Io credo che i prezzi nuovo e usato scenderanno parecchio e vedrai che occorrerà molto meno materia prima di quella che si può pensare Alternative non ne vedo e comunque è una gran macchina
Tralasciando la GTS, che è assurda per costi e fruibilità, io amo follemente la CS, perché, attraverso un processo di “fine tuning” ha smussato tutti gli angoli della M4, rasentando quasi la perfezione a livello dinamico. Ciò detto, cambiare la mia F82 per prendere un’altra F82, seppur migliore, avrebbe davvero poco senso.
Ammortizzatori, molle, barra posteriore, cerchi differenziati (19 davanti 20 dietro) e software. Sono piccole, ma significative differenze a livello dinamico. Gli americani su bimmerpost avevano elencato tutti i vari pezzi, riscontrando curiosamente che la CS aveva le stesse molle (posteriori mi pare) della M3/4 con il tetto apribile (che pesa 50kg di più).
pensavo altro, tipo porte o telaio con materiali diversi in quanto quelli sopracitati sono identici alla competition.
ripeto, secondo me la nuova M4 punta più a essere una granturismo, e anche il discorso del cambio addolcito e meno brusco è un ulteriore motivo, idem l'altezza da terra, oltre a quello che già avevo detto, dimensioni importanti, peso importante, prezzo elevato, 4x4...è meno sportiva della F82, per la sportività punteranno più sulla M2 penso, e sarà curioso vedere anche la gestione del cambio come sarà sulla M2
Molto poco: si limitano al cofano in carbonio (che costa un occhio della testa) e qualche kg risparmiato negli interni più spartani (anche il clima è solo semi-automatico).
No, no, quelli che ho scritto a Gabo. A livello motoristico, l’unica cosa che cambia (oltre alla mappatura) è la coppa dell’olio di diversa struttura (con capienza aumentata di 0,5kg), mutuata dalla GTS.
Però solo provandola e confrontandola con la M4 “liscia” ci si rende conto di quanto sia apprezzabile l’affinamento che vi hanno fatto. Come ho discusso molte volte con il titolare di Biesse Racing (che ha una M3 CS), l’avantreno pare più “connesso” al retrotreno e le reazioni al limite della vettura sono più equilibrate e prevedibili. Inoltre l’assetto è sensibilmente più rigido.
Appena appena, ah ah ah! Comunque, dopo decine e decine di test, posso affermare senza timore di essere smentito che le codifiche in assoluto più valide e sostanziali sono: a) codifica GTS/CS dell’MDM (solo per software sino al 03/2018): rende l’MDM molto più libero, una vera “via di mezzo” tra DSC On e DSC Off. Da maneggiare comunque con cura, specie sul bagnato b) flash GTS del DKG: aumenta la pressione di esercizio e migliora leggermente la velocità di cambiata.