Sono abbastanza poco informato in materia, ma quali paesi possono essere considerati evoluti in tal senso? Forse quelli la cui giustizia si basa sul diritto anglosassone?
I soliti luoghi comuni di chi della giustizia conosce solo la definizione da vocabolario. Per il resto…..mi esimo da ulteriori considerazioni che probabilmente sarebbero inutili in questa sede da quello che leggo. Posso fare a tutti una domanda? Chi di voi é un avvocato o giudice in questo thread?
vero Luca ma mi sembra una ulteriore e differente questione, che si somma ai diversi problemi della giustizia parere ovviamente del tutto personale
Direi che sintetizzando è sintomo di un sistema giudiziario che non funziona bene. O peggio di un impianto legislativo troppo complesso e farraginoso che fra leggi leggine e cavilli non riesce a garantire ne la sicurezza della pena ne e questo è peggio ancora l'assoluzione di chi è innocente in tempi equi. Da qui l'abuso della carcerazione preventiva in alcuni casi e la prematura libertà di soggetti in realtà socialmente pericolosi che dovrebbero stare invece ben chiusi in carcere.
E infatti il decreto di cui trattasi é l’ennesima aggiunta ad un qualcosa che è giá ben rubricato in ambito penale. Non aggiunge nulla di nuovo rispetto ad un diritto codificato. Vogliamo rendere il nostro sistema ancora piú complesso e farraginoso? La porta è aperta ma non dimentichiamo in un futuro che noi stessi con la nostra mentalitá siamo stati artefici di questo meccanismo perverso.
Si. Ma se parliamo di inquinamento, mi chiedo come mai quelli che hanno preceduto i Riva e quelli che li hanno seguiti - visto che sono stati condannati per reati ambientali e che nulla, secondo i giudici, è stato fatto - non sono stati parimenti indagati? Ad ogni modo, senza entrare nel merito, il mio post era per sfatare il mito che chi ha i soldi esce illeso dai processi.
vero senz’altro vediamola sotto un diverso profilo tizio nel gestire un grande complesso siderurgico riesce a tirarne fuori, tra black and white, vari miliardi poi glie ne confiscano uno puó essere che, come dicevano in balla coi lupi, per tizio sia “buono scambio”
Che infatti non ha le "gambe per correre". Si possono fare centinaia di esempi in un senso o nell'altro per smontare questa teoria fantasiosa
Comunque è con piacere che alla mia domanda di chi tra voi è avvocato non vi è stata risposta. Ma una ulteriore domanda sorge spontanea: su quali basi dite allora che chi ha i soldi esce illeso dai processi? Facendo uno + uno ovvero rapportando la dichiarazione dei redditi con l'esito di un processo?
Siamo ad un livello di imbecillità senza confini! Il nostro paese è in mano a certi personaggi Meditate gente.....meditate https://www.ilgiornale.it/news/spor...alca-fake-news-eriksen-vaccinato-1954473.html
caro @Gigi63 come noto non pratico la professione forense neppure prendo posizione sulla questione che, come sempre, ha profili assai complessi e non può essere “manicheizzata” in ogni caso credo indubitabile che detenere ampi mezzi economici sia in generale uno status favorevole quale che sia l’attività a cui possono essere devolute dette risorse