Il tettuccio apribile avrà i suoi pro, esistono anche i contro ? Se ci sono i contro vorrei sapere quali sono, insomma vale la pena avere il tettuccio ?
Parlando solo dei contro mi vengono in mente: - rischio bloccaggio meccanismo elettrico - rischio infiltrazioni d’acqua nel tempo - minore altezza disponibile per i passeggeri posteriori. Nei primi due casi il rischio dovrebbe essere però abbastanza remoto.
La mia auto ce l'ha. Lo uso più per la luce che per l'aria, e secondo me cambia un po' la vita nell'abitacolo.
Su varie vetture che ho avuto gli aspetti negativi del tettino sono stati Maggiore rumorosità in abitacolo( è come avere un finestrino in più senza isolamento acustico) minor isolamento termico( sia verso il caldo che verso il freddo) per questi motivi ... preferisco non averlo
Io ce l’ho su g21 A me piace , ma una volta si è bloccato aperto e ho dovuto portare l’auto in BMW . Ciò detto, dovessi ordinarla oggi l’auto la riprenderei con il tettuccio.
Io l'ho avuto su due auto e me lo son trovato trattando km 0 o aziendali, dal mio punto di vista è solo un impiccio...non parliamo poi del costo, con la stessa cifra laser o nel caso full led tutta la vita.
È difficile quantificare la differenza acustica. Per farlo dovrei scendere... e poi salire sulla stessa vettura senza tettuccio apribile, sicuramente quello che ho notato è stato un minore isolamento dai rumori esterni; sentivo il motore delle altre vetture ferme al semaforo accanto a me. Anche il rumore di rotolamento degli pneumatici in autostrada ed i fruscii aerodinamici erano più avvertibili (potrei azzardare un 20% in più) Quanto all'isolamento termico la differenza la noti soprattutto se sei alto oppure se il tetto è basso e quindi ti ritrovi con il capo molto vicino alla lastra di vetro che sarà fredda ( sottraendo calore nella zona) in inverno ed irraggia troppo calore in estate. Nel mio caso ai tempi era con una Mini cooper s ed era molto fastidioso.. Anche perché sul mio esemplare ad ogni tombino sibilava come un vetro chiuso male... Stesse sensazioni le ho avute con un Audi A1 mentre la situazione migliore l'ho avuta con una BMW Coupé E92 in quel caso il tettuccio si poteva chiudere con una paratia interna insonorizzata che schermava meglio..
Secondo me; se c'è una buona paratia ben rivestita che scorre e si chiude a filo col cielo del tetto il discorso termico diventa trascurabile.. Però a quel punto si perde il piacere del cielo a vista
La retina della serie 3 non è nulla di che... una sorta di tenda... nulla di più e nulla di simile a serie 5, quindi non so se serva a qualcosa se non a schermare la luce
Nella serie 4 c'e' un pannello rigido e spesso, che non sento mai l'esigenza di chiudere tranne d'estate col sole allo zenit. Probabilmente sulle touring col tetto piu' ampio non c'e' spazio per una chiusura del genere. Acusticamente sulla mia la differenza e' irrilevante.
Acusticamente sulla mia la differenza e' irrilevante.[/QUOTE] ... come fai a dire che è irrilevante? Dovresti misurare con un fonometro (cosa che io faccio su tutte le vetture che acquisto) la rumorosità del modello con e senza il tetto apribile.. Oppure per te è irrilevante un lieve aumento di rumore ma.. In questo caso, la cosa è soggettiva
Per me irrilevante significa che non noto differenze rispetto ad un'auto senza, mentre basta aprirlo solo leggermente che il rumore esterno diventa importante (ad auto ferma) ... e comunque si, per me un lieve aumento di rumore e' irrilevante se non lo percepisco come fastidio o per nulla. Che poi il fonometro lo rilevi e' piu' strumentale che soggettivo.
Però siamo d’accordo tu tutti che forse alla fisica non c’è scampo e termicamente un vetro sarà sempre inferiore a una lamiera con un pannello dietro.... credo ☺️
Senza bisogno di tirare in ballo la fisica, fino a quando il comfort interno dell'auto non cambia il problema per me non si pone. Anzi, in molte condizioni climatiche, avere il tettuccio basculato che estrae aria dall'abitacolo (col pannello oscurante chiuso, se necessario, che ha comunque una zona grigliata per lo scambio d'aria) aumenta il comfort invece che diminuirlo a causa della mancanza della lamiera. Capisco che chi ha una semplice tendina possa soffrire quando il sole e' a picco sull'auto.
Diciamo che il fonometro è oggettivo E' come se misurassi la temperatura interna dell'abitacolo nella versione con tetto apribile e nella versione senza. Il valore ti dice oggettivamente se c'è una differenza di temperatura rilevante o no. Poi un altro discorso se uno non riesce a sentirne la differenza, qui interviene il soggettivo. Comunque a me il tetto vetrato (apribile e no) è sempre piaciuto, però quelle volte che l'ho avuto o provato mi ha lasciato un cattivo ricordo per il calore in eccesso.
A me piace un sacco il vetro sopra per la luce sopratutto quando piove o in inverno. Ma in estate la tendina è sempre chiusa (aria a parte), e parlo del 330d G21. Questo perchè in estate quando il sole picchia e devi fare molti km in autostrada, mi pare che si senta caldo dal cielo....pensavo che senza tettuccio la situazione potesse essere migliore.... ipotizzando di tenere tendina chiusa e tettuccio chiuso in autostrada
Io non l’ho praticamente mai avuto, e sulla g21 me lo sono trovato su una vettura che era già stata ordinata. Sono contento, l’abitacolo è molto più arioso e luminoso, la macchina lasciata al sole si rinfresca più velocemente tenendolo aperto e nelle stagione di mezzo è ottimo. I bimbi dietro hanno da guardare anche il cielo e li diverte... certo bisogna chiudere la tendina se il sole è troppo forte...per il freddo non ho avvertito problemi...ma tenendo a 18 il problema non si pone. Certo per la rumorosità sicuro c’è un peggioramento... Detto ciò se lo dovessi ordinare non lo prenderei, ma non sarebbe affatto una condizione che non mi farebbe scegliere la vettura se tutto il resto mi piacesse.
Da parte mia , bello sicuramente in inverno per la luce tenerlo senza tenda tirata, d'estate qualche volta aperto completamente per l'aria; l'unica cosa che ho notato che a volte si può sentire qualche piccolo rumore relativo alle guaine della chiusura scorrevole durante la guida in strada.