Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma | Pagina 23 | BMWpassion forum e blog

Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Sam_Cooper, 15 Gennaio 2021.

  1. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.833
    8.423
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Per indicizzare 16 gb di foto per l'anteprima, quei 2 cosi potrebbero metterci mesi...
    Roba castrata e quasi inutile, lenti, con firmware elementari, piuttosto che usare un affare di quelli, è meglio che ti compri un bel router dotato di porta usb e ci colleghi uno i più dischi rimovibili...
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.989
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quindi dici che non esiste una soluzione per un cloud personale senza mettersi con un fisso da dedicare o prendere soluzioni dedicate che alla fine meno di 7/800 non costano? Mi sa che compro dello spazio su google, allora.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Si, ma così torniamo al punto di partenza, poichè i dischi removibili (alimentati tramite USB) non sono fatti per un funzionamento permanente 365/24 e alla fine ti abbandonano quando meno te l'aspetti.
    Lo so perchè ci ho provato (sia con chiavette USB, che con dischi esterni più seri) ed il risultato è sempre lo stesso: alla fine quell'alimentazione instabile finisce per danneggiarli irreparabilmente.
    Può funzionare se li colleghi al momento del bisogno e li scolleghi poi, ma se li lasci lì non ti puoi fidare.

    Certo, magari li sollecitavo un po' di più perchè ci mettevo dentro molti file multimediali che poi visualizzavo in streaming locale con qualche mediaplayer (della TV o di altri dispositivi), oltre ad usarlo anche come target storage per il backup automatico di Time Machine e come repository di rete per tutto ciò che mi va di salvare (foto, ecc), senza doverli per forza parcheggiare on line.
    Una NAS sarebbe l'unica soluzione affidabile, ma di fronte ad un spesa di quasi 1.000€ finisco sempre per domandarmi se abbia senso.
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.989
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma resti sempre vincolato ad dover decidere quando ti servono.
    Per me no. Motivo per cui sono ancora arenato :D
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.706
    13.702
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Da 10 anni un disco autoalimentato che va in standby, da 6 o 7 anni collegato ai vari router che ho avuto: non ha problemi di sopravvivenza , sta spento la maggior parte della giornata.
    Il vero problema è prestazionale, i router che ho avuto non sono assolutamente in grado di gestire i dischi in modo anche solo accettabile, incluso l'ultimo fastgate di Fastweb.
     
  6. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.458
    9.846
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputation:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Io uso questo:
     

    Files Allegati:

  7. i'm legend

    i'm legend

    371
    761
    25 Novembre 2020
    Italia
    Reputation:
    518.430.043
    Automobile
    Ti ringrazio per l'ennesima dritta, ma con i tablet sono già a posto. Le partiture le tengo conservate, faranno al massimo un gb, quando suono lo faccio.ancora con.la carta...
    In effetti mettere mano su un portatile vecchio, rischio di non ottenere grandi vantaggi.
    Piuttosto, è da un paio di settimane che tengo d'occhio questo, nel negozio vicino casa. ricondizionato, immacolato, con 12 mesi di garanzia, che potrei portarmelo via con 350 euro. Lo sostituirei al Toshiba, per un uso soft e sporadico. Che ne pensate?
     

    Files Allegati:

  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.989
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Per casa o per l'ufficio?
     
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.458
    9.846
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputation:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ce l'ho fisicamente in ufficio, ma se avessi una connessione decente a casa, potrei utilizzarlo anche lì
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.989
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Certo, e capisco l'investimento. Se avessi dei dati lavorativi da salvaguardare, non avrei alcun dubbio.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.706
    13.702
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ne ho uno identico, e' una macchina del 2014 che dopo 5 anni di uso intenso "da laptop" ora usa mia moglie a casa e va ancora bene per uso office normale e navigazione internet.
    E' un prodotto di classe aziendale, nuovo costava intorno ai 1500 euro, parte dello chassis e' in metallo, uno dei PC con incidenza di guasti piu' bassa avuto fin'ora (in azienda ne abbiamo avuti migliaia).
    Ma la risposta alla domanda e' no, non spenderei 350 euro per un prodotto che tecnologicamente e' vecchio di 6 anni ... ho un altro portatile HP del 2015 categoria consumer, con caratteristiche analoghe e che uso come mediacenter, va uguale o forse un pelo meglio, sempre i5 e pagato 500 euro.

    Edit: mi correggo, io ho un Omnibook 820, questo e' un Probook, avevo guardato solo aspetto e caratteristiche. Tecnologicamente non cambia nulla, ma il prodotto e' di categoria inferiore, ancora meno "interessante".
     
    Ultima modifica: 25 Gennaio 2021
    A i'm legend piace questo elemento.
  12. i'm legend

    i'm legend

    371
    761
    25 Novembre 2020
    Italia
    Reputation:
    518.430.043
    Automobile
    Ok grazie, quindi tiro dritto...
    Però ragazzi, che stress questa pressante innovazione tecnologica. Per me tutto è cambiato nel lontano 1989, quando feci installare in auto il radiomobile italtel (sip).
    Basta!!
    Ora sono alla ricerca di un mio riequilibrio, sono stanco dell'inchiostro elettronico; insomma, sono in preda ad un autentico disadattamento evolutivo!
     
    Ultima modifica: 25 Gennaio 2021
    A THOMAS73 e crino70 piace questo messaggio.
  13. Gabo

    Gabo

    40.253
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputation:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    anche tu Toshiba user come me

    li reputo validi qualità-prezzo
     
  14. i'm legend

    i'm legend

    371
    761
    25 Novembre 2020
    Italia
    Reputation:
    518.430.043
    Automobile
    Quando acquistai quel portatile mi diedero in omaggio un cellulare toshiba; all'epoca aveva solo la fotocamera...Qualche mese dopo scoprii internet su cellulare con un Samsung wave, so Bada...
    Ho anche una fotocopiatrice ed una stampante Toshiba, entrambe molto ma molto performanti.
    Qualche riserva la nutro per un climatizzatore che, secondo installatore, doveva essere paragonabile a Daikin...
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Visto che si parlava di come Win10 abbia portato l'OS di Microsoft ad un altro livello e di come i Mac stiano antipatici, vi racconto l'esperienza di questa mattina.

    In casa ho una stampantina multifunzione (una Epson), collegata in wifi al router e quindi utilizzabile da ogni dispositivo.
    I telefonini ed i tablet la vedono da soli quando chiedi loro di stampare, sul Mac è bastato dirgli di aggiungere una stampante, s'è accorto che è anche fax, ed in pochi secondi ce l'avevo tra le opzioni di stampa e quelle per lo scanner (anch'esso in modalità wifi). Il tutto senza aver scaricato nulla dal sito di Epson.

    Poichè il PC della mia ragazza è aziendale, fino ad oggi girava a me i documenti che doveva stampare ed io li inviavo alla stampante.
    Finché mi sono rotto e questa mattina le ho detto che avremmo configurato anche il suo PC (Dell XPS di ultimissima generazione con Win10) per connettersi alla stampante.
    Vado dunque nel solito pannello di controllo e chiedo di aggiungere una stampante.
    Il PC fa una breve ricerca in rete e la trova subito, specificandone addirittura la sigla.
    Clicco su ok e via. Parte il solito processino, installa qualcosa, poi qualcos'altro, finché inizia la consueta ricerca dei driver. Macina per diversi secondi, finché alla fine la solita risposta di Windows: driver non trovati.
    Per un attimo ci avevo creduto, ma alla fine Windows è sempre Windows e non potrà mai competere con un Mac finché non diventerà meno stupido di così.
    Quindi faccio ciò che ormai ero totalmente disabituato a fare: vado nel sito del produttore della stampante, cerco la pagina di supporto e scarico i driver per W10.
    Ovviamente non ti forniscono il solo driver, ma l'intero kit di installazione. Quindi parte un infinito processo, che ogni tot secondi ti chiede di premere sul tasto Next (come se avessi alternative a non farlo), il tutto per almeno 5 minuti di barre progressive e installazioni varie (mi ha chiesto se volevo anche la funzione fax.....). Alla fine di tutto, mi chiede se è la prima volta che la stampante viene utilizzata... ma va?.... poi, sul più bello, quando tutto sembrava finalmente concluso... il software Epson appena installato si accorge che il firmware della stampante è un po' datato e mi chiede se voglio verificare la disponibilità di aggiornamenti.... propendo per il no, dato che con tutti gli altri dispositivi ha sempre funzionato perfettamente e la stampante per lo più rimane spenta (quindi non possono nemmeno tentare di sfruttarla come cavallo di troia). Peccato però che alla mia scelta appaia un messaggio che suggerisce caldamente di aggiornare, poichè altrimenti non garantisce la completa funzionalità. Accetto dunque e parte un altro valzer di installazioni e richieste di premere il tasto Next.
    Alla fine ci ho impiegato più di 10 minuti per avere una cavolo di stampantina da due soldi configurata su un PC di ultimissima generazione, contro i 30 secondi per avere la stessa cosa su un Mac del 2013.
    Se questi sono i progressi di Windows, Apple dovrà alzare i prezzi alle stelle per riuscire a non avermi più tra i suoi clienti.
     
    Ultima modifica: 4 Febbraio 2021
    A rsturial piace questo elemento.
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.504
    25.380
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    Ma infatti, di che parliamo?
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.706
    13.702
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ho anche io una stampantina multifunzione Epson vecchiotta e su ogni PC win10 che ho messo in rete la stampante e' stata rilevata e configurata in automatico prima ancora di aver bisogno di usarla ... tranne i miei PC aziendali che non permettono alcuni "automatismi", per la cosiddetta security.
    Giusto per dire che la situazione non e' cosi' tragica, solo un po' ;)
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sarà come dici (il PC della mia ragazza, infatti, è aziendale), ma sono proprio queste le cose che mi fanno preferire i Mac: ti danno la pappa pronta, non il robot da cucina semiautomatico e la ricetta per cucinarla.
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.989
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Idem con la mia stampante HP. Cercando di collegarla via wifi con il SW HP e blablabla impossibile sul portatile della mamma. Una tragedia. Collegata alla rete tramite l'app del cell, il Win di mamma l'ha digerito senza fare un plisse'. Mah.
    Il Win 10 della moglie (credo sia come quello di tua moglie, il Dell in fibra di carbonio) invece se l'e' preso in un attimo.
    Mi sa che tanto dipende da come sono configurati.
    Non avendo mai visto un mac in ambito aziendale non saprei se in quel caso potesse cambiare qualcosa
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A casa ho sia Mac aziendali che personali: nessuna differenza rilevante.
    Anche in termini di intrusività dei software aziendali, rispetto a Windows, sul Mac possono fare molto meno.
    Nei PC possono inoculare agenti che girano in background (e rallentano la macchina) per qualsiasi cosa: nei Mac non riescono a fare altrettanto.
    Il tutto, ovviamente, va poi ad influire anche sulla stabilità dell'OS, che se gravato da mille processi in background (il caso di Windows), rischia di crashare più spesso.
     

Condividi questa Pagina