Mi sono però cadute le palle quando ho letto il giudizio sul cambio (voto 9), il che ha tolto un po’ di obiettività alla prova, perché qualsiasi tester dotato di un minimo di capacità ed esperienza non può non evidenziare che lo ZF8 è elemento decisamente sotto tono in un quadro generale davvero positivo!
Ci ho pensato anch'io...sembra abbiano scritto del precedente cambio DKG più che il nuovo ZF8 dell'attuale ///M3.
Il parere molto positivo sul cambio è la conseguenza d'essere stati messi in castigo da BMW per la concessione dei modelli M in prova per un certo tempo, in seguito alla recensione della prima M4 dove " Auto " rilevò all'apertura del gas in curva un certo allargamento di traettoria con coseguente tempo finale sul giro sotto le aspettative
beh non tutte le gomme stellate ricevono questa cura, in genere sono solo piccoli aggiustamenti sulla base del pneumatico, qui è praticamente un altro pneumatico. Un pò come fa Porsche con i suoi cup2
Esatto, per la gamma "normale" le differenze sono minime. Per la M si tratta di due gomme totalmente diverse. 2 secondi su un giro da 70 sono un'enormità!
Hanno presentato la cabrio, giustamente visto che già in partenza l'auto è leggera hanno pensato bene di farla solo automatica e integrale (?!) per un supplemento di 200kg rispetto all'equivalente coupé e avvicinandola molto alla M8 in quanto a stazza e caratteristiche, ma non in quanto a fascino. La cabrio non nasce con l'intenzione di ottenere la massima prestazione, ma con conducente a bordo siamo oltre i 2000kg.
Sì solo Competition, quella automatica è solo 510cv mentre la manuale solo 480cv, non sono combinabili. Oltretutto la trazione integrale non è combinabile con il cambio manuale quindi scelta obbligata.
Ieri ero presente al BMW M Challenge a Misano ed ho avuto modo di prendere un primo contatto con l' M4; primo contatto molto limitato alle possibilità date dall' evento. Ad impatto estetico esterno, confermo quanto detto tempo fa: con i colori scuri, l'auto risulta molto appariscente, ma più equilibrata con la calandra, con colori chiari, la calandra risulta molto più "pesante" all' occhio; familiarizzando, probabile questo ultimo aspetto, si farà meno presente. Ci sono alcuni dettagli estetici, che un po' cozzano con altri, per esempio gli stemmi laterali della competition, mi sembrano un po' buttati li. Per quanto riguarda gli interni, il passo in avanti è notevole, mi piace molto la disposizione dello schermo, non un pannello unico tipo Mercedes, ma con l'inclinazione verso il guidatore. Il cruscotto per l'uso quotidiano, non mi esprimo, non avendola provata per strada. Per quanto riguarda i sedili, quelli in optional sono una figata sia estetica, che come funzionalità una volta seduti, discorso diverso a scendere....scomodi, anzi, scomodissimi, ancora peggio se lo spazio per aprire la porta è poco... Discorso dinamico invece mi ha sorpreso positivamente, nella prova di sovrasterzo su asciutto, l'ho trovata estremamente agile nonostante il peso e molto reattiva a seguire i comandi imposti. Mi sarebbe piaciuto poterla provare distendendo le marcie, per valutarne la meccanica, ma purtroppo non era possibile
Purtroppo manca poco perché anche Bmw si converta al display unico stile MB, già sul restyling della Serie 3 e sulla Serie 2 entrambe attese per il prossimo anno lo vedremo. Scelta che proprio non condivido.
avevano selezionato anche me per l'm level challenge ma ho lasciato andare perché dovevo partire da roma e nel caso fossi passato il 2 luglio avevo già da fare quindi non avrei potuto fare la seconda fase. Com'è andata? se è troppo off topic puoi rispondermi in pvt
Cerco di essere sintetico. Evento direi bello, le prove da fare (4) hanno difficoltà diverse, con vetture sempre diverse: -curva in derapata con M3/M4 (DSC OFF e Sport) -mezza rotonda bagnata di traverso con M5 (2WD altre opzioni a scelta ovviamente DSC OFF) -evitamento ostacolo su bagnato a 70 km/h con X5M (DSC OFF e Sport) -curva in derapata controllata su bagnato con M2 Competition (DSC OFF e Sport) Ogni prova con 4 tentativi, di cui il primo libero, gli altri valutati da istruttore a bordo con punteggio per ogni prova (sommatoria finale). Istruttori Drive Experience/Guidare e Pilotare Si vive l'atmosfera delle prove pratiche dei corsi, ma i consigli dati sono il minimo per migliorare la singola prova (dopo tutto è una competizione a punteggio). Penso di aver fatto bene tutte le prove, tranne lo stearing pad bagnato con l' M5, per le mie capacità l'auto è troppo lunga e troppo potente, ho fatto bene, solo il primo tentativo (quello libero non valutato... sigh....), poi al primo tentativo valutato mi sono girato e gli altri tentativi sono andato in pallone totale (nell' ultima sono andato anche in sottosterzo). Ho fatto una chiacchierata con Siegfried Stohr che è passato prima dell' inizio dell' evento, già li valeva la giornata per quanto mi riguarda. Al di là del risultato, ci tornerei molto volentieri (nonostante i quasi 800km tra andata e ritorno).
sto rosicando dovrò rimediare facendo un corso con guidare-pilotare belle auto comunque, pensavo andassero più al risparmio
No no, il parco auto era più nutrito di quello disponibile al corso Sport Handling, di contro non era previsto nessun giro di pista, ma considerando lo scopo di tutto e la gratuità, va benissimo così.
Ho come l'impressione che stiano facendo di tutto per allentanare i puristi del marchio, evidentemente le logiche del marketing globale oramai prevalgono su tutto