Vela, America's Cup e Passione per il Mare | Pagina 35 | BMWpassion forum e blog

Vela, America's Cup e Passione per il Mare

Discussione in 'Sport e Calcio' iniziata da Sam_Cooper, 17 Dicembre 2020.

  1. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Cazzo proprio ora che avevo pensato di trasferirmi in Nuova Zelanda a coltivare kiwi :mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Gli ingressi sono contingentati: non penso riusciresti ad entrare prima di Natale :mrgreen: Neppure Bertelli è riuscito ad andare a Auckland
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  3. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Ma io ci vado da migrante col barchino ... scusa se funziona in Italia vuoi che non funzioni anche lì? O anche no :-k
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto


    Altra analisi molto interessante: pare che Luna Rossa abbia trovato il modo di ottimizzare le virate, intervenendo in modo diverso dagli altri sulla movimentazione dei foils.
    Pare che lo sollevino prima di Ineos, per poi tenerlo solo parzialmente in acqua. In questo modo perdono meno velocità e completano prima la manovra.
    Forse è questo uno degli affinamenti del software di cui parlava Max Sirena.

    Nel resto del video discutono della diversa situazione osservata a bordo delle due barche.
    Sul fronte delle comunicazioni rilevano che su Luna Rossa c'è ancora un po' di confusione, con molta libertà di parola tra l'equipaggio (non dimentichiamo che tranne Spithill gli altri sono tutti Italiani).
    Su Ineos invece il protocollo di comunicazione è rigidissimo ed ogni messaggio deve assolutamente concludersi con il termine "copy" (equivalente al nostro "passo" nelle trasmissioni radio), ma si chiedono se ciò non crei un po' di distrazione nell'equipaggio, solitamente concentrato in qualcos'altro.

    Sul fronte della coesione, invece, analizzano alcuni errori di Ineos (soprattutto in prepartenza) ed evidenziano come ci sia poco coordinamento tra l'equipaggio, al punto di creare un forte distacco con Ainslie, che potrebbe aver perso fiducia perfino nel suo fido tattico, il quale deve reggere il timone quando lui cambia posizione.

    Insomma, moltissima pressione in questo momento su Ben Ainslie e molta attesa per ciò che verrà. Solo qualora Ineos dovesse riuscire a conquistare le prossime due regate, allora potrebbe esserci un rovesciamento della pressione psicologica, ma se ciò non dovesse succedere o se Luna Rossa comunque dovesse conquistare almeno uno regata su due, il morale e la sicurezza del team Italiano non vacillerebbe e diventerebbe ulteriormente difficile per gli Inglesi tentare una rimonta simile a quella di Oracle sui Neozelandesi nel 2013 a San Francisco (da una situazione di 8-1 per i Kiwy, si concluse con un 9-8 per gli Americani).
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Avevo visto il video e sembra proprio che quei due (saranno inglesi?), su questo aspetto, prendano in giro le comunicazioni di Luna Rossa definendole "a general chit-chat chatter"...

    Chiedo peraltro una cosa: mostravano - nel video - come in partenza la questione del singolo timoniere generi una vera confusione a bordo, con gente che passa da un lato all'altro in continuazione. La domanda è questa: ma sarebbe così impensabile, magari solo per le partenze, mantenere il timoniere sempre e soltanto da una sola parte, anche quand'è sottovento?
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se non sono inglesi, devono comunque essere di qualche paese del Commonwealth, quindi sudditi di sua maestà e pertanto simpatizzanti del team inglese.
    Sul fatto che agli Italiani piaccia parlare, comunque, lo dicono un po' tutti i popoli :mrgreen:

    E' assolutamente impensabile perchè, anche se la randa ha una sezione trasparente in basso proprio per offrire un minimo di visibilità tra i due lati, stando seduti sottovento non riesci a vedere nulla nella direzione dalla quale il vento proviene, che è fondamentale per capire quale sia l'angolo giusto da tenere rispetto ad esso e quali siano le manovre più proficue. Ma soprattutto non vedi le boe che delimitano la linea di partenza (o il campo di regata).... insomma, non vedi nulla di tutto ciò che maggiormente conta per la conduzione della barca.
    Anche su barche del tutto crocieristiche, con vele molto meno "invadenti" e nessuna necessità di competere, se provi a timonare stando sul lato sottovento ti rendi conto di quanto sia difficile.... in quel caso anche a causa dello sbandamento (che sugli AC75 non c'è), per cui ti ritroveresti con la vela che ti oscura gran parte del cielo.

    Mi sono chiesto, semmai, se non fosse stato preferibile adottare una configurazione con una sola ruota di timone centrale, così da minimizzare gli spostamenti a bordo ed aumentare quindi la sicurezza, che a queste velocità diventa un fattore di assoluta importanza.
    O per lo meno pensare di tenere le ruote (tra le quali il timoniere si alterna) molto più arretrate, così da limitare al minimo indispensabile lo spostamento tra l'una e l'altra.
    Presumo però che una posizione più avanzata sia preferibile sia per una miglior distribuzione del peso (concentrato verso il centro dell'imbarcazione), sia per una maggior percezione del comportamento dell'imbarcazione (anche in auto non si riuscirebbe mai a guidare efficacemente stando seduti sopra al bagagliaio).
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  7. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Assolutamente improponibile soprattutto con barche dove la randa è issata su un albero di oltre 20 metri: il campo visuale è decisamente compromesso
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In ogni caso sempre meglio della passeggiata che doveva fare Spithill sul trimarano di Oracle Racing (nella 33ma America's Cup) per passare da un timone all'altro....

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    A Gigi63 e Sgranfius piace questo messaggio.
  9. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Comunque il doppio timoniere ha dei vantaggi anche in regata.
    Avete presente la seconda regata della prima giornata?
    Subito dopo lo start UK e ITA si trovano quasi affiancate. Ben, sottovento, cerca di stringere la bolina spingendo Checco a fare altrettanto orzando (il che avrebbe comportato una perdita di velocità di ITA). Malgrado ciò Checco, da grande velista, al posto di orzare, poggia leggermente per acquisire velocità e, al limite della regola 11 e al massimo del target, vira immediatamente liberandosi senza perdere posizione. Tutto ciò è stato possibile (si tratta di pochi secondi di margine di manovra) grazie anche al fatto di avere il doppio timoniere. E' naturale che tale manovra con il singolo skipper avrebbe comportato maggiore tempo di reazione (per passare da dritta a sinistra) con possibilità di incorrere in una penalità e ad una perdita di una posizione di vantaggio.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Cominci a cambiare idea sul doppio timoniere? :mrgreen:
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Roba da matti, io manco morto ci salirei lassù...
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non dobbiamo comunque trascurare che la configurazione con doppio timoniere ha pro, ma anche contro, come ad esempio l'assenza di un tattico dedicato unicamente a tale funzione.
    In una giornata con vento a chiazze, come quelle viste tra dicembre e gennaio, in cui poteva capitare di finire in un buco di vento così profondo da non riuscire più a rimanere fuori dall'acqua, avere qualcuno che intuisca prima degli altri la giusta direzione può essere un'arma vincente.
    Nelle quattro prove disputate finora, a parte una evidente rotazione in gara 4, già prevista dai meteorologi e comunque piuttosto evidente, non ci sono state situazioni tali per cui un tattico avrebbe potuto fare la vera differenza.
    Anche se, devo dire, Luna Rossa mi è sembrata superiore anche nella tattica, coprendo l'avversario tutte le volte che era necessario (o conveniente) e splittando quando invece risultava più opportuno imboccare la layline per minimizzare la manovre.
    Però aspettiamo a cantar vittoria, perchè se gli inglesi dovessero riuscire a ritrovare l'armonia e la determinazione che gli sono mancati finora, il risultato non sarà affatto scontato.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  13. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Penso che questo sia il motivo fondamentale
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  14. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    In parte si anche se tali situazioni si presentano in incontri molto ravvicinati che, con queste barche, non sono troppo comuni. Prevale sempre il vantaggio di avere un tattico dedicato secondo me soprattutto con vento poco "steso". Una serie favorevole di concomitanze (vento senza salti e quasi ingaggio) si è presentato nella seconda regata. Ma tali situazioni sono abbastanza rare sia per tipologia di regata (oggi queste barche cercano il vento/velocità e non l'ingaggio) sia per la tipologia di campo di regata a livello meteo ove i salti di vento sono cosa abbastanza comune in NZ. Motivo per cui, al di là del prepartenza, io come timoniere preferirei essere solo con alle mie spalle un tattico dedicato.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Circa 10 metri dalla superficie dell'acqua, mentre viaggi a quasi 50Kmh....

    Ricordo che all'epoca Spithill raccontò di aver conseguito il brevetto di volo per imparare a governare meglio l'enorme ala rigida: a mio parere avrebbe fatto bene a fare anche un corso di bungee jumping :mrgreen:
     
    A Alebmwx3, aleslk, Sgranfius e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Mi hai letto nel pensiero?:mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sapevo già che la pensavi al mio stesso modo ;)

    E' facile farsi ingannare dal risultato parziale visto finora (4-0), ma le condizioni di regata possono variare moltissimo nei prossimi giorni (ad Auckland c'è un detto che parla di poter vivere 4 stagioni nell'arco di 24 ore) e le capacità di Scott potrebbero rientrare pesantemente in gioco.

    Di sicuro quella caduta di Ainslie mentre doveva passare da un lato all'altro e Scott doveva reggere il timone non avrà fatto bene nè al fisico dello skipper inglese, nè all'affiatamento tra i due, ma sono dei grandi campioni e non bisogna mai sottovalutare le loro capacità di recupero.
     
    Ultima modifica: 16 Febbraio 2021
    A Alebmwx3 e Gigi63 piace questo messaggio.
  18. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    =D>
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Citare la 33ma America's Cup (ricordo ancora la delusione quando tutto si concluse in pochi minuti di confronto tra i due mostri), mi ha riportato alla mente anche la sida del 1988, quando Dennis Conner recuperò la coppa dalle mani degli Australiani.

    I difensori si presentarono con un barcone di 30 metri e due grandi appendici ai lati, per dar modo all'equipaggio di fare da contrappeso, quel volpone di Dennis Conner con un catamarano di ben più modeste dimensioni, stracciando gli avversari.

     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  20. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    :eek: Come è cambiata la vela!!!!:biggrin: Ma quanti anni avevi Max?
     

Condividi questa Pagina