Caro Gigi, mi auguro tanto che sia così, ma inizio ad essere stanco di questo valzer delle poltrone e se continua così.... altro che Meloni e FDI.... rivoglio Raut!i
Fammi capire... La meloni ha detto no a draghi a priori, esattamente come i 5s, e la colpa se non fa il governo sarebbe del PD?
In realtà la destra è piuttosto divisa sulla questione. Forza Italia è a favore, FdI potrebbe mantenersi neutrale, la Lega è incerta. Ma erano e sono l'opposizione, quindi privi dei numeri sufficienti per garantire qualunque tipo di maggioranza. Se si manterrà l'asse PD/M5S/LeU/IV allora ciò che faranno al centro destra sarà ininfluente. Ma l'asse PD/M5S è dannoso per il PD, imho, che farebbe bene a smarcarsi alla svelta...
La Meloni fa benissimo a starne fuori, è l'unica che ha da perdere un consenso attuale che le farebbe raddoppiare i seggi.
Il no della Meloni pesa più o meno come una pulce sull'elefante.... il no del PD, se permetti, potrebbe influenzare molto di più l'esito. Non sarà il partito con più seggi, ma non lo puoi certo paragonare a FDI. Dei sondaggi mi fido molto poco. In caso di ritorno alle urne non ci scommetterei su questa cosa.
Il PD non ha assolutamente detto no... I no sicuri, per ora sono quelli di meloni e 5s, e la lega non sa che pesci prendere (salvini teme di perdere ancora dei punti a favore della pasonaria se dicesse SI..)se il governo non avrà i numeri che colpa ne dovrebbe avere il PD?
Anche io, certo. Però la logica mi dice che Salvini ne ha combinate troppe per non perdere qualche voto e quei voti lì, stante la situazione di forza Italia, non possono che andare all'abissina nazionale
Non lo so, non sono convinto che per il leghista medio possa andar bene un partito che rappresenta a tutti gli effetti la destra. Tanto più che rimarrebbe comunque un partito di nicchia. Più probabile che molti possano riconsiderare FI, che però manca di un vero leader che non sia il Berlusca. Se la sinistra è in confusione, non è che nella destra ci sia molta più sostanza.
Quello che non mi convince di forza Italia non è la figura del cavaliere che a volte mi sembra più sveglio di qualche anno fa. Quello che non convince è che sul territorio non hanno più la forza, gli uomini e i soldi di una volta. Hanno chiuso tantissime sezioni locali, tanti parlamentari sono passati in altre forze politiche, Berlusconi non sovvenziona più direttamente. E se non fai politica sul territorio un partito senza ideologia forte di base (non post comunista o post fascista) non va da nessuna parte. Imho.
Ah beh le sedi di forza Italia soprattutto al sud hanno fatto un gran bene al paese... Se cercavi in mafioso un colluso un delinquente sapevi di certo dove trovarlo...
Ne ha già persi, oltre il 10% in un anno. Peraltro, se ha avuto il coraggio (dal suo punto di vista, sia inteso) di consegnare il Paese almeno per metà in mano ai grillini, non si capisce perchè dovrebbe avere problemi a consegnarlo in mano a Draghi...
Il leghista medio non raggiunge il 10% (a stare larghi). Salvini deve meditare attentamente sul fatto che si è accaparrato i voti moderati di Forza Italia nel momento in cui questa sembrava destinata a scomparire. Ora, se Berlusconi e Taiani si orienteranno a favore del governo Draghi, molti di quei moderati torneranno all'ovile, facendo ritornare la Lega al suo posto.
Il voto moderato non ha mai avuto bisogno della rappresentatività territoriale, diversamente da quelli delle estreme sinistra e destra. I tempi sono cambiati, le sezioni locali servono a far crescere ragnatele e polvere, il web consente una maggiore partecipzione e condivisione (nel bene e nel male).
I 5S sembrano aver rinunciato a qualunque velleita' di sopravvivenza politica per tenere l'attuale poltrona il piu' possibile. I vertici chiedono di "rompere gli schemi e mostrarsi maturi". Verranno assimilati, ogni resistenza e' inutile (cit.)