È una riflessione che sto facendo anche io con la mia compagna. Non crediamo di avere intenzione di far crescere la bambina in città. Alla prima favorevole occasione si traslocherà. Possibilmente tornando verso il mare. La Liguria nel weekend non basta più.
certamente sono considerazioni tra le più personali, comunque vedo parecchie persone che, una volta non più giovanissime, tendono a privilegiare questo tipo di percorso
Grazie, sempre stato appassionato di fotografia.... Questa sotto delle tante che ho fatto è la mia preferita.
Io sto facendo queste riflessioni ancora giovane Ti faccio conoscere Elena Subito dopo il mare viene la fotografia.....in fondo ci sono io (ma solo come soggetto fotografico)
E niente... Da domani siamo arancioni.. Per ora, da "gialli", la griglia l'abbiamo fatta... L'uscita in bici con lo yoga al tramonto nella valle, anche... Che poi, uno si sbatte anche... Piazza il telefono di nascosto con l'autoscatto, fa una bella foto di "yoga al tramonto", la manda con whatsapp per fare una sorpresa, e ci aggunge un commento "simpatico": "chi è quella figura mitologica in bianco che si vede in lontananza? Un fauno?" E si vede rispondere cosi: "sembra una creatura mitologica: corpo di uomo e testa di minchia ❤️" Vabbè.. Non ci resta che bersi una chouffe alle ciliegie, ed è già lunedi.. Chissà quando finirà questa storia...
Possibile sospensione per il Cash Back di stato: troppi furbetti. https://www.dday.it/redazione/38690...nime-agli-esercenti-per-scalare-la-classifica
Incredibile la "creatività" che possiamo avere noi italiani su certe cose. Mi tornano in mente le sim con profilo autoricarica, le quali ottenevano un bonus di ricarica ogni tot minuti di telefonate ricevute: si scoprì che molti dipendenti pubblici o dipendenti di call center chiamavano la propria sim dal telefono di lavoro e lasciavano attiva la conversazione per giornate intere, così da generare ricariche per centinaia/migliaia di Euro. Dopodiché mettevano la sim in vendita su eBay, facendosi pagare parzialmente il traffico residuo, generato a spese altrui. E' proprio vero: se esiste un modo per non lavorare, magari campando sulle spalle dei nostri stessi concittadini, noi lo troviamo di sicuro. Che popolo!
Il cash back ti consente di recuperare il 10% delle spese semestrali fino a un massimo di 150 euro se arrivi a 50 transazioni nel periodo. Il super cash back dà un premio di, mi pare, 1500 euro, per i primi 100 mila nella classifica di chi fa più transazioni nel periodo. Per farti capire, in quella classifica, io sono 2,5 milionesimo con 30 transazioni dal 1 gennaio.
Ok, compreso. Giusto sabato mi sono fermato in una stazione di servizio self service dove accettavano solo contante e per giustificarsi avevano appeso un cartello, ringraziando quei cerebrolesi che nelle giornate precedenti avevano fatto centinaia di operazioni di pochissimi centesimi ciascuna, chiarendo che le commissioni bancarie non dipendono dall'importo, ma dal numero di transazioni.
Non so mica se possono accettare solo contante. In ogni caso capisco la rottura del commerciante, è abbastanza indegno come comportamento.
Trattandosi di un piccolo benzinaio, in una zona lontana dai grandi centri urbani, dubito qualcuno li vorrà denunciare per questo. A maggior ragione se chi dovesse accogliere la denuncia (carabinieri o polizia) fosse solidale con l'esercente (certo, non possono esimersi dal riceverla, ma possono tentare di convincere il denunciante a non farlo). Resta il fatto che questa situazione sia inaccettabile. A maggior ragione nella vendita di carburanti, dove le marginalità sono millimetriche. O le banche annullano del tutto le spese relative ai pagamenti di natura elettronica oppure qualsiasi promozione che spinga in tale direzione finirà per danneggiare tutti, inclusi i clienti che prima o poi si vedranno alzare i prezzi.
Possibile che le commissioni siano nulle sulle singole microtransazioni, ma i contratti con le banche possono essere di diverso tipo e potrebbero prevedere, ad esempio, un canone crescente proporzionalmente al numero delle operazioni. Chi avrebbe mai potuto prevedere che un giorno la gente sarebbe andata al self service per fare un centesimo di benzina, centinaia di volte al giorno, pagando con la tessera bancomat? Solitamente quelli che usano le carte fanno il pieno o quasi, mentre chi fa poca strada si limita ai 10 o 20€, pagando cash. E' sempre stato così.