Buongiorno, Un paio di settimane fa ho venduto ad un privato un’auto che ha pagato in contanti. Già in fase di trattativa gli avevo detto della presenza di alcuni lavori da fare, e che il basso prezzo di vendita era dovuto a questo. Prezzo di vendita esattamente 4 mila euro in meno rispetto al valore di mercato L’auto era stata controllata qualche giorno prima sia in casa madre che dal meccanico e preventivi alla mano gli avevo mostrato i lavori da fare. Il tizio ha accettato dicendo che li avrebbe fatti lui. Dopo qualche giorno mi chiama dicendomi che ci sono altri lavori da fare, arrivando anche a dire che la centralina motore è difettosa perché “bucata”, danni per circa 3 mila euro parlando di vizi occulti e cose del genere, minacciandomi anche di azioni legali perché “gli avrei venduto un’auto difettosa”. Io non sono un meccanico, ma penso che un “buco nella centralina” risulti in qualche diagnosi... cosa che sia il meccanico che bmw non mi hanno diagnosticato. qualcuno è gia passato in una situazione simile? prima di sbugiardarlo, qualcuno sa se la mancata sostituzione di un iniettore puo provocare un guasto in centralina, ed eventualmente se è possibile ripararla? molte grazie...
Ma non avete firmato nessun documento con espressa dicitura dei problemi dell'auto e quindi del visto e piaciuto?anche del pagamento in contanti (sicuramente immagino oltre i 2000€ se ne potrebbe parlare...spero non lo abbiate comunicato in sede di passaggio). Comunque penso, da non esperto del settore legale, che tu non corra nessun problema se hai ricevuta del controllo effettuato congiuntamente in bmw e dal meccanico (che può testimoniare).
Se il vizio era esistente (ma non palese) alla firma del contratto, ne risponde il venditore. https://www.laleggepertutti.it/344331_auto-usata-garanzia-vendita-tra-privati
ma ancora non hai bloccato il numero? l'hai venduta e sei stato onesto a dirne i difetti, direi che puo bastare no?
come dice CarMons, se ti viene contestato un vizio occulto e tu non hai possibilità di provare il contrario, c'è modo di procedere per vie legali da parte dell'acquirente. Tra privati vige il visto e piaciuto e non c'è l'obbligo di fornire garanzia, però se io vendo un'auto col motore grippato ad uno sprovveduto e non lo dico, passo dal torto. Con questo non affermo che hai omesso dettagli o hai voluto essere disonesto, però, in questo caso, se hai trovato qualcuno che vuole spillare soldi, vince chi ha l'avvocato migliore. I casi sono due: _ ti rivolgi ad un legale con gli attributi e gli fai scrivere una bella lettera dove gli snocciola le conseguenze legali dei suoi gesti, in modo da fare la voce grossa (con alcuni funziona e lasciano stare perchè ci hanno provato ma gli è andata male); _ gli ricompri l'auto al prezzo di vendita di altre strade non ce ne sono, a meno che tu non abbia prove incontestabili che dimostrano che sta dicendo il falso e che gli hai letto tutta la storia sulla tua auto.