Ciao ragazzi, due mesi fa ho subito il furto totale della mia prima auto, comprata nuova. Superato il trauma, ora sono felice possessore di BMW Serie 1. Non avevo messo nulla come antifurto e la lasciavo in strada (grande città). Avevo furto e incendio (assicurazione che ho rinnovato senza pensarci due volte). Ora voglio proteggermi, almeno un po'. Mi sono documentato e ho capito che i furti avvengono sostanzialmente in due modi: - "hackeraggio" della centralina tramite decodifica della stessa (da porta OBD); - A spinta. Sabato prossimo ho appuntamento in una officina per farmi blindare centralina e porta OBD tramite noto antifurto meccanico "BlockBox" (azienda italiana), però mi stanno venendo dei dubbi... ...perché un ladro dovrebbe sbattersi per sostituire la centralina o per hackerare il sistema collegandosi alla porta OBD, quando potrebbe benissimo rubare l'auto a spinta? Secondo voi può servirmi davvero questa blindatura? Diciamo che la mia auto ha il cambio automatico ed è sicuramente più difficile metterla in condizioni di spingerla (tuttavia possono, perché c'è una procedura di emergenza per "sbloccare" le vetture con cambio automatico anche senza metterle in moto e loro figurati se non la conoscono), però boh...ho qualche perplessità. E' come se mi stessi preoccupando di proteggermi dal modo più difficile per rubare un auto...che ne pensate?
Conosci la procedura per disinserire il blocco del cambio? L'unica che conosco prevede, quando l'auto non va in moto, di far comunque girare il motorino d'avviamento, quindi è come mettere in moto. Contro il furto totale l'unico vero deterrente è il box privato (magari allarmato) o il garage.
No, ma basta cercare su YT e i modi sono diversi...per esempio Box privato ok, ma serve per dormire tranquilli. Quando sei a lavoro, quando sei al ristorante, quando sei in vacanza?
Questo video mostra esattamente la procedura a cui mi riferivo, procedura riportata sul libretto uso e manutenzione, quindi di dominio pubblico. Ed è inutile per rubare l'auto perché se il motore non è guasto mette in moto.
Altro metodo... Lo so, ma il furto dell'auto non è solo un danno economico, è più che altro un danno psicologico. È una brutta esperienza che crea disagio e che non vorrei mi capitasse di nuovo. E poi Di sicuro non avevo previsto di dover tirar fuori di nuovo decine di migliaia di euro dopo soli due anni...
E qui torniamo al topic... La blindatura impedisce di mettere in moto, ma tanto se poi possono sbloccare il cambio e portarsela via a spinta...
Questa è una Exx, sulle Fxx e successive non credo proprio ci sia il classico sblocco meccanico rapido altrimenti non avrebbero messo la lunga procedura di sblocco elettronico, sarebbe solo un perdita di tempo. Quindi non si sblocca e se lo si fa si mette in moto.
capisco il danno psicologico, che sinceramente spero di non provarlo mai.. Ma se avevi la furto e incendio prima mica li hai tirati di nuovo fuori di tasca tua quelle nuove decine di migliaia di euro dopo due anni...
Purtroppo è così, perché i soldi dell'assicurazione li ho usati per finire di pagare l'altra macchina, ci ho perso comunque lo scoperto e con i soldi che avrei dovuto comunque spendere non mi sarei mai comprato una macchina di pari livello... quindi ho dovuto metterci altro denaro su. Ci si perde sempre. Se non altro non ho dovuto pagare da solo l'altra auto... ma giusto quello! Poi ho dovuto ricominciare da capo
Eh si, purtroppo il risarcimento assicurativo, per quanto possa essere adeguato in termini di valore dell'auto, non restituisce mai il bene così com'era. Senza considerare tutti gli sbattimenti, la necessità di trovare una soluzione temporanea ed una definitiva in poco tempo, ecc ecc L'unica soluzione sarebbe quella di mozzare la mani ai ladri, ma il nostro codice penale non lo consente. Rischi di questo tipo si possono solo mitigare, ma mai eliminare del tutto. Soluzione quale quella della blindatura della porta OBD o cose del genere, oltretutto, non impediscono che il ladro faccia qualche danno per entrare nell'abitacolo, prima di scoprire il blocco. Così, anche se il mattino seguente l'auto è ancora lì dove l'avevi lasciata, ti ritrovi comunque con un bel regalino e la necessità di ricorrere al carrozziere (e all'assicurazione, se stipulata).
Anch'io sono dell'idea che il furto sia un disagio prima psicologico, poi economico... chi di noi non si è mai affezionato alle proprie cose, al tempo che gli ha dedicato, ai bei ricordi che queste ci infondono? Le nostre cose, le nostre auto, fanno un po' parte di noi, ed è per questo che tendiamo a proteggerle ed a proteggere la possibilità di danni psicologici ed economici, danni che non ci cambieranno certo la vita ma che non ci regaleranno nemmeno tutte 'ste gioie, o no? Ecco che qualche stratagemma per evitare la sottrazione dell'auto è sempre da mettere in campo, per quanto possano portare via tempo in progettazione e montaggio, almeno inizialmente (e chi ne ha di tempo, soprattutto per certe cose?). Se mai tali accorgimenti dovessero rivelarsi inutili ai fini del furto totale, almeno sarà stato fatto qualcosa: io ad esempio, se in caso contrario non facessi nulla a protezione, mi mangerei un po' "quelle cose la'" se mai dovesse succedere il peggio. Sono quindi interessato a proteggere sia la centralina che la porta OBD con le "blindature" meccaniche, ma anche ad aggiungere qualcosa che possa evitare l'avvio dell'auto... a tal proposito i sistemi migliori penso siano quelli fatti in casa, quindi non comuni, e che richiedono tempo per essere scovati ed elusi. A tal fine, oltre alle suddette blindature, ho un paio di idee che vorrei sperimentare e che potrebbero impedire il funzionamento del motore e lo sblocco del cambio, agendo a livello elettronico: probabilmente, con qualche ora di lavoro, si incrementerebbero non poco le possibilità di successo contro il furto totale, almeno nelle più comuni suddette situazioni di "pranzo al ristorante" o durante una vacanza: certo, ci sarà sempre la possibilità del carico su carro attrezzi, ma già la vedo una situazione limite e che potrebbe impegnare non poco, salvo in zone particolarmente isolate. - Per quanto riguarda la blindatura della centralina con Blockbox, qualcuno l'ha poi fatta? - Dove si trova la centralina da blindare, nel mio caso su 440i XDrive cabrio (F33 2016)?
ma con il satellitare che ti danno come optional c'è anche la assicurazione contro il furto inclusa? costa parecchio, ma in rete si trovano sistemi satellitari per poche centinaia di euro, cosa cambia?
Non credo proprio ti diano l'assicurazione furto inclusa, con il satellitare optional... in quanto ai sistemi satellitari che offrono in rete per poche centinaia di euro, suppongo offrano un sistema di tracciamento via GPS con centraline poco studiate, con installazioni meno complesse dei sistemi più blasonati, meno features disponibili (come ad es. il blocco motore, l'assistenza remota di un Centro di Controllo con operatori, software o App di controllo remoto meno performanti, etc.) ma il sistema, anche se più semplice, si baserà sempre su tracciamento del veicolo tramite triangolazione satelliti con antenna GPS ed eventualmente con sistema telefonico di tracciamento tramite ponti radio. Gli allarmi più noti sono quelli che, se riconosciuti da alcune compagnie di assicurazione, consentono uno sconto in polizza. I più completi offrono anche un sistema "anti jammer" che, grazie a specifiche istruzioni software, consentirebbero di "anticipare" un possibile attacco volto ad impedire la ricezione dei dati GPS e la conseguente trasmissione della posizione tramite le connessioni dati delle SIM integrate. Esiste anche il "LoJack" che aggiunge un terzo sistema di triangolazione tramite frequenze radio, "tipo banda radioamatoriale" e quindi su frequenze diverse da GPS/GSM, ma pare non sia così efficiente come invece viene pubblicizzato (a detta di utenti). E poi non è detto che un disturbatore di frequenze Jammer non copra anche lo spettro di frequenze del sistema radio offerto dal "LoJack". Suppongo che il modo migliore di procedere sia quello di combinare sistemi antifurto elettronici con sistemi meccanici: fra questi ultimi tipi c'è il "Block Shaft" che aggiunge una serratura di blocco sul piantone dello sterzo ed impedisce di ruotare il volante proprio come un blocca sterzo più evoluto, quindi si può proteggere con un blocco fisico l'accesso alla porta OBD (o anche tramite relè, o entrambi), blocco fisico della centralina principale "Block Box", e magari qualche stratagemma "made home" che un malintenzionato non si aspetterebbe di trovare e che gli farebbe perdere più tempo del previsto, facendolo così desistere. Se ci s'ingegna e ci s'impegna, ci sono molte cose che si possono fare per allungare i tempi per l'avvio e la sottrazione del veicolo. E non ultima, una delle cose che non vanno trascurate è l'uso che si fa del mezzo: la troppa visibilità di un'auto ricercata, magari in zone ad alto rischio, non fa altro che renderlo più appetibile e desiderabile. Possibilmente evitare di lasciare il mezzo incustodito per molto tempo, adottando il più possibile un'uso discreto per non attirare l'attenzione. Purtroppo non è una vita spensierata quella del proprietario di un veicolo "Premium" che, oltre al prezzo del veicolo in fase d'acquisto, dovrà calcolare tutta una serie di spese accessorie per tutelarsi del bene (assicurazione completa, sistemi d'antifurto elettronici/meccanici, un uso accorto).
Io sò che fanno molti furti clonando il segnsle del keyless. Ti aspettano vicino al parcheggio , quando arrivi clonano il segnale e non cè nulla che possa fermsrli perchè a quel punto hanno pieno accesso
Questo blocco della porta OBD mi sembra solido e di sicuro fa impiegare tempo perchè si possa toglierlo oppure bypassare tranciando e ricollegando i cavi ad altro connettore esterno, quindi si, penso possa essere sufficientemente valido allo scopo.
Si vero, c'è anche questo aspetto da considerare. Io ad esempio conservo la chiave in una custodia di schermatura: ad esempio appena avviata l'auto la ripongo li e il motore resta in moto senza problemi, anche quando si arresta per via dello "Start & Stop", poi riparte anche quando la chiave non è raggiungibile. Quindi mentre viaggio e quando arrivo a destinazione, la trasmissione Keyless fra auto e chiave non è rilevabile (e quindi clonabile, o almeno è quello che spero). Questo dovrebbe garantirmi che nessuno ad es. possa, seguendomi a mia insaputa, clonarmi la chiave accostandosi al semaforo, per poi sottrarmi l'auto dopo aver visto dove l'ho lasciata parcheggiata. Utile anche agli autolavaggi, mentre aspiri l'auto ad esempio, oppure mentre sei al ristorante e ti stai godendo la cena, inconsapevole che il "mariuolo" di turno ti sta aprendo il mezzo grazie ad un "tunneling wireless" (ci devono essere due individui entrambi con ricevitore/trasmettitore a distanza). Quindi la custodia salva in alcune circostanze... tuttavia, potenzialmente, c'è sempre un momento in cui la chiave-telecomando va tolta dalla custodia, ed è proprio li che diventa vulnerabile. Se solo si potesse scendere dall'auto con la chiave nel fodero, facendo si che si blocchino le porte e si attivi anche l'antifurto automaticamente, sarebbe certamente meglio. Altra cosa che ho provato è il blocco porte dall'App dello smartphone, quindi senza l'uso della chiave, però la cosa non è immediata e quindi si deve attendere qualche tempo affinché il comando faccia il suo corso. In quella condizione mi pare d'aver visto il led rosso lampeggiante spento, il che non è il massimo perchè l'antifurto BMW (optional installato) non entra in funzione. E' anche vero che esistono anche dei sistemi antifurto installabili aftermarket che aggiungono maggior protezione proprio al sistema Keyless, per evitare che si possa accedere al veicolo dopo aver clonato la chiave. Suppongo in essi ci sarà un secondo telecomando con codice più evoluto, che lavora parallelamente od in abbinamento a quello della chiave. Non ho idea di quanto sia facile o meno eludere anche questo secondo sistema di protezione.