BMW Serie 3 E46 Giri motore diminuiscono quando mi fermo...

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Loryemme10, 8 Febbraio 2021.

  1. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    Ciao a tutti ragazzi, scrivo perché da qualche giorno sto notando un comportamento un po’ anomalo.
    In sostanza, i giri del motore si abbassano quando premo fino in fondo la frizione per fermarmi.
    Esempio: c’è un semaforo rosso, freno per rallentare, quando devo fermarmi schiaccio il freno e lentamente la frizione, nel momento in cui mi fermo e la schiaccio fino in fondo (di solito proprio quando mi fermo e ho il piede che schiaccia la frizione finì in fondo) i giri del motore scendono (intorno ai 400 giri circa), il motore vibra un po’ e poi si rialzano.
    Non ho problemi di minimo instabile, la lancettina quando sono in folle è ferma immobile, nessuna vibrazione strana.
    Pensavo alla valvola del minimo, o al corpo farfallato da pulire... almeno, spero di possa risolvere con così poco ! magari il debimetro ? Che da problemi di lettura nel momento in cui non entra più aria nell’aspirazione dato che mi fermo ?
    mi rimetto ai vostri consigli!!
     
  2. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    Nessuno sa darmi una mano.....?
    Come mio solito ormai, cito @Bmw_pugliese e @CarMons , mi ritengo un disturbatore :D
     
  3. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputation:
    909.513.029
    530d
  4. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    Ammetto che a pensarci mi sa che lo fa anche mentre vado, scende scende scende mentre rallento e poi va ai 500 giri circa per poi risalire e stabilizzarsi.
    Dando colpetti di gas a volte lo fa, domani però provo meglio per conferma, anche se mi sembra di ricordare che lo faccia anche dando colpetti di gas in folle....
     
  5. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    @CarMons provero comunque a pulire la valvola del minimo.
    Più avanti penso prenderò le guarnizioni beysan ed effettuerò la sostituzione, in modo da eliminare eventuali perdite di pressione dovute all’usura delle guarnizioni, visti gli ormai 160.000km
     
  6. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    @CarMons mentre vagavo mi sono imbattuto in questo https://www.ebay.it/itm/FOR-BMW-6-C...-TWIN-VITON-UPGRADE-SEAL-REPAIR-/181937503581
    Dici che potrebbe essere qualcosa di sensato oppure meglio evitare ? perché per un prezzo così insomma, è appetibile.
    Io avevo guardato le guarnizioni (viton e OR) della beysan e se non ricordo male la spesa era di circa 80€! se ci sono circa 50€ di differenza non so se sia perché quelle del link fanno schifo o perché quelle della beysan costano uno sproposito...
     
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.084
    3.144
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputation:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Il mio benzina era M50, quindi niente vanos, ne recupero vapori olio.
    Io controllerei se il collettore d'aspirazione prende aria da qualche manicotto, poi la membrana del separatore olio e per ultimo la valvola Disa.
     
  8. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    @Bmw_pugliese @CarMons ho provato prima, da fermo, a dare qualche colpetto all’acceleratore, da fermo a morte caldo.
    Ho notato che in più momenti quando i giri scendevano andavano intorno ai 500/450 per poi risalire e fermarsi, altre 2 volte sono scesi per poi iniziare a traballare fra i 600 e i 450/500, oscillando per 3/4 volte per poi stabilizzarsi ai 600.
    Sono abbastanza dubbioso. Io non credo che i collettori dell’ispirazione prendano aria da qualche manicotto, non ho altri sintomi, però cercherò comunque di verificare.
    La membrana del separatore e la valvola disa le verificherò.
    La valvola disa mal funzionante non dovrebbe però dare un errore facendo la diagnosi ? Perché se non sbaglio dovrebbe dare un errore in centralina, che nell’ultima diagnosi (fatta poco tempo fa quando già l’auto dava questo problema) non ho riscontrato errori simili, se non un errore che ancora non ho compreso ma che non penso c’entri con la valvola disa.
    Per inciso, riportava “ F9 [249] No CAN message (ASC3)”. Non so onestamente cosa sia, ho cercato ma ho trovato poco, anche se non ho cercato in modo tropp approfondito.
    La membrana del separatore olio non l’ho controllata, domani ci guardò e vedo...
    Il vanos non potrebbe essere ? Magari le membrane un po’ usurate che portano a perdite di pressione ...
    Nei link riportati da @CarMons comunwue da quanto ho capito in molti hanno avuto questo problema con l’M54 senza averlo risolto, resto dubbioso
     
  9. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    Leggendo nei forum inglesi, tutti coloro che hanno avuto tale problema non l’hanno mai risolto....
    Ad alcuni addirittura portava allo spegnimento dell’auto nelle curve strette.
    Resto perplesso, effettuerò comunque i controlli citati.
    Per avere certezza che i collettori non prendano aria da qualche manicotto come posso fare senza la macchina del fumo ...??
     
  10. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputation:
    909.513.029
    530d
    Con un sigaro!
     
  11. Loryemme10

    Loryemme10 Kartista

    176
    8
    3 Marzo 2020
    Milano
    Reputation:
    0
    Bmw e46 320ci
    Ah, questa non la sapevo @CarMons !!
    Oggi comunque ho fatto un controllo dei giri motore al minimo, con tutto spento (radio, riscaldamento e ogni altra cosa).
    E mi sono sorti due dubbi.
    Premetto che ho controllato i giri tramite il menù della macchina, quello “segreto”.
    Ho rilevato, al minimo, come dicevo senza usare niente, nemmeno i fari o altro, valori che si aggiravano fra i 694 e 704, quindi un leggero traballio.
    Ora, mi sono chiesto due cose:
    1. Innanzitutto è normale che rimangano così alti ? L’M54 non dovrebbe girare intorno ai 600? O dico io castronerie ??
    2. quella leggera oscillazione, che era di circa 10 giri al minuto, saliva e poi scendeva, come se oscillasse, è da imputare ad un minimo irregolare e dunque a qualche problematica oppure è cosa normale considerando l’errore del sensore ed eventuali oscillazioni ?

    Ho ipotizzato che i giri intorno ai 700/min al minimo fossero anche imputabili al freddo, dato che ero fuori con -3, non so però quanto possa centrare, dunque sono confuso...
    Chiedo anche a te @Bmw_pugliese ..
    Grazie mille delle risposte !!
     
  12. Frankmoto

    Frankmoto Kartista

    79
    8
    31 Ottobre 2022
    Milano
    Reputation:
    0
    BMW 320 ci
    Ciao!
    Ti scrivo perchè ho lo stesso problema (320ci 2.2- E46), sei riuscito a risolvere??
    Nessun errore riportato in diagnosi, minimo a 704 giri/minuto e a motore acceso non è "lineare", sembra fuori fase...
     
  13. e46lover

    e46lover Aspirante Pilota

    6
    6
    16 Aprile 2023
    Monteceneri (Canton Ticino - CH)
    Reputation:
    12.345.678
    E46 318i
    Ragazzi, potreste fare un test di compressione, per vedere l’efficienza generale.
    Io penso che lo farò alla mia, che ho preso da poco e non mi sembra a punto..
     

Condividi questa Pagina