BMW Serie 1 F20/F21 - effetti guida in modalita' comfort-ecopro-sport | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 effetti guida in modalita' comfort-ecopro-sport

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Ludo Baumeister, 27 Dicembre 2018.

  1. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Ilò tuo
    Il tuo è un interessante punto di vista:-k
    Ma è "viziato", appunto, dal fatto di guidare una 118D...
    E non è questione di offendere qualcuno, siamo tutti adulti, si spera...
    In teoria il discorso "ruvidità" sarebbe anche vero: all atto pratico la tecnologia ed il progresso hanno stravolto i parametri...Quindi, acclarato il discorso dell estensione del range, cmq non certo disprezzabile sul biturbo bmw da 2 litri, visto che finisce a 5400 ma comincia poco sopra i 1000 giri/':mrgreen:, quindi è solo spostata piu in basso alla fin fine, c è da dire che la "sportività" è data solo in minima parte dal motore ed in gran parte dalla guidabilità.
    Cio detto:
    l altro giorno l ho fatta provare ad un mio amico, proprietario di M3 E46, ed è rimasto abbastanza impressionato dall erogazione e dal sound.
    Certo, è mappata ed ha lo scarico "libero", ma tant è...
    E' un po come per le moto no?
    Una R6 sulla carta è ben piu "sportiva" di una bmw gs1250:
    all atto pratico 9 volte su 10 la gs gira attorno alla R6, nella guida stradale, a parità di "manico".
    La pista è, ovviamente, un altro mondo.
    Quindi, in real life, un 120 o 125D, con un po di tuning e sistemato di assetto, ritengo che "legni" malo modo vetture sulla carta ben piu "sportive".
     
  2. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Può darsi. Come probabilmente il tuo è viziato dall'ignorare che conosco bene cosa sono le auto sportive con un motore sportivo, in questo caso con la S maiuscola (quasi 20 anni fa avevo una Honda S2000 che ancora rimpiango), e cosa sono le auto non sportive con un motore diesel bello potente (in famiglia abbiamo avuto una 535d E60 che guidavo molto spesso).


    De gustibus... a me impressiona il sound di quel capolavoro aspirato (col turbo so' boni tutti) con la M sopra che tira a 8000 giri ed eroga oltre 100 cv/l :razz:

    Ho forse detto il contrario? Anche la Cayenne V8 diesel stock con ottima probabilità legna qualsiasi 125d con o senza tuning ma non per questo la definirei più sportiva. Entrambe, per me, non sono sportive.
     
  3. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Ecco appunto, vedi...
    é proprio il concetto di "sportivo" ad esssere fallace, visto che pare essere oggetto di valutazioni soggettive...
    La honda s2000 sulla carta era sportiva... all atto pratico sotto un certo regime era assolutamente asfittica, metre sopra era esplosiva e complicata da guidare, come tutti i mezzi con poca coppia, e quella poca spostata in alto... inoltre si girava su se stessa alla velocità della luce.
    Ma per molti questo è essere sportivo, immagino.
    Quanto alla 535D:
    ma davvero mi stai paragonando un naftone pur potente dell epoca, pesante quasi 2 tonnellate, con un moderno diesel biturbo?
    Ah... in realtà i turbo benza non hanno MAI un bel sound, la sovralimentazione mortifica e silenzia naturalmente qualsiasi motore.
    Il punto era:
    il diesel è uno spostapoveri, sulla carta, come sound e come erogazione:
    in real life il biturbo 2 litri a nafta tira fuori gli stessi valori del 2 litri turbo benza, considerabile "sportivo" ma col 50% di coppia in piu.
    Ovvio che non potrà MAI NELLA VITA suonare come un 6L ...ma quello non lo fa neanche il piu nobile 2 litri a benza.
     
  4. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.416
    8.377
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Mah...per me è tutto relativo...fermo restando che i benzina si possono considerare per antonomasia sicuramente più sportivi. Per le strade che percorro io ad esempio, curve ravvicinate e pochi rettilinei trovo più gratificazione e sportività nella coppia del gasolio piuttosto che nell’allungo (impossibile da sfruttare) di un benzina; nonostante ciò, non fosse una sanguisuga, un turbo benza mi piacerebbe averlo.
    Ah, dissento totalmente sul fatto che non si possa estrapolare un buon sound da un motore a gasolio, con le opportune e mirate modifiche; ho provato con mano e nessuno mai potrà farmi credere il contrario.
     
    A bmwista86 piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.726
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Mettendola così neanche le M4 o le Giulia quadrifoglio sono auto sportive, una elise o una exige vanno molto più forte nelle stradine di montagna ... in discesa.
     
    A gtmaster piace questo elemento.
  6. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Guarda ....la prima volta che ho schiacciato deciso ho stentato a credere alle mie orecchie :eek:
    Sarebbe anche intrigante, se non tirasse giù i palazzi ogni volta :rolleyes:.
    Invece camminando normalmente è un borbottìo molto simile a quello di un turbo benza"aperto", non so se hai presente...
    Col contorno del sibilo delle turbine sempre e cmq presente...:p
     
  7. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.416
    8.377
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Infatti ho premesso che è tutto relativo.
    Ecco, non è quello che intendo per buon sound, non è fare bordello, è farlo nella qualità e quantità giusta.
     
    Ultima modifica: 9 Febbraio 2021
    A bmwista86 piace questo elemento.
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.726
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In realtà non mi riferivo a te ma ad un post più su dove si parlava anche di s2000.
    Riguardo ai benzina e sonorità, in senso assoluto non c'è storia, soprattutto per i regimi che un diesel non può raggiungere.
    Il mio giocattolo a 2 ruote ha sotto un motorino v4 a 65 gradi (si, lo stesso angolo dei v12 ferrari), che a 4000 giri inizia a latrare e lo fa aumentando di frequenza fino ai 12.500 giri di intervento del limitatore ... Non c'è partita.
    Ciò nonostante, in strada i 50kgm e più di coppia di un naftone su una serie 3 o 4 hanno il loro perché e tutto si può dire tranne che non siano auto dall'attitudine sportiva.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  9. Luca85

    Luca85 Direttore Corse

    1.773
    1.325
    8 Giugno 2006
    Roma
    Reputazione:
    60.736.194
    120i M Sport
    Non sono mai stato fan del diesel (anche se il vecchio 6 cilindri a V 2.5 della A6 di 20 anni fa aveva un caratterino niente male) e non lo considero un motore sportivo, ma alla luce delle curve di coppia e potenza dei turbo benzina odierni che, ahi noi, sempre più ricalcano l’andamento di un diesel (caso eclatante è il 2.0 Alfa che ha la zona rossa a 5500 giri) quindi picco di coppia massima a 2000 giri e andamento decrescente all’aumentare di giri, forse il termine “auto sportiva” dobbiamo rivederlo a più ampio spettro. Poi se consideriamo che ben presto le auto avranno solo motori elettrici, siamo costretti a rivedere di molto i nostri giudizi.
    Vi riporto due commenti di Emanuele Pirro con cui ho avuto la fortuna di parlare, in merito al diesel mi disse “quando a Le Mans correvamo con i motori diesel, alla fine se ci avessero riscalato il contagiri per aumentare l’indicazione dei giri, non ce ne saremmo accorti più di tanto. Poi da pilota impari a sfruttare il motore come si deve e ti adatti”, in merito alle auto sportive, vedendolo con una RS5 V8 da 450 cv, gli ho chiesto un parere “bella, corre tanto ma è troppo pesante. Molto meglio una macchina con la metà dei cavalli e la metà del peso, molto più divertente.”
    Quindi, alla fine, l’auto sportiva, immagino che debba avere, imprescindibilmente, poco peso, un bel telaio e un bell’assetto, a cui aggiungere un motore di carattere (e qui la faccenda si fa soggettiva) e un bel sound (sempre molto soggettivo).
    Infine, riguardo gli improbabili confronti tra auto e moto molto diverse tra loro, quel che conta sono le capacità di guida, su YouTube è pieno di gente in pista con auto normali che tiene testa a mezzi di gran lunga più performanti e quanti di noi si sono tolti belle soddisfazioni, e conta anche il cervello, magari preferisco non sfruttare appieno le doti del mezzo perché ritengo che le condizioni a contorno non me lo permettono per il rischio che mi voglio assumere, solitamente un vero pilota su strada è tra i più prudenti.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  10. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Sono d'accordo.
    Infatti i Ferrari V8 lasciati "liberi" li trovo estremamente irritanti, sono come un 4 cilindri 600 motociclistico JAP ...lacerano l aria intorno ](*,)

    Viceversa, le ultime 3 moto che ho avuto, un Aprilia V4 e due Triumph 765, parevano venire direttamente dal paradiso =D>...soprattutto l attuale...
    Cmq, come ho detto, a meno di non spalancare tutto, cosa abbastanza improbabile in città, il sound è piuttosto gradevole, e lo si scambia facilmente per un turbo benza.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  11. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Sono d'accordo quasi su tutto, soprattutto sul concetto di cosa è sportivo e cosa no, ampiamente discutibile.
    Ricordo una 25 ina di anni fa, alle 6 ore di Vallelunga:
    Le vw bora ufficiali a nafta si mangiavano vive le Ferrari 355, nel breve rettilineo tra l uscita della S e l ingresso della curva roma...
    Vive, letteralmente.
     
    Ultima modifica: 10 Febbraio 2021
  12. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Eh...il sound del V4 priglia è devastante.
    Sulla tv4 aprc avevo addirittura lasciato il terminale STD, solo con valvola sempre aperta mediante disconnessione dei cavi sul motorino.
    E...teneva fede al suo nome al 100%.
     
  13. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Se un ipotetico lettore non sapesse che parli della S2000 potrebbe pensare che descrivi il comportamento di un'auto da corsa, anche se in realtà non era poi così asfittica in basso. Certo, fino a 3000 giri soffriva il confronto con la zona di regimi sopra i 5500, dove l'intervento del V-TEC si faceva sentire prepotentemente, però aveva a disposizione il cambio, eccellente peraltro, cosa che purtroppo oggigiorno ci siamo dimenticati di avere e, talvolta, di saper utilizzare: scalavi e iniziava la festa. Per me - ma anche per la maggior parte di appassionati di automobili - era ed è una bella auto sportiva. E come tutte le auto sportive andava trattata con molto rispetto, soprattutto la prima serie che era effettivamente parecchio nervosa al retrotreno.

    Due tonnellate la E60? Ma dove? Pesa appena 250 kg più della F20 e se hai provato il 3.0 biturbo sai bene che non è un azzardo paragonarlo all'N47 in termini di prestazioni. Anzi... il confronto non può che essere ingeneroso per il 4 cilindri.
     
  14. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Ti credo, se ti va mi consigli qualche video su YouTube?
     
  15. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Non ho detto che l'unico requisito per poter definire sportiva un'auto è andare forte sul misto stretto: ho specificato che è sportiva l'auto che è progettata per divertire alla guida, per gratificare il pilota e - mio gusto personale - ha il motore a benzina.

    In questo M4 e Giulia Quadrifoglio si rispecchiano perfettamente. Sappiamo benissimo che a livello di motore, setup del telaio, aerodinamica, materiali ecc. entrambe hanno poco in comune con 325d e Giulia 2.2 turbo diesel. Che, semplicemente, sono state progettate per soddisfare altre esigenze e lo fanno anche molto bene.
     
  16. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Concordo su tutto!
     
  17. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Quella sulla E60 era un iperbole, ovviamente.
    Il motore è spaventoso, ovviamente... Era per dire che siamo su un livello di peso ed ingombri poco compatibile con una guida sportiva od anche solo divertente.
    Ma non è certo colpa del motore...
     
  18. gtmaster

    gtmaster

    955
    135
    2 Aprile 2013
    Roma
    Reputazione:
    3.314.053
    bmw 125D
    Non riesci a rendertene conto, dai video.
    devi sentire dal vivo...
     
  19. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Livello di peso e ingombri poco compatibile con una guida sportiva o anche solo divertente. Anche questa è una iperbole? No perché, la M5 che pesa un po' di più e ha circa gli stessi ingombri è unanimemente riconosciuta come La berlina sportiva, quella per antonomasia.

    Ciò che rende non sportiva e/o divertente la 535d rispetto alla M5 sono un po' di altre cosette, tra cui una in particolare. Indovina un po'...
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.726
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E della M550d che ne pensi?
     

Condividi questa Pagina