Interessante riportare tutti i dettagli della straordinaria CSL D'altra parte talvolta le sportive di una volta possono essere paragonate alle prestazioni di quelle attuali ....... ed in questo caso 20 anni fa la M3 E46 CSL al Nurburging è andata oltre 2 secondi più veloce della M2 Competition con un motore sensibilmente inferiore. Mi ricorda un classico esempio di oggi dove la M2 Cs viene paragonata dai media ostinatamente alla Porsche Gt4 una vettura con minore potenza ma più leggera di circa 150 Kg
Ascoltandole entrambe, soprattutto in scalata, si capisce che il problema non è tanto il cambio in sé, quando il software. La Giulia in scalata sembra quasi un doppia frizione, la Bmw sembra una normale auto con cambio automatico. Sarebbe bastato usare un software aggressivo come quello dell'Alfa per limitare i danni del passaggio da doppia frizione a convertitore di coppia, almeno in termini di sensazioni, dato che in termini di efficacia e velocità pare che sia comunque valido. C'è da dire però che la CSL aveva la Michelin Sport Cup "vere", gomme che se arrivavi a farci 8000km senza vedere la pista era un miracolo e sul bagnato erano totalmente inadatte, la profondità del battistrada era a un soffio dal tassello che misura il limite per cambiarle. Gomme tutt'altro che stradali, non paragonabili alle Sport cup di oggi. Tant'è che poco dopo uscirono le Sport Cup+, con intagli più profondi. Con gomme meno estreme il tempo sarebbe stato molto ridimensionato, senza nulla togliere alla bontà dell'auto.
Questo evidentemente sarebbe un caso più unico che raro dove 20 anni di miglioramenti tecnologici nelle costruzioni della struttura e nelle mescole non avrebbero dato dei miglioramenti sufficienti a compensare le prestazioni delle citate " Michelin Sport Cup "vere " montate sulla M3 CSL
Non è un miracolo, l'evoluzione di quelle gomme esiste anche oggi (Sport cup 2R), ma sono gomme diverse dalle Sport Cup2 "normali" montate ad esempio sulla M2CS, che sono gomme utilizzabili con meno accortezze e sopratutto molto più longeve. Ai tempi, la pericolosità e la scarsa durata di quelle gomme spinse Michelin a commercializzare anche una versione meno estrema (Sport cup+), che venne poi adottata sulla 997 GT3. Ma la vera Sport cup era quella della M3 CSL ed era sostanzialmente una gomma da pista, al pari di una Trofeo R attuale. Queste foto rendono bene l'idea della profondità degli intagli, già da nuove sembravano da cambiare erano quasi al tassello di sicurezza.
Considerazioni interessanti ma non probatorie e deduttive data l'impossibilità di una verifica dopo 20 anni di miglioramenti in ogni settore
In pista, soprattutto su 23km di tracciato, una semislick come quella è infinitamente più performante di una gomma stradale moderna. Ci ho girato con le Sport cup, sono gomme impressionanti, nemmeno lontanamente paragonabili a una Supersport o a una 4S come grip e rigidità della carcassa, dopo di quelle ci sono solo le slick.
@VIERsr le Sport Cup della m3csl non penso che.siano superiori alle Cup 2 odierne... Tu sei riuscito a provare le Cup del 2002? Mi sa che siamo coetanei
Si può dire con ragionevole certezza che a parità di gomme una M2 sia considerevolmente più veloce di una M3 CSL. Ti basti pensare che al ring con le sport cup la CSL ha girato più veloce delle 911 Turbo e GT3 di allora (996), mentre con gomme tradizionali su altre piste si è rivelata di poco più veloce della M3 normale. Le Cup2 odierne sono l'evoluzione delle sport cup+, non delle sport cup, le sport cup sono nate e morte lì non hanno avuto alcuna evoluzione, francamente non so nemmeno se rispetterebbero i requisiti di omologazione odierni. Le nuove Sport Cup2R invece dovrebbero essere l'equivalente odierno delle vecchie sport cup, ma considerando la gamma di misura in cui vengono proposte (e quindi le auto a cui sono rivolte) dubito di aver mai la possibilità di testarle. Insieme a quelle ci sono le Good Year Eagle F1 SuperSport RS, le Pirelli Trofeo R, le Dunlop SPORT MAXX RACE 2, ma è tutta roba di cui ho solo letto e mai provato di persona. Le Cup "vere" le ho provate non su M3CSL, ma su un'auto non mia (GT2 997, lasciamo perdere...), sarà stato il 2008 mi sembra. Ebbi la tentazione di montarle sulla E92, ma dopo aver constatato quanto durano e quanto (non) tengono sul bagnato lasciai perdere.
In pratica le Cup 2 r come le Goodyear rs ecc ecc sono solo gomme da track day come lo erano le Cup montate sulla Csl equiparabili alle Cup R odierne.
Presumo di sì, ma non le ho mai provate e salvo trovare qualcuno con una tra GT2 RS, AMG GT Black Series o Ferrari SF90 sarà abbastanza difficile provarle Il bello delle Sport Cup era che le potevi montare anche su un'auto normale come la M3, queste di oggi sono destinate ad auto inarrivabili. Le Trofeo R invece dovrebbero esistere anche per le misure della M2. Le sport cup 2 invece sono più versatili, mio fratello le ha appena ordinate in versione Connect e settimana prossima dovrei tornare in Italia e forse riesco a provarle.
Diciamo che le prime Cup per M3 CSL, sono state un' ottima vetrina di presentazione per le prime semislick della casa Francese.
Concordo........ e tra un ottima vetrina e ritenere dopo 20 anni che siano oggi più performanti delle attuali ce ne corre...... ovviamente non potendolo provare
A parte che tra le Sport Cup della M3CSL e le SuperSport della M2 sono passati 8 anni e non 20 (2003 vs 2011), e comunque sì, le Sport Cup in pista sono nettamente più performanti. Chiedilo a chi ancora ne maledice la cessazione della produzione e si è dovuto "accontentare" delle Sport Cup+ e Sport Cup2, nettamente meno performanti (sempre in pista).
Sono solo opinioni e valutazioni personali e pertanto non è necessario chiedere qualcosa che non si può provare
Che poi sono anche convinto che per le M3 CSL, Michelin si sia anche spinta a fare una carcassa dedicata, un po' come poi è successo con la Nissan GTR che ha coinvolto la Dunlop per le gomme.
Si... potrebbe essere..... se così fosse sarebbe interessante conoscere il rendimento avuto allora rispetto alle slick che vengono utilizzate nelle prove delle sportive oggi
le dimensioni secondo me sono aumentate perchè (oltre al fatto che con gli anni sono sempre in aumento) la M4 coupè si piazza in un segmento leggermente superiore alla vecchia M3 coupè, questo perchè da quando esiste la M2 non puoi farle delle stesse dimensioni, infatti la sostituta della vecchia M3 coupe sembra sia più la M2 che la M4...la M4 è diventata una granturismo, quindi dimensioni importanti, peso importante, comodità per lunghi viaggi, prezzo elevato, adesso anche 4x4....sono scelte, io sono più da M2, peccato che la linea di quella attuale non mi soddisfi appieno, nemmeno l'interno, vedremo quella nuova cosa tirano fuori di linea e peso, ma vedendo l'andazzo non ho grandi speranze ah ah ah
facendo il mio giretto su autoscout ho beccato questa M4 da immatricolare, da 107.000 euro a 65.000 euro, 40% di sconto, mica male se è vero... https://www.autoscout24.it/annunci/...500448624&cldtsrc=listPage&searchId=500448624