BMW Serie 1 F40 - Aggiornamento software 11/2020.50 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Aggiornamento software 11/2020.50

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Francesco9630, 20 Marzo 2021.

Tag (etichette):
  1. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    L'eventuale rallentamento dipende dall'operazione di decodifica effettuata da CPU e RAM ma anche dall'algoritmo di codifica (AES 128 diffuser).

    A
    nche con processori potenti la differenza di velocità può essere visibile, soprattutto usando applicazioni che leggono una grande quantità di dati dal disco fisso (mi è difficile immaginarlo in caso di dowload sotto al Gbps), cosa che si noterà maggiormente con dischi più veloci.
    E' comunque molto strano che con 12 o 15 Mb/s un disco che permette scritture di 40 volte maggiori vada a saturare quasi interamente la banda.
    Forse qualche driver da sistemare o il bus della PCIe non è dei più allegri ma non credo assolutamente sia una questione di disco o crittografia.
     

    Files Allegati:

  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Come ho scritto precedentemente, il problema non e' la scrittura dei dati scaricati, che sono meno di 10MB/s, ma qualche operazione "strana" che il downloader fa quando aggiunge i dati al file temporaneo in cui scrive i dati scaricati.
    Se guardi bene l'immagine che ho postato prima, l'applicazione scrive sul disco ad oltre 300MB/s (byte non bit), flusso dati che e' piu' di trenta volte il picco di download (~100Mb/s), quindi il disco pompa a velocita' consone agli NVMe su PCI.
    Situazione di carico analoga o superiore, scaricando torrent in saturazione di banda internet, il disco non fa una piega, non presenta carichi neanche paragonabili a quelli provocati dal downloader BMW.
    E nulla di tutto cio' succede su un vecchio PC con un SSD sata e un i5 di quinta generazione (2014) senza bitlocker.
    Per questo non mi rimane che l'ipotesi di qualche limite del downloader bmw con bitlocker ... e java potrebbe c'entrarci qualcosa.
     
  3. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Pienamente d'accordo!
    Scusami per il "b" (inconsciamente ne conosco bene il significato e l'entità ma non sono unità di misura che uso per la professione).
    Senza ombra di dubbio che sia la compilazione in Java del downloader BMW.
    ...
    i5 del 2014?
    magari un 2500K? ;)
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Un 4300U, a memoria i 2500 erano di qualche anno prima, dovrei averne uno in cantina.
    Con i "b" e "B" non volevo riprenderti, era solo per evidenziare la differenza quantitava tra i flussi, ci passa un fattore 10 che puo' non saltare all'occhio.;)
     
  5. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Non credo dipenda da JAVA, ma dal software a corredo, ho visto nella screen che usi AVAST, quindi in questo caso specifico ci sono tre strati, il downloader, antivirus e la cifratura su disco. L'SO associa tutta la lavorazione al primo pid che e' quello del downloader e molto probabilmente e' per questo motivo che vedi un uso intensivo del disco da parte sua. Cosa che ovviamente avviene ma come pipe sui tre livelli che leggono e riscrivono. Presumo che ogni uno di essi usi la propria temp.

    Invece vi faccio una Domanda in merito alla penna USB, l'Idrive legge l'NTFS o mi tocca farla in exFat?
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, lo snapshot con Avast non e' il mio, io ho attivo solo l'antivirus di windows..
    L'idrive e' compatibile con NTFS, ma non so se lo e' anche per gli aggionamenti.
     
  7. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Si scusa devo aver fatto confusione con le immagini#-o. L'antivirus di windows non e' cosi invasivo. Pero' il valore riscontrato e' anomalo. A meno che' non aveva finito lo scarico e stava semplicemente muovendo il file, in quel caso puo' saturare la banda del disco.

    Per l'NTFS provo appena ho finito lo scarico:D
     
  8. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Vai di NTFS.
    Tra l'altro leggevo dagli americani che nel caso gli aggiornamenti superassero i 30Gb occorre formattare un drive da 64 con una dimensione ridotta (32/40Gb).
    Avast lo utilizzo io ma anche con bitlocker attivo non ho quei problemi sui dischi ma solamente un utilizzo molto intensivo di CPU come quando utilizzo JDownloader, questo è il motivo che mi spingeva ad imputare le cause dei fastidi sottolineati a Java.
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io ho usato senza problemi per due volte una 128GB formattata in unico volume fat32.
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, lo fa in continuazione sempre più pesantemente man mano che le dimensioni del file aumentano: scarica 100-200MB, parte il disco ... picco oltre 300MB ... riscende ... Scarica altri 100-200MB ... E così via. Inizia ad essere evidente quando il file supera il GB e le attività del disco durano sempre più tempo, la stima di durata rimane costante sui 50-60 minuti (per 10 o più ore) essendo probabilmente basata solo sulla velocità di download.
     
  11. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    A questo punto la congiunzione astrale di Jdownloader/IBM downloader con SSL over HTTP piu bitlocker , probabilmente non hai un processore v-pro e quindi il tutto avviene via software....

    E allora la limitazione e' proprio sull'hardware...
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Neanche questo è possibile, oltre a non dare problemi in nessuna altra situazione o applicazione, il PC è un Ryzen 5 con disco NVMe (schedina) diretto su bus pci, molto più veloce dei classici SSD sata.
    Nei trasferimenti interni, come si vede dallo snapshot, pompa ben oltre i 300MByte/s ...
     
  13. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Penso che come hardware non intenda contemplare SSD o processore ma più un qualcosa su piastra.
    Personalmente reputo che ci sia solamente qualche problema a livello gestione bus sui trasferimenti quindi un driver non propriamente funzionante o più driver che cocciano tra loro.
    Di norma se mi imbatto in problemi simili raso la macchina e reinstallo il sistema da un'immagine fresca.
    Sto provando a scaricarlo con il Dell da casa - il processore è un i7-6820HQ ma importa veramente poco la potenza della cpu - e l'unica differenza che ho rispetto al fisso in studio è la velocità della linea che corrisponde a quella di trasferimento su disco.

    upload_2021-4-10_15-1-5.png

    Quello che potresti provare è scaricare gli ultimi driver della MB direttamente dal sito del produttore e vedere se ti cambia qualcosa.
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Indicavo il processore perché è indice della tecnologia /chipset recente della motherboard.
    Già fatto anche questo, tutti i driver allo stato dell'arte ... Ci fosse un problema a basso livello dovrebbe emergere anche in altre situazioni analoghe, come alla creazione di grossi zip da diversi GB, invece nulla, quelli se li beve senza fare una piega.
    Comunque una bella piallata ci starebbe, giusto per fugare gli ultimi dubbi.
     
  15. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Ottima scelta ;)
    Complici le zone arancio/rosso ho mai avuto portatili e PC così snelli e rapidi come nell'ultimo anno :mrgreen:

    PS:
    se ti servisse qualche licenza ho un codice sconto su "Digital License" (Win10pro a 11,90 e OffProPlus a 18,99)
     
  16. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.503
    3.511
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    A casa con portatile veloce ma linea più scarsa rispetto a quella che ho in studio ci ha impiegato la bellezza di 55 minuti!
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.732
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Tolto bitlocker (con i dischi cosi' veloci e' stata roba da 10 minuti o poco piu' per 180GB di dati) e riprovato ... non cambia nulla.
    E' veramente strano, la decriptazione di bitlocker e' andata alla velocita' della luce, ad aggiungere i pezzetti delle mappe che scarica, il downloader manda il disco a tavoletta.
    La piallata e' sempre piu' vicina :mrgreen:
     
  18. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Si, alla fine si fanno ipotesi. Di sicuro in situazioni del genere quando la ragione non trova riscontro, si azzera e si riparte da capo.
     
  19. ceryx

    ceryx

    696
    341
    19 Febbraio 2021
    Sezze
    Reputazione:
    88.761.295
    BMW F40 118d, Msport
    Allora vi riporto la mia esperienza in merito all'aggiornamento delle mappe. Ho scaricato il file zippato da 28GB (ci ho messo 2 ore, con la mia 20Mbps:biggrin::biggrin:). Poi a mano ho "esploso" il file dentro un SSD da 256GB formattato NTFS, in una cartella creata da me. Per la cronaca l'hdd non era vuoto.
    L'ho collegato alla presa USB Type-C dentro il vano sotto il bracciolo ed e' stato riconosciuto dall'iDrive per le nuove mappe. Quindi ho aggiornato il tutto senza problemi. Inoltre l'hard disk conteneva dei video che sono stati riconosciuti dal comparto multimedia e che ho mandato in esecuzione sul display.

    Quindi per la mia esperienza vi posso confermare che va bene qualsiasi supporto e che una volta scaricato il file, potete metterlo sul supporto anche a mano senza il programma.
     
    A &rew piace questo elemento.
  20. giulio.spinozzi

    giulio.spinozzi Amministratore Delegato BMW

    4.102
    1.171
    2 Maggio 2017
    Perugia
    Reputazione:
    209.664.461
    118i - F40
    funziona benissimo, e da anni... sono 4 anni che faccio cosi, su f20.
    L’altro giorno su f40 ho usato l’usb a, la presa standard usb che sta sotto la piastra wireless. Sarebbe interessante capire se con la usb c vada più veloce
     

Condividi questa Pagina