In ripresa come si comporta? Su x3 era dove peccava di più, scalava sempre e l’inerzia si sentiva. Prox sett penso di ritirarla ma ci sarà un po’ di rodaggio da fare.. che gomme monta di serie come differenziate da 19? E da neve si possono mettere non differenziate?
Su X3 il 20D non è il suo motore, anche se il cambio compensa molto bene. La sensazione sulla 320 è che il 20D sia il suo motore di riferimento, non certo esuberante come i 6 cilindri, ma ha tutto quello che serve, in accelerazione, ripresa, velocità di crociera e consumi. In ripresa per forza scala, perchè lo scopo della centralina è di lavorare sempre a un regime di coppia ottimale, ma quasi non te ne accorgi. Lo fa anche la mia X440D peraltro. Credo che sia la volontà di chi ha programmato questi motori di ottenere tutto nel range di coppia massima. Per questo in un sorpasso è meglio che non spingi subito a fondo, ma progressivamente di modo che scarica tutte le marce senza andare oltre i 3000 giri. Di qui la sensazione iniziale che "sembra che non vada" ma va eccome. Di sicuro non soddisfa chi abituato al benzina e si gode ogni marcia al limitatore, ma nella guida reale per chi fa chilometri in abbondanza a che serve?
Di serie M le 19 da 225/40 3 255/35. Volendo le ha differenziate anche da 18. Da neve non ho comperato cerchi per cui le ho sui suoi 19. Comunque puoi mettere non differenziate da 18 e 17 ( 225/45 le 18 e 225/50 le 17 ). Quest'inverno comunque non ho avuto problemi anche con le 19 invernali.
La differenza è che la 40i si può usare anche come un diesel, la 40d solo come un diesel... L’unico vantaggio per chi fa chilometri in abbondanza sono i minori consumi.
non credo, e comunque se cambi cerchi non ha neanche molto senso, per le invernali meglio le 18 non differenziate. Ci sono dei cerchi bellissimi da 18 che non tolgono nulla all'estetica..
Il dubbio è proprio lì. Mi stavo guardando attorno. Ma i cerchi della F31 mi pare non vadano bene sulla ns. confermi?
Non lo so ma temo di no. E' il motivo per cui non ho cambiato cerchi. Sulla "vecchia" X4 avevo un secondo treno da 19 per le invernali, di serie monta le 20. Ebbene, medesima misura di cerchi e gomme non monta per interassi dei bulloni diversi. Morale: ho montato delle invernali sui 20". Idem ho fatto con la serie 3. Se tieni la vettura per parecchi anni, o vai in zone particolarmente innevate, ha un senso il doppio cerchio, ma come me che al massimo dura 3 anni ed il problema è solo la bassa temperatura ed il gelo, no, mai più. Ps. il treno da 19 ( gomme Pirelli P0 con 10.000km + cerchi ) sono ancora lì da vendere, vanno anche con X3, ma con la pandemia che limita gli spostamenti soprattutto in montagna chi li compra?
anche a parità di consumi e costi continuerei ad usare diesel, finchè lo permettono. Per lavoro preferisco una vettura con molta coppia in basso più che potenza. Poi per divertirmi una bella M8.
Come pensavo. Le misure degli interassi hanno differenze minime, difficile da giustificare dal punto di vista meccanico. La cosa è malignamente voluta. Con me hanno perso anche la vendita degli pneumatici.
Hai perfettamente ragione... mi sa che andrò di gomme e basta. Il doppio cerchio è solo comodo perché non ti massacrano la gomma per mettertele...anche perché io non vado in montagna, in pianura nevica due gg su 365 quindi non avrei bisogno di chissà cosa...
Con esigenze analoghe sei arrivato alla mia medesima conclusione. L'importante è trovare un professionista che non massacri le gomme ma neanche i cerchi. E credo che ora non le monterai neanche... io tra 15 gg li cambierò, anticipo sempre per non trovarmi il casino e rovinare troppo le invernali.
meglio i 18 come suggerito...i cerchi posteriori in realtà, delle differenziate, sono di poco più grandi non i 3 cm che scrivono, quindi potresti mettere le 225/45 su tutti e 4 i cerchi
Se per lavoro porti in giro quell'essere meraviglioso che si vede nella foto o una roulotte, sono d'accordissimo con te! Scherzi a parte, trovo i 450 nm a 1380 g/m della i già una bella coppia, mi chiedo quando "servano" i 700 nm di una d. Salvo i casi indicati sopra.
Quell'essere meraviglioso farebbe fatica ad entrare in macchina con i suoi 650 chili... per la coppia con i miei 40.000km/anno trovo più confortevole la mia. Se ti conforta sto meditando di sostituire l'X4 con una bella M8 cabrio.