Grazie mille per i consigli. Anche io complessivamente acquisterei di più la Suzuki, quello che mi preoccupa un po' è la rivendibilita futura. Comunque entro il 31 marzo dovremmo decidere, perché scadra' il finanziamento con Renault. Le ibride Toyota non mi convincono tanto per via del cambio a variazione continua, quelle del gruppo Hyundai-kia con cambio dct meglio, ma si sale molto di prezzo. Un'altra alternativa, ma che già abbiamo scartato era la Seat ibiza tgi metano, data la scarsa presenza di distributori. Voi beckervdo ho letto che ritirerete la Suzuki per i primi di marzo, poi magari ti riscrivero' per chiederti come va e soprattutto come sono i consumi nell'uso reale, così mi regolo meglio per la scelta. Grazie ancora
Nella prova di Al Volante, la Hybrid con il GPL ha registrato un consumo medio di circa 16 km/l. Nelle altre prove della Hybrid (normale) si è mantenuta si questi livelli di consumo, con punte di 17 km/l.
Ciao @beckervdo, hai poi ritirato la Swift hybrid gpl? Se si, mi farebbe piacere avere un tuo feedback riguardo le prestazioni, i consumi reali e il feeling di guida. Come ti dicevo nei post precedenti, vorrei prenderla come sostituta della clio tce gpl. Ti ringrazio
Me ne ero dimenticato in questo marasma! Allora l'auto l'ha ritirata la mia ragazza. Per ora non le ho fatto foto perché la sta usando ogni giorno. Attualmente siamo a quota 70 km percorsi e le ho dovuto rifare la convergenza perché in concessionaria me l'hanno consegnata con una convergenza fatta ad minchiam (10 Euro santi e benedetti). Me la sto guidando anche io e devo dire che ha un buon brio per esser un 1.2 aspirato. È bello rotondo, sale con facilità di giri (anche se avendo pochissimi km non sono mai salito oltre i 3500 rpm) e l'elettrico di tipo P0 si avverte leggermente quando si affronta una salita. Non da un colpo di spinta (ha comunque 3 cavalli scarsi, ma fornisce 25 Nm di coppia in più), ma rende tutto più "facile" al motore termico. La frizione è leggera così come lo sterzo (troppo per i miei gusti) e che ha un leggero vuoto al centro che non mi convince. Sembra quasi artificiale. Sulla Mazda2 riesco a sapere (pur essendo elettrico anch'esso) dove sono effettivamente le ruote: con questo no. Sarà anche differenza di abitudine. I freni sono potenti e poco modulabili, anche se non ho avuto modo di metterli alla frusta onde distruggere i dischi L'assetto è rigido, la vettura che di serie nell'allestimento COOL ha cerchi in lega da 15" con pneumatici Bridgestone Ecopia con impronta 185/55 che sono mirati ad un basso rotolamento per ridurre i consumi, ma per ora non so come si comportano nelle fasi di appoggio / misto stretto. La vettura è comunque agile, si infila ovunque, è leggera e lo si sente. Insomma è una Mazda2 con un qualcosa in più e qualcosa in meno. Il cambio, ad esempio, è contrastato nei rapporti se si utilizza in maniera rapida, ma ha comunque una rapportatura bilanciata tra consumi e prestazioni. Per quanto riguarda i consumi, da computer di bordo, partendo dalla riserva attiva (50 km di autonomia segnata sul B/C) ho immesso 20 Euro di benzina (a 1.4 €/Litro) arrivando ad avere un'autonomia di 266 km. Il B/C si mantiene con medie di 16.6 / 16.8 km/l (a benzina) su percorso cittadino e qualche salita. Devo vedere ora che rifaccio benzina quanto effettivamente mi ha consumato. Per ora i consumi e le sensazioni rilevate da AlVolante e dalle altre riviste ci sono tutte. Credo che con il 1.4 Boosterjet da 140 CV (non l'ibrido) sia davvero divertente da guidare. Ah con la nuova Ignis hanno inserito una batteria al litio dalla capacità aumentata, quindi l'utilizzo dell'elettrico aumenta.
Grazie mille @beckervdo per l'ottima recensione.Una domanda, per quanto riguarda l'uso del motore a gpl si notano differenze rispetto a quando si viaggia a benzina, come prestazioni e consumi? Buona giornata
Per ora non lo sto utilizzando a GPL per due motivi: 1) l'impianto non è collaudato, in quanto i tempi tecnici della ex MTCC sono lunghissimi, a maggior ragione con il blocco a causa del COVID. 2) Preferisco farle almeno 3/5000 km a benzina pura così da far "rodare" le sedi valvole. Anche se l'impianto BRC è di tipo misto con leggere iniezioni di benzina per abbassare le temperature e lubrificare le valvole.
Intendi la X7 30d accanto Finalmente sono riuscito a farle una foto anche in raffronto al bisonte accanto.
Arrivati a quota 1500 km, la prossima settimana la portiamo in suzuki per il check-up e per far sistemare due cosette: 1) registrazione freno a mano che è lento 2) controllo parasassi dischi freno o pattini freno (in fase di sterzata, i freni fischiano) 3) controllo leveraggi cambio (nel passaggio 1a - 2a, il cambio si impunta e gratta) 4) saltellamento frizione a freddo che rende difficoltosa la partenza. Per il resto, il BC segna un consumo medio di 17.7 km/l, alla pompa abbiamo rilevato un comodo 17 al litro.
Oggi tagliando a distanza di un anno e 14700 km percorsi. Doppia alimentazione benzina/GPL Sostituzione di Filtro aria filtro olio filtro antipolline / abitacolo filtro GPL Olio Motul 0W-16 Tappo olio Liquido lavavetri Controllo pattini freno (fischiano in manovra alle basse velocità) Controllo liquido antigelo Coppa simbolo Suzuki ruota (perso inspiegabilmente) Totale 208 Euro manodopera inclusa.