Il blocco posteriore dedicato all'ibrido è molto compatto e leggero, dato che l’intero sistema aggiunge circa 200 Kg di massa e si combina con l’unità RSG Effettivamente cosa volete che siano 200kg
Per la serie "se non hanno almeno 8 cilindri non entrano in casa" Ma sì roba da niente. Del resto ti aggiungono 200kg in cambio di 200cv, per il 99% degli automobilisti si compensano e va bene così
Far passare un difetto, in un "semi-pregio", da considerare però che un 4 cilindri, è oggettivamente più leggero di un 8 cilindri (a pari tecnologie costruttive ovviamente) e su questo, è abbastanza credibile la ripartizione dei pesi un po' meno sbilanciata sull' anteriore.
Qui si apre però un altro argomento, ovvero che tipo di paese siamo: non siamo una economia fondata sui grossi gruppi industriali e basta, siamo un paese che cresce su tutti i tipi di economie, il covid ne è una conferma; ma già se andiamo nel 2011, tasse come il superbollo, le barche ecc. sono tasse di demagogia per far stare buono il popolino, perchè se andiamo a vedere, di superfluo non tassato, gli esempi si sprecano, solo che non sono sotto gli occhi di tutti. L' Italia ha un grossissimo problema, che non è l' evasione: è la crescita del pil stagnante da decenni, dove i costi della PA sono invece cresciuti, che poi ci sia la complicità dell' evasione, dell' incompetenza della politica nel non saper fare politiche industriali/economiche lungimiranti ed attuali, che sia il popolo stesso che vive pensando solo al proprio orticello a scapito degli altri, ne possiamo parlare, ma è indubbio che se il pil crescesse, non staremmo qua a scrivere di queste cose.
Non mi capacito quando nel 2021 ancora sento che la soluzione ai problemi è aumentare le tasse, con questa mentalità ci credo che il paese stagna e non si risolleva mai.
Un domani sarà molto diverso da oggi, ci posso scommettere....un conto sono le centraline degli accessori e la centralina motore, ed un conto avere motori elettrici e centraline che comandano il sistema ibrido e batterie non accessibili facilmente. Come si rimpiange la "semplicità" elettronica di auto di 10-15 anni fa, immaginatevi fra qualche anno. Estremizzando vorrei vedervi con un problema ad una Tesla cosa fareste al di fuori dei service Ufficiali.
Quello che succede anche oggi con BMW. Continuare a far tagliandi con loro. Per tutta una serie di ottimi motivi
mi sono sempre domandato dove cominciano le difficoltà e dove i benefici dei sistemi ibridi dal punto di vista prestazioni; in formula 1 ci sono circa 150 kg ; certo ci sono pure circa 160 cv; quali sarebbero le prestazioni senza questa potenza ma anche senza i 150 kg in più? la stessa questione dovrebbe essere posta per le vetture di serie
ce un mito da sfatare sui service, cioè ufficiale = problemi 0 ci sono persone/centri non ufficiali che danno il giro a quelli ufficiali...dipende con chi ti trovi ad aver a che fare.
Ma su questo sono pienamente d'accordo con te...infatti per le riparazioni gravi mi rivolgo a terzi specializzati in quella specifica riparazione oppure a me stesso
Direi proprio di no, altrimenti non continueremmo a sentire ancora certe minch.aite nell’AD 2021. Invece il neo-bolscevismo ipocrita va ancora di gran moda.
in curva senz'altro meglio meno peso, recuperano poi sul dritto con il plus di potenza c'è anche da valutare dove vengono/verranno piazzati questi kg aggiuntivi, se come Tesla sul fondo del veicolo nelle curve vanno a cannone
Le batterie posizionate sul fondo della vettura abbassano sì il baricentro e con tanta potenza puoi annullare gli svantaggi del peso aggiuntivo, ma i kg in più ci sono sempre quando devi frenare e curvare, quelli non li annulli col motore potente. La Formula 1 però non va presa come esempio dal punto di vista tecnico, là tutto è su altri livelli e non c'è alcun tipo di correlazione possibile con le auto stradali.
io non sono contro le tasse, ma se una tassa è controproducente ne perdi il senso, se con la tassa oggi ti entrano 100 ma domani ne perdi 200 perchè questa tassa rovina il mercato che senso ha? è una tassa sbagliata.... io per le mie possibilità e solo per passione ho comprato una macchina del valore di 30 mila euro e il giorno stesso tra passaggio, bollo e superbollo se non sbaglio ho pagato circa 5000 euro, se mi compravo un cayenne da 100 mila euro avrei speso gli stessi soldi di tasse, quindi far pagare le stesse tasse a una persona che ha disponiblità di 30 o di 100 non mi sembra una cosa ne giusta ne calcolata bene...si avrei potuto prendere un altra auto e pagare meno tasse, ma se reprimi una passione rovini un mercato che ti fa guadagnare più delle tasse... e se in tutto questo troviamo un senso nel lato ecologico rimango dell'idea di prima che non sono le auto di nicchia che risolvono i problemi di inquinamento
E' una domanda che non ha risposta, perchè ci sono dei regolamenti tecnici, che limitano il livello tecnologico applicabile. L' unico esempio che mi viene in mente di auto da corsa, senza limiti regolamentari, è la porsche 919 per il record al nurburgring