15% di dissipazione è un po’ tantino. Più facile si attesti sugli 11/12 al massimo. In ogni caso, rulla probabilmente più del dichiarato, forse 520/525cv. Comunque lo vedremo tra non molto sui banchi di Biesse Racing
Si, però la differenza tra Giulia e G80 si riduce a meno di 50kg (considerando che andrebbero confrontate entrambe coi carboceramici). Se pensiamo che la Giulia è larga 2cm di meno, ma è più corta di addirittura 16cm (!!!), beh, il giudizio sul peso pachidermico della G80 si ridimensiona un po’.
Ma se la M2 Competition sta intorno ai 1610-1620 e la A45Amg è sui 1650kg, non avrà diritto la M3 a pesare un centinaio di kg in più? Anzi, a confronto pesa quasi "poco" considerando dotazioni e dimensioni.
Non li ha obbligati nessuno a farla lunga come una serie 5 Lasciando perdere la giulia, rispetto alla m4 uscente dove sfrutto sti 20cm in più e 100kg in più?
A me lo chiedi? Me lo sono domandato più volte anch’io e ho criticato, anche nella mia recente prova della G82, sia le dimensioni (+13cm di lunghezza, +2 di larghezza) che il peso. Resta il fatto che, rispetto alla tanto elogiata sul (piano dinamico) Giulia, il peso, alla luce di questi ultimi rilievi, non pare così esagerato.
Speriamo che lo stesso peso porti gli stessi contenuti dinamici (se non migliori) della principale competitor, cosi da stimolare tutta la concorrenza.
Dalle primissime prove parrebbe di no... Non ricordo che rivista, ma gli inglesi hanno realizzato un test confronto della G80 proprio con la Giulia Q e quest’ultima, sul piano dinamico, esce vincitrice.
Qui in realtà la Giulia esce con le ossa rotte https://www.topgear.com/car-news/new-bmw-m3-vs-alfa-romeo-giulia-quadrifoglio Le maggiori dimensioni e la superiore rigidità del telaio hanno determinato un inevitabile aumento della massa, unitamente alla dotazione più ricca e all'adeguamento alle nuove norme antinquinamento e di sicurezza. La 911 ha dovuto seguire la stessa strada.
Eh....ho l'impressione che questa ///M3 sia un bel "siluro"...molto curioso di vedere i tempi ma se tanto mi da tanto.....
Zone Rosse permettendo, dovrebbero tra non molto lasciarmene una in prova. Sono molto curioso, per ovvi motivi. Devo sostituire, senza fretta, la Giulia Quadrifoglio e l'M3 è ovviamente tra le candidate.
il peso della nuova M è di circa 1725 o 1700 kg a seconda della versione; in ordine di marcia cioè con il pieno( norme DIN); con il conducente arriva quindi a circa 1.800 kg, simile a quello della Giulia QV ( norme CEE); il che non significa che siano leggere, anzi; non conosciamo però i valori di rigidezza torsionale
Parlando della Giulia il peso assolutamente non si sente anzi, complice lo sterzo leggero e il rapporto di demoltiplicazione così basso, la macchina sembra davvero molto leggera tant'è che nei rapidi cambi di direzione o in fase di impostazione di curva, sulle prime lascia un po' sorpresi.
un' ottima impostazione complessiva aiuta a dare una impressione di maneggevolezza; sembra quasi che il peso sia minore, ma nonostante ciò in certe condizioni macchine molto meno potenti ma anche più leggere ottengono risultati simili
in realtà fanno ancora molti ma molti complimenti alla Giulia per certi aspetti specifici pur non potendo negare il gap che questa emme abbia aggiunto tra lei e le altre, con il suo arrivo. Detto questo, è possibile che la M3 pesata essendo americana, pesi addirittura di più di quelle europee viste le normative ?o che possa accadere invece il contrario? sono cmq molto sorpreso da questa pesata, ci aspettavamo tutti un peso molto maggiore senz'altro...Per me c'erano due aspetti insormontabili fino a ieri: il muso (ma li si può lavorare con uno psicologo ed utilizzando colori scuri) ed il peso. Quest'ultimo sembra tutto sommato piu ragionevole adesso leggendo le ultime.
Impossibile negare le ottime qualità della Giulia Q, sarebbe come dire il falso! La differenza di peso tra auto europee ed americane è plausibile soprattutto in virtù del differente equipaggiamento di serie, andrebbero spulciate le rispettive dotazioni una ad una. Ricordo ad esempio che la M2 Competition in Usa aveva di serie freni maggiorati, sedili elettrici, assistenza alla guida e altre cosette che ne determinavano un peso di partenza superiore alle rispettive versioni europee. Ma non saranno 10/20kg in più o in meno a cambiare le carte in tavola, le auto leggere sono altre in ogni caso.
Il peso in sé non dice tutto sulla dinamica dell'auto, oltre all'esempio da te citato della Giulia Q che davvero dissimula benissimo il suo peso grazie a sterzo e messa a punto del telaio in generale, è bene ricordare che la M2 Competition ha un peso identico alla M4 F82 per via dell'assenza dei componenti in alluminio e carbonio, eppure alla guida la M2 sembra molto più leggera per via del passo ridotto e delle gomme di sezione più stretta che le danno molta più agilità e nervosismo rispetto alla sorellona. Infatti io temo (idea mia) che l'elemento che più penalizzi la dinamica della G80 non sia tanto l'aumento di peso, quanto l'allungamento di passo e le ruotone davanti da 275, che se da un lato danno tanto grip e tanta stabilità, dall'altra limitano l'agilità più del peso in sé. Giulia docet. Ovviamente in condizioni estreme (uso prolungato in pista) il peso non lo nascondi e si manifesta platealmente in termini di usura e affaticamento di gomme e freni, da lì non si scappa, che sia Giulia, Bmw o chicchessia. Lì devi levare kg non ci son cazzi, ma non 10 o 20.
Onestamente no pur non riuscendo a muoverle alcuna critica particolare. Ci sarebbe questa, già vista in salone, è una possibilità ma non so... https://www.autocrocetta.com/offerte/BMW-M5-600HP-Nuova/14514732