Non è un problema di spazi. Non la sfrutto molto, le esigenze sono cambiate in questo senso. Vorrei cogliere l'occasione per provare altro.
Indubbiamente per quanto riguarda il differenziale autobloccante. Per quanto riguarda l'usura di pasticche e dischi posteriori qual'è secondo voi la modalità più usurante, con tutti i controlli off premendo a lungo il tasto oppure in altre modalità di guida?
Ma che sei, sempre col coltello tra i denti e a controlli off? Io direi che il peggio del consumo freni lo hai con edl attivo, che è attivo solo quando premi a lungo il tasto (nelle altre modalità non si attiva).
Non sono sempre con il coltello fra i denti, ma, dei 13000 km percorsi sinora non ne ho fatto neanche uno con i controlli attivati, in qualsiasi stagione e condizione (a parte la neve, con la neve non salgo neanche in macchina). Dopo aver premuto il pulsante di accensione premere poi a lungo quello per disinserire i controlli è la prima cosa che faccio sempre di regola. Dopotutto sono solo 150 cavalli, anche se ancora per non molto, e comunque non credo che con 180-190 diventi ingestibile, non è certamente l'M1... Sono vecchio stampo, non sopporto proprio gli interventi dell'elettronica sulla guida e sono oramai 10-15 anni che il progresso invasivo sulle macchine non mi appartiene più. Ho scelto questa macchina anche per questo, oltre che ovviamente il fascino estetico e soprattutto la TP. Un ultima spiaggia per me, dopo restano solo le macchine storiche ma ci vuole il portafogli a fisarmonica.
Non ne capisco il senso, per risparmiare un pò di pasticche? Anche se non è un differenziale autobloccante cerca in qualche modo di imitarlo, se anche fosse possibile toglierlo avresti sicuramente un peggioramento nella guida.
No dai, l'ho buttata li un pò di getto e di stomaco. Non sarà certo un pò di usura pasticche in più il problema. Se poi dovesse addirittura peggiorare la guida... Certo che sarebbe stato meglio avere un differenziale meccanico tradizionale.
Come un differenziale autobloccante che si rispetti, si attiva in determinate condizioni, solo quando la ruota interna alla curva perde aderenza e gira più velocemente di quella esterna, con una differenza oltre un certo valore. Quindi, a meno che non fai un traverso ad ogni santa curva, puoi star tranquillo che non si attiva. Inoltre, in merito ai controlli elettronici, non capisco quale fastidio danno visto che il loro intervento si palesa in condizioni limite, quindi tolta la pista, i traversi e, mi auguro, rarissime occasioni su strada.
Diversi compagni di raduni che avevano la MGF -che usavano tutti i gironi- sono passati all'Elise, usandola allo stesso modo. Tutto dipende dalla voglia, dalla trippa e dal soggettivo rapporto piacere/scomodita'. E dall'avere un'altra auto per quando fonde il Rover, ma vabbe', quello capita(va) al massimo un paio di volte. Ora anche meno.
Naaaaa.. oramai in una settimana di fermo macchina ce l'hai come nuova. Io un po' rimpiango di aver preso la Z4 dopo la MGF e non avere fatto anche io il salto in Lotus. Ma volevo qualcosa di comodoso in quel momento, e con un "motorone".