Conosco piccoli imprenditori che per mandare avanti la baracca lavorano anche più di 12 ore al giorno e poi paga l'affitto paga la luce paga l'acqua paga il telefono paga il commercialista e soprattutto paga l'INPS paga la tari paga l'IRPEF paga l'Inail paga la tassa sull'ombra paga la tassa sull'insegna paga sto caz... Che alla fine quel che gli resta non è molto più dei 3 euro all'ora. Ma hanno magari investito i risparmi di una vita per avviare e non sanno come uscirne.
su LA7 Sansonetti (che è certamente di sinistra) sta scudisciando duramente Letta argomentando che oramai i partiti fanno propaganda e non più politica mi associo e con l’occasione propugno la gradevolezza di veronica gentili con cui qualsiasi uomo sano di corpo e di mente si farebbe volentieri 7-8 giri (queste son cose serie, altro che successioni.......che fa rima con coglioni)
Se anni fa mi avessi detto che un giorno sarei stato d’accordo con Sansonetti, ti avrei riso in faccia. Eppure oggi mi trovo molto spesso in linea con le sue opinioni (molto meno con le sue idee): sulla magistratura in particolare è magistrale.
Ma io LA7 non la guardo più da tempo, é come un concentrato di Rai3 Telekabul dei tempi andati,potrebbe anche chiudere se fosse per me.....
eccerto infatti ho messo sotto un po’ di risate perché anche io non ero assolutamente serio (come sempre d’altronde )
Piccolo pensiero della notte. Stasera mi son visto l'euro vision song contest. Avendo una compagna Ucraina ed essendo stato nel suo paese più volte ho capito quanto siano attaccati al proprio paese e quanto patriottismo abbiano. Alla fine delle votazioni degli esperti erano nelle retrovie, col televoto son passati momentaneamente addirittura in testa. Poi abbiamo vinto noi con i manneskin. Da regolamento è vietato votare per il paese in cui si è, e forse proprio perché mezza ucraina è in giro a lavorare per l'Europa al televoto hanno spaccato. È una cavolata una manifestazione musicale ma la foto qui sotto secondo me la dice lunga su quanto tengano al proprio paese. Ci sarebbe da imparare...
Ne ho visto solo un pezzo perché poi "papà, nanna". Qualche artista è stato davvero bravo. Malgioglio però superbo al commento . Non ho visto i Maneskin, me li guardo ora. L'eurovision mi piace perché a differenza di Sanremo cantano molto e parlano poco. Comunque evidentemente anche noi abbiamo qualche emigrato in giro
Non c’erano band cinesi in gara? In quanto a emigrati in giro per il mondo non penso ci sia alcuna nazione in grado di superarli.
Beh se il senso di patriottismo lo dobbiamo esprimere con i manecomesichiamano allora abbiamo perso in partenza.
Io credo che i Maneskin abbiano successo anche fuori dall'italia perché non rappresentano la cosiddetta canzone italiana, ma interpretano il rock internazione "capito" da tutti. Non penso che i nostri emigrati li abbiano votati, per lo meno non i diversamente giovani.
Erano 31 anni che l'Italia non vinceva! Anno prossimo Eurovision tornerà in Italia. Bravissimi i Maneskin che a 20 anni hanno “spaccato”. Faccio il tifo per loro da Xfactor. Oltre al rock Damiano scrive testi con la testa che spesso denunciano le assurdità dei ns tempi.
hai ragione anche tu carissimo Claudio ma forse Luca intendeva solo osservare una circostanza positiva al netto di ció non compro dischi dei manneskin o come diavolo si chiamano ma che Dio ne mandi a iosa (la bassista mi fa divertire fin dai tempi di xfactor)