BMW Serie 4 G22/G23/G26 - BMW Serie 4 G22 Coupè, G23 Cabrio, G26 Gran Coupè prime informazioni | Pagina 50 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 G22/G23/G26 BMW Serie 4 G22 Coupè, G23 Cabrio, G26 Gran Coupè prime informazioni

Discussione in 'BMW Serie 4 G22 Coupè, G23 Cabrio, G26 Gran Coupè' iniziata da Sam_Cooper, 24 Maggio 2019.

  1. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.699
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Si, beh, ma gli insuccessi non sono stati purtroppo degli "Ops! Non è andato in moto", bensì due tragiche esplosioni che sono restate purtroppo impresse nella memoria di ciascuno di noi e che hanno lasciato un impressionante senso di incredulità.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Solo per il fatto che e' stato spettacolare. Se gli stessi fossero morti schiacciati dal crollo di un motore dello shuttle durante il montaggio, non se li ricorderebbe quasi nessuno.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Lo Shuttle ha sicuramente fatto il suo tempo: ricordo ancora con quale meraviglia guardavo le immagini in tv da bambino che lo ritraevano nei primi lanci, ma sopratutto nei primi incredibili atterraggi.

    Però il mondo va avanti, non solo nel progresso tecnologico, ma anche nell'analisi del rapporto tra costi e benefici e quindi nella sostenibilità.
    Il programma Space Shuttle durò perfino più del previsto, ma costò almeno 200 miliardi di dollari al governo americano. Oggi non sarebbe più sostenibile, tant'è che dopo il 2011 (anno di pensionamento della navicella Nasa) moltissime spedizioni sia di materiale che di persone verso la ISS sono avvenute con la "vecchia" Sojuz, che paradossalmente è molto più affidabile e meno costosa proprio per la sua semplicità.

    SpaceX ha esplorato nuove soluzioni (in primis quella del continuo riutilizzo dei vettori) ed ha reso molto più economica la tecnologia aerospaziale, al punto di convincere la Nasa ad una joint venture con un'azienda privata.

    Siamo nell'era di Internet per cui siamo continuamente informati non appena un Falcon esplode, ma non per questo si deve pensare che tutti i progetti aerospaziali siano andati a buon fine fin dal primo tentativo.
    Oltre ai tragici esiti del Challenger e del Columbia, ci furono anche moltissimi altri fallimenti, come purtroppo è inevitabile che sia in un settore così sperimentale come quello aerospaziale.

    In termini puramente statistici, inoltre, il programma Space Shuttle fu concepito originariamente per potere eseguire 55 lanci all'anno, ma data l'altissima complessità e costi di tali operazioni durante l'intera vita di tale progetto ci fu una media di soli 4,5 lanci annuali, con un picco di 9 nel 1985.
    Praticamente nulla in confronto al numero di lanci eseguiti costantemente da SpaceX.
     
  4. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    è pazzesco notare quanto siano interessanti i nuovi modelli.
    Ricordo che ad ogni uscita si parlava soltanto del modello in oggetto con tanto interesse ed attesa.
    Ora si finisce sempre per parlare d'altro.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.699
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ciò non toglie che se li ricordano tutti.
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Certo, si ricordano anche tutti anche di Gesu in croce e nessuno invece del nome dei due ladroni. E sono morti alla stessa maniera. Come cantava il buon De Andre: "Guardate la fine di quel nazzareno, e un ladro non muore di meno".
    Secondo me e' un successo che siano morti cosi in pochi sugli shuttle. Poi oh... Io confido in altri mille Musk. Vorrei tanto andare nello spazio, da turista, prima di morire.
     
    A infoMatt e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sebbene vi sia il ragionevole dubbio che l'allora Unione Sovietica dichiarasse solo ciò che andava loro di dichiarare, l'intero programma Sojuz (tutt'ora operativo) ha contato in tutto 4 decessi, contro i 14 del programma Space Shuttle.

    Altri incidenti mortali legati ai collaudi (all'interno dell'atmosfera terrestre) hanno visto la morte di 14 persone, di cui 9 statunitensi e 5 sovietici.

    Poi, si sa, ogni conquista è fatta di tentativi e anche di insuccessi, che spesso possono costare cari.
    Anche solo per salire sull'Everest ogni anno ci lasciano la pelle diverse persone.

    Senza contare quelli che crepano nelle Tesla per provare il brivido della guida autonoma mentre videogiocano: https://www.dmove.it/news/l-uomo-mo...dell-impatto-ma-l-autopilot-ha-avuto-problemi
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.385
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    E l'Everest è "facile". Se vai alle statistiche del K2 le troverai imbarazzanti. Qualcuno penserebbe di vietarle, ne sono certo
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.699
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Prometti che mi manderai una cartolina :mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    503
    156
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Naaaah, al cliente finale un pacco batterie di una Tesla Model 3 di ricambio costa 15k di listino + IVA. Il costo industriale di fabbricazione sarà almeno del 30% inferiore.

    Il materiale più raro nelle batterie è il cobalto che ricopre l'anodo; infatti l'andazzo di tutti i produttori per i modelli meno prestanti è quello di votarsi alle celle LFP (litio ferro fosfato), le stesse degli accumuli stazionari del fotovoltaico tanto per capirsi, con minore densità energetica ma moolto minor costo e maggiore durata (3-5000 cicli di carica/scarica).
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Secondo me non è detto, l' elettrico potrebbe essere un flop colossale e decretare la fine di più di un costruttore importante;) .
     
  13. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Possono rimanere a prender polvere nelle concessionarie...;)
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.385
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Me la segno
     
    A infoMatt piace questo elemento.
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO esistono seri rischi di grossa perdita di valore anche per le vetture full electric.
    Sappiamo tutti che il principale limite di tale tecnologia sta nelle tempistiche di rifornimento ed è lì che si stanno concentrando al massimo gli sforzi dei ricercatori.
    Se domani (o doman l'altro) si riuscissero a concepire degli accumulatori in grado di ricaricarsi in pochi istanti, quanto varrebbero le auto elettriche prodotte fino ad allora?

    Insomma forse oggi, con l'imminente avvento dell'Euro 7, per le case automobilistiche non esiste alternativa alla conversione di tutta la produzione verso l'elettrico, ma per i clienti la situazione è leggermente diversa.
    Un veicolo Euro 6 immatricolato prima dell'ufficializzazione dell'Euro 7 potrà ancora circolare, probabilmente per diversi anni. Quindi, paradossalmente, in un mercato del nuovo costituito unicamente da vetture elettriche con la limitazione di cui sopra, potrebbe perfino rivalutarsi.
    Mentre una vettura elettrica sulla quale incombe il rischio del rilascio di una nuova tecnologia che faccia invecchiare di colpo tutte quelle costruite fino ad allora è sottoposta ad un elevato rischio di totale svalutazione.

    Certo, sappiamo bene che se domani mattina capissero come fare delle batterie a ricarica istantanea, prima che queste arrivino sul mercato ci vorrebbero degli anni, ma durante quel lasso di tempo chi mai acquisterebbe una Tesla Model S a prezzo pieno?
     
    A Goose95, Gianluca3 e beppe1974 piace questo elemento.
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mettila sotto al cambio manuale
    Dipende dal costo delle nuove batterie "instantanee" e dalla possibilita' di retrofit.
    Comunque come tutte le nuove tecnologie in veloce mutamento la soluzione e' il noleggio e non la proprieta'.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  17. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    503
    156
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Oddio @Sam_Cooper, parlare di rischio svalutazione delle auto elettriche in un thread BMW fa un po' ridere visti i tassi attuali di perdita di valore delle vetture del marchio nel mondo dell'usato...
    Considerazioni corrette, ma del futuro non v'è certezza; già ora stanno per essere lanciate sul mercato automobili che possono caricarsi dal 20 all'80% in 16 minuti (vedasi le foto rubate della Ioniq 5), e nuove tecnologie di accumulatori o ricariche "disruptive" seguirebbero tutta la naturale catena di evoluzione partendo dai modelli più costosi per arrivare dopo 5/6 anni minimo anche alle vetture più diffuse.. nel frattempo i modelli precedenti avranno accumulato qualche anno sul groppone e subiranno la naturale svalutazione data dal non essere più "l'ultima serie".

    Il tutto IMHO.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.385
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Anche, ovviamente, se uno decide di restare sul tradizionale.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.385
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Senza considerare che una Tesla si aggiorna come un cellulare a differenza di una macchina tradizionale
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.707
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io la guardo sempre dall'altro lato, per ricaricare 60kWh in pochi istanti servono stazioni eroganti 6MW di potenza, moltiplicati per i veicoli da ricaricare contemporanamente.
    Allo stato attuale con 10MW si soddisfano le esigenze di 5-10.000 abitazioni ...
     
    A Goose95, Pin e Sam_Cooper piace questo elemento.

Condividi questa Pagina