M3 automatica senza carboceramici e senza sedili alleggeriti, con 1/8 di serbatoio. All'incirca siamo un centinaio di kg in più rispetto alla precedente M3.
Quelli "alleggeriti" esistono anche senza regolazioni elettriche o sono solo "spaziali" agli occhi? Per avere un idea sulla boxster quelli a guscio senza alcuna regolazione (neanche manuale) sono piu' leggeri solo di 8 kg (la coppia) rispetto a quelli "comodosi" e regolabili elettricamente.
Sedili alleggeriti -10kg mantenendo regolazione elettrica e riscaldamento Freni carboceramici -13kg Cerchi Performance -3.5kg Cambio manuale -25kg Coupe -5kg Tetto apribile +23kg (giusto per curiosità) Bmw dichiara un delta di 70kg tra la configurazione più leggera e quella più pesante possibile.
Alla modica cifra di qualsiasi altro costruttore, non ho mai visto nessuno regalare freni carboceramici, sedili in carbonio e cerchi alleggeriti. Te li fanno pagare sulle supercar da 200k, Bmw dovrebbe regalarli su una M3? Se vuoi levare gli stessi 25kg la prendi manuale e anziché pagare in più ti tieni in tasca 4k. O forse non va bene nemmeno così?
No, sono “spaziali” anche sul piano ergonomico: favolosi per la guida sportiva. Da valutare nelle lunghe percorrenze (che non ho appurato). Scomodi per uscire...
Non dovrebbero essere peggio di quelli normali, credo. Se solo mantengono le stesse possibilita' di regolazione, perlopiu' elettriche quindi in pratica "micrometriche", non dovrebbe essere difficile trovare una posizione piu' rilassata anche per i lunghi trasferimenti.
Cmq tornando al peso: è vero che 1710kg non sono pochi ma è pur vero che non aveva i carboceramici che normalmente sono optional che vengono inserite nelle auto che provano le riviste! Se non erro la Giulia Qv stava sui 1670kg con i carboceramici? Se fosse confermato la differenza sarebbe veramente minima...per non parlare della prossima Classe C AMG che tra dimensioni aumentate e batterie varie secondo me sfonderà il muro dei 1800kg di slancio!
La Giulia Quadrifoglio my20 provata su Quattroruote (10/2020) sulle bilancie ha segnato 1798kg (ai quali vanno tolti 100kg di strumentazione più guidatore). Quindi circa 1700kg e la Giulia Quadrifoglio in prova era dotata dell'optional dei freni carboceramici. Quindi 1710kg verificati per la M3 G80 senza carboceramici sono un valore molto buono, soprattutto considerando che la Giulia Quadrifoglio è più corta anche di circa 20cm rispetto alla G80, quindi tra le 2 entrambe con 510cv il rapporto peso/potenza è pressoché identico.
Sono molto curioso di vedere a parità di "bilancia" i pesi delle 2....tanto immagino che a brevissimo vedremo il confronto diretto.