Poi certo ognuno valuta in base alle proprie esigenze ma a proposito dei secondi cerchi non sono d'accordo, io li valuterei e li valuto come i primi cerchi a livello estetico, a livello tecnico ci stà che non montino gomme con spalla troppo bassa per via delle strade invernali dissestate, visto che a differenza di anni fà che si montavano solo al bisogno ora si montano almeno 5 mesi l'anno per cui va da se che l'estetica bisognerebbe valutarla
Stavo cercando delle info, e mi sono imbattuto in questo post. Perdonatemi ma... Vedo che esiste la radicata convinzione che i distanziali siano fuori legge. Ma ad essere fuori legge non sono i distanziali in sé, quanto il fatto che si ecceda o meno la massima larghezza dell' autoveicolo... Quella si, è indicata nel libretto, non le carreggiate . Ed andando a spulciare nelle plaghe del CDS, questo stabilisce che non si può eccedere la suddetta "massima larghezza" oltre il 2% del valore massimo consentito di cui sopra. E questo è un fatto. Che per la F20 risulta di 1765 mm. Il 2% di questo numero è 35.30 mm. Arrotondando a 35 mm, ne deriva che ci si può spingere fino a 17.50 mm x lato, coi cerchi STD. Ah...non ho trovato neanche traccia dell' et, sul libretto. Aiutatemi a capire.
Sei sicuro? Perché a me è parso di capire che l’unico caso in cui i distanziali sono ammessi è quello in cui si monta un gruppo ruota NAD.
pieghe del Codice della strada? detto così non vuol dire nulla!! quali pieghe, dove sono? che articoli sono? se ci si riferisce all'art. 61 cds, li si cita che "la larghezza massima dei veicoli non può eccedere i 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purché mobili;" nulla c'entra con l'allargamento della carreggiata. sono curioso!!!
Mi muovo per esclusione, piu che altro. Nel senso che, a mio modo di vedere, vale la regola del silenzio assenso: tutto cio che non è espressamente proibito è lecito rimanendo, ovviamente, all interno di quanto viene espressamente specificato. Ed a libretto io vedo specificata soltanto la massima misura possibile di larghezza dell auto in toto, NON della carreggiata . Cosi come non vedo alcuna citazione dell ET... che, peraltro, si autoregolamenta all interno della suddetta misura di larghezza.
Ciò che scrivi è in parte corretto. Non sono "fuori legge" i distanziali in sé, nessuno ti vieta di montarli in abbinamento a cerchi con ET superiore (rispetto a quelli di serie) in misura uguale allo spessore del distanziale, per esempio. Ciò che ti impedisce di montare i distanziali (ma anche cerchi di pari canale ma ET inferiore) è l'alterazione della misura della carreggiata. E' vero che la sua misura non è riportata nella carta di circolazione ma è altrettanto vero che nella fiche di omologazione è riportato un range (min-max) delle carreggiate del veicolo. Se vai fuori da questo range, l'auto non può circolare su strade pubbliche. Riguardo la larghezza dell'auto riportata sulla carta di circolazione, non sempre essa è misurabile a livello dei parafanghi: ad esempio la Fiat Uno era più larga all'altezza della linea di cintura piuttosto che all'altezza dei parafanghi (e si vedeva parecchio, rendendola sgraziata, mentre nel caso della BMW 2002 questa caratteristica era ben mascherata dallo stile sportivo). In questo caso i distanziali permetterebbero di rimanere entro la larghezza dell'auto omologata, ma non sarebbero comunque ammessi per quanto detto sopra a proposito delle carreggiate e, anche, perché la ruota (nel senso di cerchio con gomma) non può in nessun caso sporgere dal parafango.
esatto..nel decreto " tuning" n.ro 20 del 10 gennaio 2013, si parla esplicitamente dei distanziali..Ma come molte cose in Italia, fra il dire e il fare.........
Si la storia della fiche di omologazione la conosco, ci combatto da un quarto di secolo con queste dinamiche malate, la vissi in prima persona nel 1995 con l astra gsi... Ma se le fdo ti fermano guardano il libretto, nella mia esperienza, mica la fiche di omologazione... Quella volta con l astra la andarono a cercare ma si attaccarono alla cippa, perchè nonostante i cerchi con et marcatamente minore, al punto che dovetti ribattere i parafanghi all interno, la larghezza della carreggiata rientrava all interno della da te citata misura min/max. Poi logicamente va a buonsenso: è chiaro che se uno monta un complesso ruota che sporge 3 cm dall auto te la vai a cercare. Ma ho dei serissimi dubbi che se le ruote sono a filo della proiezione a terra del punto piu alto del parafango, sia con cerchi dall et minore,sia coi distanziali, come ho ora sulla 125D, ti vengano a fare un qualunque tipo di obiezione...
Esatto, al di là del rispetto delle norme applicabili, a parità di effetto finale, un distanziale dà nell'occhio infinitamente di più rispetto a un cerchio con ET inferiore. Soprattutto con i cerchi moderni dal design molto "aperto". Approfitto per una domanda, visto che hai i distanziali... considerato che la 1er non è un'auto sportiva e che, tutto sommato, la 125d (non me ne volere, ti prego) è pur sempre un'auto diesel nata per circolare su strade pubbliche, il comportamento stradale migliora sensibilmente a seguito del montaggio dei distanziali? Nella guida di tutti i giorni, con strade malconce (vedo che anche tu sei di Roma), non si rischia di aumentare inutilmente l'usura dei componenti delle sospensioni a fronte di miglioramenti difficilmente percepibili?
Ci sarebbe molto da dire,in realtà, sul concetto di "auto sportiva", ma ho capito quello che vuoi dire. Diciamo che la 120D e87 che mi ha fatto compagnia per 7 anni e mezzo, a confronto di questa pareva una lotus elise, quanto a comportamento tra le curve ... Questa credo proprio che "nasca" parecchio imborghesita, ma tant è. Cio detto: la 125D va gia piuttosto forte di suo su qualsiasi strada... se poi ha un po di tuning buonanotte, come chiunque l ha fatto potrà confermarti... quyindi il concetto di "auto diesel" lascia un po il tempo che trova, in casi come questo. Ovviamente se ci si vuole andare DAVVERO forte tra le curve servono modifiche importanti al comparto ciclistico. Ma se ci si accontenta di andare "solo" forte, in ottica stradale, ne ha quanto basta ed anche di piu. Il comportamento stradale non migliora affatto, a seguito del montaggio dei distanziali, anzi il piu delle volte peggiora, in linea teorica: è vero che abbassi il baricentro, ma è vero anche che le forze si scaricano piu lontano dal punto di applicazione originario. long story short: la macchina diventa ancora piu morbida. Ma all atto pratico non sono certo pochi mm a fare chissà quale differenza, nè riguardo alla dinamica di guida nè, tantomeno, sulla fantomatica usura dei cuscinetti ruota. Va inteso esclusivamente come un upgrade estetico, essenzialmente. Decisamente piu economico del mettere cerchi con et minore, soprattutto.
Beh, alla fine della fiera non deve passare il messaggio “i distanziali sono legali, monta tranquillo”, perché non è così e soprattutto sono la prima cosa che fa drizzare le orecchie ad un posto di blocco...poi gliela andrai a spiegare... Abbassi il baricentro ? In ogni caso li ho avuti solo su un auto (Audi A3 8L), hanno migliorato solo l’estetica; hanno reso la macchina molto meno agile e ho avuto come l’impressione che abbiano contribuito a fottermi molto prematuramente gli ammortizzatori originali.
Il mio punto di vista è che tutto cio che non è riportato sulla carta di circolazione è formalmente ammesso... L unica regola che pare inderogabile sembra essere quella relativa alla massima larghezza della carreggiata,che non puo eccedere il 2%del valore massimo ammesso, in abbinamento al fatto di non eccedere la larghezza dei passaruota nel loro punto piu largo. Tutto il resto parrebbe essere affidato alla ignoranza/ competenza delle fdo. Daccordo sul solo miglioramento estetico, meno sull usuradei componenti, a meno di non esagerare davvero...
Magari fosse come il tuo punto di vista... In ogni caso se metti distanziali e si vedono, auguri. Mi pare io avessi 1,5 o addirittura 2 cm, quindi piuttosto esagerati e si, i componenti li ho stressati eccome!
Grazie per la risposta dettagliata. Il baricentro in realtà non si abbassa, perché non si abbassa il corpo vettura. Ciò che si abbassa è la posizione del centro di rollio e, incrementandosi la distanza tra asse di rollio e baricentro, aumenta il momento di inerzia della massa rollante. Risultato: il rollio peggiora sia in termini di ampiezza che di tempi, rendendo consigliabile abbinare al montaggio dei distanziali un adeguamento delle barre antirollio. Volendo fare i certosini, l'unico motivo per cui il baricentro potrebbe abbassarsi, ma in misura infinitesima, sarebbe solo perché, come tu stesso dici, i distanziali rendono più cedevoli le sospensioni e il corpo vettura potrebbe risultare più basso di qualche decimo di mm. Beninteso, tutto quanto sopra, su auto stradali e con distanziali di 10-15mm, oltretutto su cerchi con canale da 8" o più, tutto ciò è davvero difficilmente percepibile. D'accordissimo su tutto, tranne il discorso cuscinetti. Per come la vedo io è inevitabile un accorciamento della loro vita utile.
In effetti intendevo quello, con "abbassamento del baricentro", in ottica semplificativa . Riguardo alla presunta usura, che dire... Come ho detto, a meno di non esagerare davvero, trovo sia davvero difficile accorgersi se l usura è maggiore... Io monto da una vita vera distanziali max 15 mm, e problemi ai cuscinetti mai avuti nè, men che meno, ad altri componenti del comparto sospensivo.
Forse non sono riuscito a spiegarmi... Ho davanti agli occhi una circolare del ministero trasporti ed infrastrutture del 2014, che riguarda i sistemi ruote. E'li che ho trovato scritta la regola del "non piu del 2%della larghezza massima ammessa". Non sono riuscito a trovare NULLA avverso alla possibilità di montare distanziali e, peraltro, nella mia personale esperienza coi suddetti, trentennale, non ho mai avuto problemi, sebbene sia stato fermato un infinità di volte per minkiate di ogni tipo, inclusi i 185/60-13 sulla uno turbo. Coi distanziali. Visti, appurati, ed ignorati. Questa è la mia personale esperienza. Poi magari ahò, non sarò bravo io a fare ricerche, ed in tal caso sarei felice di essere smentito con un articolo di un qualche tipo che evidenzi la non possibilità di montarli... Quanto alla presunta usura maggiore: se c è credo sia del tutto analoga al montare cerchi con et minore, le forze in gioco sono le stesse....