Ma siamo sempre lì, dice cose per cui dovremmo ringraziarlo? Offre delle alternative realizzabili? C'è bisogno del suo parere se il parere è questo?
L'errore è di chi lo intervista e poi pubblica le sue dichiarazioni. Ma il nome è diventato famoso e quasi certamente le notizie che ne parlano acchiappano molti click. Devo dire, però, che leggendo il virgolettato le sue parole sembrano un po' meno estreme di quanto il titolo voglia far intendere, per cui ancora una volta la malizia dei notiziari rappresenta il problema principale.
Comunque io avrei preso anche gli sbandieratori del Palio di Siena, per dire, sono sempre molto ben sincronizzati...
E' una boutade certamente, ma non sappiamo se l'abbia detta provocatoriamente o seriamente. E' qui che il cronista ci gioca. Il titolo, poi, va anche oltre. Comunque ciò non cambia il mio giudizio (negativo) su Crisanti. Tanto più che di questo Figliuolo si sa poco, ma se c'è qualcosa in cui l'esercito può dire la sua è proprio la logistica. Purtroppo nessuno ha la bacchetta magica (nemmeno Bezos), quindi dobbiamo solo sperare che possano riuscire a fare il meglio nell'ambito del possibile. P.S. Altrimenti la prossima volta Crisanti suggerirà di convocare Tom Cruise con tutto il cast di Mission Impossible
Intanto c'è tutta una polemica sugli specializzandi. Da quello che ho capito, sono ragazzi in procinto di prendere la specializzazione che una norma inserita nella finanziaria obbligherebbe a prestare servizio gratis per le vaccinazioni. La polemica nasce dal fatto che giustamente forse questi ragazzi sostengono che già da un anno lavorano (e studiano) gratis e fare le vaccinazioni non rientrerebbe nella formazione prevista per le specialità che andranno a compiere nel prossimo futuro. A fronte di ciò, Bertolaso ha detto che se questi sono i medici del futuro, il Paese andrà in rovina. O una cosa del genere.
Guarda, sinceramente è stata anche la mia prima reazione. Poi pensandoci su mi sento di dire che in generale il lavoro vada sempre pagato, per una questione di principio e perché se uno non lo si paga non si può pretendere l'impegno e l'accuratezza. Inoltre oggi uno specializzando non è un ragazzino ma mediamente giovani uomini ultratrentenni che hanno già investito in formazione decine di migliaia di euro (si suppone dei genitori) prima di prendere il primo stipendio. È anche una questione di ascensore sociale, perché più è costoso formarsi più è difficile che chi viene da famiglie meno agiate possa permetterselo
Non lo so, come detto sto cercando di capire e la stampa non aiuta https://www.open.online/2021/03/04/covid-19-specializzandi-medicina-vs-guido-bertolaso-intervista/
A me risulta che gli specializzandi lavorino 38 ore settimanali, con reperibilita' e sostituzione dei medici quando assenti e hanno lo stipendio di conseguenza, e' cosi' da molto tempo. Ho un fratello medico. Che le vaccinazioni forse non rientrino nel loro "prontuario" e' un altro discorso.
Non ho letto tutta la polemica, ma sembra che la discussione verta sul fatto che le attivita' degli specializzandi debbano essere formative e propedeutiche all'esercizio della professione e la somministrazione dei vaccini non rientri in tali attivita'. Ma sarebbe da approfondire.
Se mi regalano il vaccino in cambio di una recensione, non vedo perchè no... Non se ne parla proprio.. La precedenza, va giustamente data agli utenti VINE
Mi pareva cosa ovvia... Sta al recensore e alla sua "specchiata, rinomata, intransigente, ridondante, disinteressata" onestà, dare un parere obbiettivo, e fornire una recensione dettagliata, esaustiva, fluente da leggere, e che sia aderente alla realtà...
La cosa "divertente" è che vanno contro una persona che sta lavorando gratis...e che era a capo di una associazione che del volontariato ne ha fatto un merito. La chiusura finale dell'intervista è piuttosto dirimente: Cosa vi aspettate adesso? La contrattualizzazione. In pratica, non escludo le ragioni che possono avere questi giovani medici, nè dubito della loro buona volontà. Osservo solo che, per l'ennesima volta, il corporativismo autoreferenziale rappresenta un ostacolo molto duro da superare, per chiunque.