Ma che tipo di Car Policy ha la tua azienda? Passare da una 997 ad una Macan, per poi finire con una 118d mi pare ben poco coerente..... o ti danno un budget senza alcuna restrizione su scelte di alimentazione, tipologia di vettura, ecc? Ma anche così tra una Macan (fosse stata anche diesel) e una 118d ci ballano parecchi Euro di differenza. Per non parlare della 997.... A meno che non si tratti di Car Allowance, nel qual caso però un vero ligure prenderebbe una Fiat 500 usata ed intascherebbe quello che avanza.
Ok, ma anche così siamo su un piano ben diverso da Macan o addirittura 997. Poi, certo, se sei l'amministratore delegato di una grande azienda puoi chiedere più o meno quello che ti pare come auto aziendale e magari divertirti ad alternare Porsche 911 e Macan a BMW Serie 1, ma fatico ugualmente a trovarci una logica. A meno che uno non lavori per un rivenditore di usato multimarca, per cui ogni sera puoi rientrare a casa con quello che trovi nel piazzale.
Sulla logica aziendale ho smesso di dannarmi: le dirigenze vengono cambiate come pannolini e con loro cambiano idee ed impronte tutt'altro che sensate. Forse anche il calo di fatturato del 2020 ha dettato legge ma queste sono solo mie illazioni, bisognerebbe si pronunciasse @CBD nel merito.
Personalmente da un'azienda che mi da una 997 come auto aziendale ad una che mi da una Serie 1 non passerei
Ovviamente si discute senza sapere nulla del caso specifico, per cui non si offenda l'opener, ma dubito fortemente che un'azienda che fornisce una 911 come auto aziendale possa pagare molto meno di una che offre una Serie 1. Ci potrebbero essere molte altre cose che non sappiamo, quindi le mie osservazioni erano puramente analitiche rispetto a quanto raccontato.
No, ho un tetto di rata leasing, in quel tetto mensile prendo quello che preferisco. Avevo voglia di una macchina piccola e me la sono presa, tutto qua. Se poi tra due tre anni mi stufo me la faccio cambiare, come ho fatto con la Macan. Beh la 997 era uscita 15 anni, quando avrei dovuto prenderla? Nel 2019? Susu, non è che sono tutti piloti a cui frega qualcosa di marchi e prestazioni assolute. Poi chiaro, se uno se le tiene per anni magari si ci affeziona, o se uno le compra usate magari prende in considerazione una marea di fattori. Non saprei, visto che non mi è mai capitato ne di tenere tanto un'auto, ne di comprarne una usata.
E finché riesci a prendere quella che vuoi con la rata pagata da qualcun altro, continua a non comperarne. È un colpaccio, altroché! Era un complimento scrivere che l’avevi presa 15 anni fa. Non è così comune avere un budget così alto per una macchina aziendale.
Prendere la macchina pagata da altri è esattamente come funzionano le macchine aziendali :-) Ho conoscenti che hanno roba ben più figa di quella che prendo io. Di mio spendo solo per le moto.
io ho sempre avuto i 330d, e l'ho sempre scelto per le sue doti a 360 gradi. corposo, potente, parco nei consumi, insomma, va bene per tutto. senza contare che oggi il 330i è un banalissimo 4 cilindri. si, avrei potuto optare per un 340i, l'unica scelta dopo il 330d, ma il bollo è altissimo, beve troppo, e non mi fa andare tanto più veloce di un 30d, soprattutto in strada.
Ciao, stavo pensando che, in generale, la qualità delle cd auto "premium" del segmento "C", nel corso degli anni, è calata. Mercedes e Audi hanno adottato politiche di vendita poco premianti nei confronti dei potenziali clienti, le formule di acquisto in apparenza sembrano convenienti, salvo poi scoprire una marea di costi che, ove non controllati in fase di preventivo, appesantiscono le rate. Per non parlare della qualità che è andata peggiorando. Perfino GOLF sta avendo problemi di software che sorprendono, considerato il tipo di macchina. E veniamo alla f40. Tralasciando le ultime scelte commerciali di BMW (ovvero l'eliminazione dell'allestimento "Sport"), la macchina, come finiture e assemblaggio, a mio parere è superiore ai suoi diretti competitor. L'abitacolo è più spazioso della f20 e non si avvertono scricchiolii di sorta. L'impianto di climatizzazione funziona davvero bene ed è un piacere guidare con l'aria che non ti ghiaccia ma ti culla quando fuori ci sono 30/35 gradi. Lo stereo multiamplificato, dopo un periodo di prova, va abbastanza bene, pur non essendo stratosferico ma neanche le altre marche tedesche hanno una nitidezza del suono così marcata da restare piacevolmente colpiti. I motori, beh del 118i a benzina sono soddisfatto, certo non ha una ripresa clamorosa ma lo sapevo già ed è sufficientemente brillante per ogni tipo di viaggio mentre i consumi sono in linea con una macchina di quel peso e con una simile motorizzazione. Gli ADAS (a parte i miei PDC) vanno bene: la segnalazione del punto cieco sugli specchietti aiuta molto così come la frenata di emergenza (io ho disinserito la sterzata per il cambio di corsia perché l 'ho trovata troppo invasiva). Insomma, secondo me, è ben riuscita poi è chiaro dipende da cosa ci si aspetta. Come auto quotidiana, non troppo ingombrante, a me piace e sono contento, consapevole che non è una serie 3 ma non cercavo quel tipo di macchina e sono convinto sia migliore della A3 o della Classe A (valutazione mia personale). Certo la M135 o la 128 ti sono altra cosa così come, forse la 120 ma per avere 178 cavalli (ovvero 40 cv in più rispetto alla 118 i) 9k mi sono sembrati troppi ...
Qui personalmente mi sarei aspettato di piu'. Incredibile che su una macchina del 2021 in questo segmento non sia previsto, neanche come optional, il mantenimento della macchina al centro della corsia.
Si anche a me la mancanza del centraggio della corsia ha causato diversi grattacapi in fase di valutazione dell'acquisto, poi me ne sono fatto una ragione, però effettivamente mi sembra assurdo.
Serve a spingere la clientela verso le fasce più alte. Se una piccola avesse tutti gli optional delle sorelle maggiori, come farebbero a dirti che una sia superiore all'altra?