@AR147 tu che hai tutte le prove di 4R a portata di mano, hai anche quella della F82 e della F80 30 jhare? Sarei curioso di leggere il peso rilevato in ordine di prova (perché ne sto discutendo in pvt con amico)
Ci vorrebbe secondo me qualcosa di piu' terra terra, vicino alle persone e con macchine dalla linea riconoscibile ed identificabile, che possano far venir la voglia della (lontana) cugina stradale. Potrebbe essere rally o DTM (per tirare fuori due esempi "storici"), pero' qualcosa che ti porti a dire: guarda quello ha l'alfa del dtm su cui corre tizio o quell'altro ha la lancia rally su cui corre caio. Robe cosi. Poco conta se poi nella realta' dei fatti manco la pecetta sulla griglia e' la stessa, per non parlare del resto. Eppure mi pare che non ci sia interesse per mettere in piedi qualcosa del genere.
quando per diversi anni i numeri di vendita crollano allora ci si può domandare per quanto ancora i padroni decideranno di perdere soldi; all'epoca del buon Marchione, questi signori dicevano che avrebbero prodotto 400.000 macchine l'anno; ah che risate; in europa l'anno scorso vendute poco più di 50.000 macchine; quest'anno molto meno; nel mese di Febbraio -50% rispetto al già disastroso 2020; meno di 900 macchine in italia e di queste solo un centinaio di Giulia...per quanto tempo la cosa potrà andare avanti? la politica commerciale non è stata felice, si sono limitati a copiare gli altri marchi( audi, BMW, Mercedes) ma la cosa non paga; occorreva fare qualcosa di diverso.....
La crisi di vendite che sta colpendo Alfa Romeo è sotto gli occhi di tutti, e nel futuro imminente non si intravede niente di incoraggiante quindi anche il 2021 sarà disastroso. Quello che manca è lo sviluppo del prodotto e l'ampliamento della gamma in direzione premium (che richiede sì maggior investimenti, ma genera anche maggior margine), purtroppo le Alfa in arrivo sono di medio-basso livello e frutto della fusione con PSA, quindi presumibilmente niente di eclatante dal punto di vista prestazionale/dinamico. Ma da qui a dire che è sull'orlo del fallimento ce ne passa, anche perché è all'interno di un gruppo enorme, l'intenzione anzi è un altro, ennesimo, annunciato rilancio insieme a Maserati. Io ci credo poco, ma credo ancor meno che la lascino morire.
1752kg in ordine di prova, il che riduce ulteriormente il gap con la G8X, anche se... Anche se... Io ho qualche perplessità che 4R abbia mantenuto gli stessi standard di pesata, perché, come ho già avuto modo di osservare, ho la sensazione che da un paio d’anni per tutte le vetture rilevino pesi molto più vicini al dichiarato. Boh!
9.1s per la M3 30 Jahre (450cv), direi abbastanza verosimile. I tempi della Mercedes invece sono totalmente insensati.
guarda ho sentito parlare di rilanci dell'alfa romeo almeno una diecina di volte; la cosa che mi fa arrabbiare è che un modello valido tecnicamente debba essere trascurato con una politica commerciale inadeguata
Alfa Romeo sotto molti aspetti mi ricorda Aprilia in ambito motociclistico. Fa ancora più rabbia sapendo che le cose le san fare ma non le sanno sviluppare e promuovere.
Esistono anche altre dinamiche di mercato, ovvero "l'esserci": se il passaggio troppo prolungato tra 159 e Giulia, l'han pagato caro con basse vendite della Giulia (anche se non è solo questo il motivo principe delle difficoltà), il chiudere il modello anzitempo, oltre a dare un brutto segnale (perchè devi dire perchè smetti di produrre un dato modello, es. Mercedes quando smise di fare l' SLK non fece bella figura nell' ammettere che lo fece per i pochi numeri di vendita), lo paghi carissimo nel rientrare in questo segmento. Ormai ne ho la convinzione: se FCA avesse sfruttato di più la piattaforma, con le varianti station, coupè e cabrio, di sicuro non solo avrebbe venduto di più, ma avrebbe fatto conoscere di più e meglio il progetto, portando via molti clienti ad altre case.
Sarebbe un peccato se la Giulia non avesse un seguito, magari col restyling perchè la concorrenza ha spinto BMW a livelli altissimi e potrebbe essere viceversa! Ma ci sarà una Giulia restyling magari Qv?
E' prevista una nuova Giulia dopo il 2022, il problema è che andiamo verso il fatidico passaggio dai motori termici ai motori ibridi. Non so per quanto ancora avremo berline di questo tipo con il solo motore endotermico. Mercedes pare che proporrà la prossima C63 con il 2.0 da 421cv + motore elettrico per un totale ben superiore ai 500cv e trazione 4WD.
La mia Q è già stata "rientrata", comunque aveva 53.000 km. Per questo sto valutando Q My2021 o M3 G80
NB segnalo che, nonostante nella scheda di 4R sia scritto che la G82 era equipaggiata con Pilot Sport 4s, nel video che gira su YouTube si vede invece che aveva su le Bridgestone Potenza Sport...
Probabilmente hanno usato le 4S per i rilevamenti in pista e dopo un altro treno di gomme per le sgumme e il servizio fotografico/video, con le gomme ridotte in quello stato il tempo non lo fai Talvolta capita di vedere la stessa auto addirittura con 2 set di cerchi diversi nella prova.