Spero che l'insonorizzazione del 320d sia stata piu' curata di quella del 340i. Per l'interno, se a te piace piu' la plancia spilogosa, tormentata e quindi -per un qualche sillogismo- maschia, nulla da dire. Come si dice, de gustibus et coloribus... Come dicevo all'inizio. Per me la serie C e' da prendere sapendo che non stanchera'/annoiera' piu' del giorno in cui si e' firmato il contratto. E la noia non sara' poca, beninteso.
vediamo con i numeri... indipendentemente da come è composto il listino (pack da aggiungere o meno è solo marketing, alla fine anche il Premium pro è un pack), ho preso come confronto una C 220d Premium Pro alla quale ho messo tutto quello che c'era (o quasi) per rendere l'allestimento il più allineato possibile con la 320d che ho configurato per me: alla fine la differenza è di circa 4k (70k la C, 74k la 3er). Questi 4k sono dovuti, principalmente a differenze non eliminabili: - la C è berlina, la 3er è touring (diciamo che ballano 1.5k) - per la C non sono disponibili interni in pelle (diciamo altro 1k) ne plancia in plastica finta pelle (altro 0.5k) - la 3er di esempio ha anche sedili sportivi M (+1K) Quindi, alla fine i 4K di differenza li abbiamo trovati e le due auto praticamente si equivalgono, come prezzo (con la C che ha 10CV in più e la 3er che ha una connotazione estetica più marcata). hai detto niente: il tablettone Tesla e il cellulare appoggiato davanti al volante fanno metà interni da soli... Ma qui siamo nei gusti, appunto, e i numeri non contano più nulla
lo spero davvero anche io!! anche perchè poi per almeno 2 anni mi tocca girarci sopra... e non su può sempre contare sull'HK per non sentire il rumore del motore sembra comunque, per quello che ho potuto provare, che abbiamo fatto qualche deciso miglioramento rispetto ad F3x. Vedremo! la corrispondenza spigolo-lama-maschio curva-coppa-femmina non è un sillogismo ma un punto di percezione emotiva che ti potrà confermare chiuque abbia avuto qualche esperienda di design nelle human interfaces (ed un abitacolo lo è)... viene da molto lontano ed è li in agguato nel nostro cervello limbico: la lama ^, simbolo pagano per maschio (un fallo rudimentale) rappresenta aggressività, forza e virilità (talmente tanto che lo mettono sulle uniformi per indicare il grado: più il segno è grande e più sei "potente"... la simbologia è autoesplicativa). Mentre la coppa U, la curva, simbolo pagano per la femmina, risembla la forma dell'utero di una donna, e richiama femminilità e la fertilità. Vabbè la sto facendo troppo lunga: è solo per dire che dietro ad un elemento di design ci sono spesso dinamiche potenti che ne sottendono l'intenzione... altre volte, invece, sono solo fatti a cazzo (ma questa è un altra storia )
Ma vah? Non me lo dire Li gli esempi si sprecano. Basta vedere l'ultima versione del cruscotto digitale BMW con le due corna che si muovo contro ogni regola di buon senso. Comunque effettivamente a me sono piaciute sempre di piu' le plance poco incasinate e piu' lineari possibili. Per restare in casa BMW, quella della E85, che mi aveva convinto da subito. E anche guardando fuori BMW l'unica plancia a suo modo da Mazinga e' stata quella della Uno 45 con i due satelliti e tutte le loro levette. Tutte quelle altre che ho avuto sono state banali e lineari, per fortuna.
La cosa che a me lascia più perplesso è l'intera gamma a 4 cilindri, niente plurifrazionati. E sebbene i moduli ibridi e i piccoli motori super pompati non facciano mancare la quantità, rimane irraggiungibile la qualità di un 6 cilindri in termini di pastosità e rotondità, e in questa classe e prezzo un po' stona.
Al momento ci sono solo la 200 e la 300. Sara' da vedere cosa mettono su quelle meno cadaveriche come la 400, ma non mi aspetto grandi cose.
Se la 63AMG sarà 2.0 4cil a logica dubito che ci sarà una versione normale con un 3000 6 cilindri, mi aspetterei più un 2000+elettrico per una eventuale C400. Poi tutto può essere chissà. È sul diesel però che il 6 cilindri fa tanta differenza rispetto al 4.
Probabile. A meno di cose strane come la nuova Octavia RS che esiste in due versioni :) Per il mio cervello, la volta che decidera' di elaborare che esistono anche le versioni a gasolio, sara' comunque troppo tardi.
Sei troppo integralista Anche io sono un talebano del ciclo Otto, ma i 6 cilindri diesel Mercedes sono eccellenti e si prestano benissimo all'indole da macinachilometri di queste berline da diversamente giovani (sennò qualcuno si offende).
Ma no, figurati. Mio papa' ha avuto per almeno cinque mercedes di fila solo naftoni (no, a dire il vero c'e' stata una Citroen CX tra due, che e' durata esattamente 20 giorni). Le due bmw preparate da Ferraris invece non soddisfavano questi requisiti, ed entrambe sono finite a far da corona a dei pali, per la gioia di mia madre . Ma non ha mai richiesto altro a questi motori a nafta se non affidabilita' e bassi costi chilometrici. Per fortuna non mi smazzo i chilometri che si smazzava lui, quindi possono non esistere nella mia testa.
Come lo era la 318i F30, che però aveva il tre cilindri. Più che altre anche queste sono di un pesante che non si racconta. Anche perché il range tra i due nella scheda mi sa tanto che è come la differenza tra quello che viene raccontato su tinder e quello che i tuoi occhi misurano quando la incontri al bar.
La F30 esisteva anche 1.5 3 cilindri (ma anche 3.0 6 cilindri, benzina e diesel), questa invece esiste solo 4 cilindri. Fa un po' di differenza.
È una questione di offerta, se la vuoi con 1 cilindro la compri con 1 cilindro, se la vuoi con 6 la compri con 6. Se però con 6 non ti viene offerta ti attacchi al tram.
il motore 4L 1.5 litri a benzina di MB è quello fatto in collaborazione con Renault come il 1.3 litri della classe A??
Sul discorso del 4 cilindri in parte avete ragione, in parte meno. Nel senso che il 2.0 Mercedes così come il 1.6 (parlo dei diesel) sono secondo me il riferimento della categoria non tanto per i numeri che riescono a fare quanto per le caratteristiche di erogazione che non fanno rimpiangere affatto il 6 cilindri. Ed anche a livello di rumorosità e vibrazioni, sono arrivati ad un livello davvero eccellente. La C400d sarà sempre 4 cilindri ma con motore ibrido.
La nuova Mercedes Classe C peserà tra i 110 ei 170 kg in più Significativo questo passaggio: L'UE ha reso il consumo della flotta leggermente dipendente dal peso del veicolo. Una Classe C W206 con un peso aggiuntivo medio di circa 136 kg (non ponderato in base alle unità vendute) può emettere 4,5 g di CO2 in più per km. Superare 1 g costa 95 EUR per veicolo nell'UE se non vengono vendute abbastanza auto elettriche e ibride plug-in. Ciò significa che Mercedes può prendere due piccioni con una fava. Puoi aumentare la sicurezza nel crash test EuroNCAP e ridurre il livello di rumore attraverso misure NVH e devi risparmiare / compensare 428 EUR in meno per veicolo con xEV. Allo stesso tempo, le porte in acciaio saranno più economiche in termini di costi del materiale rispetto alle porte in alluminio. Ciò significa che almeno una parte dei maggiori costi per l'innovativo e complesso sistema ISG a 48 volt può essere ammortizzata.