongono proprio per non cannibalizzare i segmenti maggiori. Fosse per me renderei gli ADAS del massimo livello possibile uno standard per tutte le auto.
Sisi sicuramente è una scelta commerciale, però non penso uno scelga la serie 1 al posto di serie 3/4/... solo perché c'è qualche funzione in più. Oltretutto su questa fascia si sta inserendo pure la Model 3 che come guida autonoma è su un altro pianeta.
Ciao ragazzi... Una domanda forse stupida.... ma me la sono posta più volte... per voi ( ma più in generale per gli automobilisti ) gli adas sono veramente così indispensabili da far desistere dallo scegliere un'auto o un'altra? ... come mai? .. Io.. se dovessi cambiare auto... tra i miei criteri non li considererei ...
sono un livello di sicurezza in piu'. soprattutto in citta' sono molto comodi. Ora li hanno tutti, quindi dubito possa essere una discriminante...
Non sono indispensabili, però non si sa mai se possano servire in futuro secondo il mio punto di vista, alcuni sono molto comodi, altri meno, però non è che fanno pendere la scelta in una direzione o nell'altra, semplicemente apprezzo chi mette più tecnologia rispetto a chi ci investe un po' meno.
oramai tutte le vetture dipende dall'auto. Se dovessi cercare un porsche degli adas me ne fregerebbe ben poco, tranne che per il radar che ho già su entrambe le vetture. Se invece cercassi una vettura per niente sportiva allora si. Restando in BMW, su una M2 non li cercherei... la nuova serie 1 dovrebbe riceverli di serie con quel che costa ed offre.
Perche' divento vecchio e rimbambito e perche' se una macchina deve essere un elettrodomestico deve fare quel lavoro al meglio. Non li vorrei su tutte ma li vorrei sul almeno il 90% delle macchine che vedo in giro.
il problema è che non sono tutti uguali. una volta c'era molta differenza tra serie 1/3/5 ecc. il mio radar sulla 120d non è paragonabile a quello sulla 530d. Non ho idea se anche oggi è lo stesso, ma credo di si.
Come hanno già risposto, per un'auto da uso quotidiano qualunque sistema di ausilio alla guida è utile perchè riduce il livello di rischio al quale siamo costantemente sottoposti. Ovviamente parto dal presupposto che tali ausili debbano essere loro stessi sicuri e assolutamente affidabili: insomma, non mi metterei mai nelle mani di un sistema di guida autonoma che potrebbe guastarsi a 130 in autostrada mentre leggo il giornale, ma lo gradirei se mi aiutasse a rimanere al centro della carreggiata e controllasse la strada anche quando mi distraggo un attimo per guardare il climatizzatore o altro. Il rischio, come in un thread in cui si parla di navigatori che fanno finire in ZTL, è che l'umano si affidi totalmente a questi ausili, senza più vigilare su ciò che accade. Non si sa se e quando le auto saranno veramente in grado di guidare da sole (livello 5), ma fintanto che ciò non accadrà potremo farci assistere dall'elettronica per ridurre in percentuale quegli errori umani che spesso sono causa di incidenti anche molto gravi (distrazioni, colpi di sonno, perdita di controllo, ecc). Provate a pensare anche a solo come ABS e ESP ci hanno cambiato la vita in un paio di decenni: oggi pare quasi impossibile, ma fino a pochi anni fa poteva capitare di uscire di strada a causa di un bloccaggio delle ruote in frenata o di una sbandata imprevista sul bagnato. Voi la vorreste oggi un'auto senza ABS e ESP? Io assolutamente no. Per lo meno non per un uso stradale.
però è anche vero che tutte le vetture sono uguali. Per dire, segmento C, io punterei sugli adas e sul prezzo. tanto che cambia? In realtà ci potrei mettere anche i segmenti più piccoli. Oramai vanno tutte bene, cambia solo la tecnologia a bordo.
ah ma io intendevo indipendentemente dal segmento. un buon motivo per prenderli potrebbe anche essere l'appetibilità nella rivendita, nella misura in cui la loro presenza incide marginalmente nel prezzo da nuova.
Sì eccome! Trovo gli ADAS che ho una comodità. Mantenimento corsia e cruise adattivo sono un must imboccate tangenziale o autostrada. L'unico pericoloso è la frenata d'emergenza sulla Yaris. Talvolta il sistema decide che il pericolo è imminente e inchioda senza ritegno. Il problema è che la frenata è ottima, ma se quello dietro non è altrettanto creativo nel valutare il pericolo te lo trovi dentro e non più dietro...
è una questione di abitudine. in moto non ho nulla di elettronico, e fare una staccata a 200 km/h prima di un tornante è tosta, basta poco per ritrovarsi la moto sulla schiena. In moto fortunatamente è disinseribile, almeno, mi sembra di ricordare. per la macchina è comodo.