Diciamo che come pesi siamo prossimi alla parità assoluta. Quello che noto è che la BMW nel giro in pista ha fatto segnare velocità di percorrenza in curva più elevate della Giulia, sono andato a vedere i pneumatici in prova e riportano le Michelin 4S che mi fanno un po' strano se rapportati agli 1.16g registrati in condizioni dinamiche ed 1.13g in condizoni statiche ma mi tengo il beneficio del dubbio per la prova su strada. Sempre più curioso....
però sono prove con temperature completamente diverse, la giulia con 30 gradi, la M4 con 10 gradi, quindi è dura confrontare, anche per condizioni dell'asfalto e gomme sicuramente diverse...
La differenza tra il tempo ottenuto a controlli off e in MDM/Dynamic la dice lunga sul livello di efficacia dell'elettronica Bmw rispetto a quella dell'Alfa.
@AR147 secondo te è possibile che in una pista così siapiù Veloce della M2cs provata a suo tempo di quasi un secondo e la Cs come gomme aveva Cup 2....molto strano.... @VIERsr stesso quesito anke a te...
Ho dato una scorsa alla prova davvero sorprendente : 1) La M4 pesa 1816 Kg .. L'Alfa 1794 Kg ( per raffronto la M2 CS 1659 cioè - 157 Kg ) 2) Il cambio nella guida sportiva viene definito che slitta ed è poco incisivo 3) La massa è definita elevata e si fa sentire in certe condizioni di guida 4) Il motore non ha carattere in alto Mi domando come ha fatto a fare quel tempo nel cartodromo di Vairano ...... e sapendo anche loro che sia un cartodromo si ripromettono di provarla anche nel circuito pro allungato con anche un bel rettilineo 5) Invece i freni carbo sono definiti ottimi in tutti i sensi mentre i carbo della M2 CS non sono buoni a allungano............. Infatti io ho dato un occhiata ai carbo della M2 CS e mi sono accorto subito che non erano buoni..... e pertanto non l'ho presi Sotto oltre all'Alfa ci sono i tempi di alcune sportive con cambi sequenziali la M3 450 Cv e la AMG 63 I tempi della Cayman e della M2 Cs fatti con cambi manuali
La M4 nasce su una piattaforma più nuova, ha gomme molto più larghe e un telaio più rigido di tutte le auto citate, oltre a un'elettronica più evoluta (gestione sospensioni, differenziale ecc.). Sul giro secco può fare la differenza, non mi sorprende, basti vedere che temponi mostruosi staccano i super suv... Le critiche che le vengono mosse evidentemente non inficiano sull'efficacia, quanto più sulle sensazioni di guida.
i confronti in pista vanno fatti lo stesso giorno e con le stesse gomme, magari anche con lo stesso pilota..... chi va in pista tutto l'anno con la stessa macchina lo sa, sullo stesso circuito 2" di differenza in giornate diverse e magari con gomme diverse ci stanno....quindi fare confronti così bo, li trovo solo indicativi
la forza g in curva è davvero notevole per essere con gomme stradali, se è vera è tanta roba (soprattutto confrontata con quella della giulia che si dicesse fosse già ottima)
In linea di massima sì, ma due secondi a Vairano sono tantissimi. E comunque tutte le discrezionalità valgono per tutte le auto, non solo per quelle più lente. Il pilota dovrebbe essere sempre lo stesso, Davide Fugazza, gran manico.
e basta con questo fede fuori luogo, anche se siamo appassionati non si dovrebbe esagerare; a me sembra che tu finga di non vedere; allo stesso prezzo trovo una Porsche... e che macchina; ce ne vuole per insistere; l'alfa romeo è di fatto sull'orlo del fallimento e la giulia( devo dire purtroppo perchè è una buona macchina) non è servita a rilanciare il marchio a causa di un management poco "attento"; nel mese di Febbraio vendute meno di 900 macchine meno della metà del già disastroso febbraio 2020; e la giulia ha venduto circa 100 macchine; ci sono delle ragioni o è il mercato cinico e baro? e ancora a parlare di "esperienza di guida" tra queste due macchine;penso che tu voglia scherzare; da una parte un motore che può girare a 9.000 giri e dall'altra un motore sovralimentato( pesantissimo); non si tratta di "confronti"; se una persona che ha i mezzi per comprare queste macchine si potrebbe trovare di fronte ad una scelta... tra un'alfa romeo e una porsche a parità di prezzo beh solo un "affezionato" potrebbe esitare , fermo restando che ognuno ha i propri gusti ma esiste anche una oggettività e ignorarla non è logico; lasciamo da parte poi le prestazioni ; "la 911 in questione non è proprio fresca".... ma cosa dici la GT 3 è stata appena presentata o forse sei rimasto alla 991
Infatti, anche con le versioni "normali" della Giulia, si ha sempre la sensazione di andare piano proprio per effetto della bontà del telaio e della ciclistica che infondono molta più sicurezza rispetto alla serie F
@giacomo Credo che tu non abbia proprio compreso il mio post, fermati, rileggilo e sicuramente comprenderai meglio. 1. Sto parlando di vetture che consentano di trasportare famiglia e bagagli al seguito. Una Cayman è un buco, una M2 è ben più spaziosa ed abitabile di una Cayman. 2. Ho personalmente scritto che, se non avessi l'esigenza di avere 4 posti, 4 porte ed un bagagliaio, punterei piuttosto ad una 911 (e non una Cayman) 3. I numeri di vendita saranno quelli che sono ma se ti piace guidare una berlina ad alte prestazioni la Giulia Quadrifoglio, che ti piaccia o meno, è o era il riferimento, in attesa di provare l'M3 G80. Ed onestamente me ne può fregar da meno delle vendite. Ti faccio notare una cosa e, ripeto, si parla di berline https://it.motor1.com/news/497394/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-piu-venduta-europa/ Ovvio è riferito al 2020, M3 è a fine carriera quindi ovviamente ne ha risentito, Mercedes verrà rinnovata nel corso del 2021 ma, parlando di vetture di pari livello, evidentemente la Quadrifoglio è stata bene apprezzata. 4. Tra una M3/Giulia Quadrifoglio ed una Porsche 911, si torna al punto 1, non è una questione di essere appassionati, ma di esigenze. 5. Se la 911 non è fresca mi riferivo al fatto che se provi anche solo una 997 Turbo 480cv su strada il confronto non è così scontato come tu possa pensare. E amici che girano con auto di questo genere ne ho, potrei raccontare diversi aneddoti ma meglio evitare.
In pratica ha migliorato tutte le aree dove peccava leggermente la precedente versione escluso il peso e il cambio! Tanto di cappello, degna ///M!!!!!
La G20 "liscia" invece hai avuto modo di provarla? Si avvicina al comportamento della Giulia o più a quello della Serie F BMW? Premesso che ho una F32 e ho provato come si deve una Giulia, perciò so di cosa parli....Mi manca la nuova Serie3.
Alfa Romeo sull'orlo del fallimento? Cos'è un pesce d'aprile in anticipo? Ok che vende poco, ma da qui a dire che sta fallendo... Comunque la M3 F80 non è più in produzione dal 2018, ha poco senso misurarne i dati di vendita del 2020... È stata di gran lunga la M3 più venduta della storia, se c'è un aspetto in cui ha distanziato la concorrenza è proprio a livello commerciale.
Onestamente penso possa essere possibile ma me lo aspetterei a parità di gomma. Con una 4S rispetto ad una SC2 mi fa davvero strano.
Più che con le "stesse" gomme, con le gomme di "primo equipaggiamento" (in condizioni decenti perchè con i traversi che mettono poi le foto negli articoli, la perdita di performance, può essere poi sesibile), ormai siamo nell' era che i costruttori si affidano ai fornitori di gomme, per le prestazioni massime.
ma perchè mi fate dire cose mai dette? la Giulia è una vettura eccellente ma il suo prezzo ,nel caso delle QV o a maggior ragione delle GTA, è fuori mercato forse sarebbe meglio dire "abusivo". per questo citavo i numeri di vendita; la gente non acquista le versioni normali, figuriamoci quelle citate. Molto spesso chi decide di comprare questo genere di vetture cerca solo il piacere di guida e la sportività e a questi livelli ciascuno decide secondo le proprie esigenze; del fatto che una Cayman sia solo a due posti a molti non interessa; gli spazi a bordo sono ovviamente diversi; ma se si cercano le prestazioni e il piacere di guida( con tutto quello che ne deriva) ci si concentra su tutto quello che lo determina, il resto è secondario
Oppure come me stanno sulle b a l l e i maggiolini VW con il tetto schiacciato Comunque a parte gli scherzi non sono paragonabili come dice Beppe. Giulia e 2er/3er/4er sono auto 4 posti, con motore anteriore, telaio e distribuzione dei pesi totalmente diversa rispetto a Porsche. Quest'ultima non ha auto da confrontare in tale fascia come non le ha BMW nei confronti di Porsche. I prezzi vanno analizzati e confrontati con auto di pari caratteristiche. Porsche pur avendo una gamma di modelli ampia non ha auto con motore anteriore che non siano granturismo o SUV. Come BMW non ha in gamma auto con motore centrale/posteriore come Porsche. Secondo me imparagonabili. Se poi vogliamo paragonare tempi sul giro o spari drag allora il discorso è fine a se stesso. Ovviamente IMHO.