Questo cashback a mio avviso rappresenta il punto più basso a cui un governo poteva spingersi per continuare a foraggiare le banche ed i sistemi finanziari, la lotta all'evasione fiscale è solo una farsa, e nel frattempo continuano a mettere le mani nelle tasche dei soliti noti. P.S.: sono stato costretto a dotarmi in studio di un POS portatile (SumUp) per venire incontro alle diverse esigenze di pagamento dei clienti, ebbene su di un incasso da 140 euro (IVA inclusa), mi sono stati sottratti 3,73 euro di commissioni (pari al 3,25% dell'importo della prestazione), e magari a chi paga gliene rimborsano il 10%. Dov'è la logica? Non sarebbe più interessante ed intelligente azzerare totalmente i costi delle transazioni elettroniche (sia per l'esercente che per l'utilizzatore) e lasciare libero il contribuente di scegliere la modalità di pagamento preferita?
Ma qualcuno si è mai chiesto quale sia la ragione reale? E soprattutto, perchè in Germania (che per chi non lo ricordasse è nell'UE) posso acquistare un'auto di qualsiasi valore contanti?
Francamente non me lo sono mai chiesto, ma se dovessi chiedermelo, probabilmente ti risponderei: "Credo che mediamente il tedesco sia più onesto dell'italiano, e che non cerchi ogni scappatoia per evadere, e che quindi il contante non lo vede come un mezzo per "metterlo nel culo alllo stato", ma solo come denaro.." E tu ti sei mai chiesto come mai, in Svezia (ma mi hanno detto che anche in Danimarca è la stessa cosa ormai..), se vai a pagare un caffè con una moneta da 100 krone, ti rispondono che non hanno resto, e che se vuoi il tuo bel boccale da 1 litro di ciofeca, lo devi pagare con la carta di credito?
E la cosa piu' interessante, visto che le commissioni rimangono ai circuiti di pagamento, e' che il 10% lo paghi sempre tu, assieme al cliente e tutti noi, con le tasse ...
Ma è troppo difficile da capire Vabbè dai.....e meglio non chiedere consigli di economia o di investimento sul Passion
E' proprio questa la leva ... almeno tre quarti della popolazione non e' in grado di capirlo, e del quarto scarso rimanente chi e' favorevole alla linea del governo che ha partorito l'iniziativa neanche si porra' il problema.
Così ho letto. Sicuramente, ma è un servizio e come tale si paga non ci vedo niente di scandaloso. Io ho sempre sentito dire che gratis è morto giovane. Chi?
Quella leva di chi conosce benissimo i suoi polli. Ci mancano le pecore e possiamo comprare una cascina
Inzio a pensare che forse dovremmo tutti passare ai pagamenti in criptovaluta, in barba alle banche ed ai controlli sui pagamenti elettronici. Che lo stato si tenga le sue banconote e le banche le loro tessere di plastica e conti correnti (sempre più costosi). Un amico immobiliarista mi ha recentemente fatto vedere un piccolo pagamento che un cliente ha voluto liquidare in Bitcoin a dicembre, praticamente raddoppiato nel valore a poco più di un mese di distanza.