No, per la semifinale basta vincerne 4: è per la finale (e anche per l'America's Cup) che bisogna vincerne almeno 7. Se questa notte LR dovesse vincerne altre 2 la semifinale si concluderebbe. P.S. Ho letto un po' di testate e francamente non condivido affatto l'entusiasmo per i notevoli progressi della barca italiana. Di sicuro ha mostrato di andar bene anche con vento forte, ma ci sono stati diversi errori e se gli americani non avessero rotto 10 giorni fa probabilmente questa notte il risultato non sarebbe stato così scontato. Ho visto American Magic molto indietro nel setup e con più di qualche problema. La barca è instabile come durante le prime regate di dicembre, il VMG è mediamente basso a conferma che manca parecchio setup dell'attrezzatura ricostruita (che richiede ben più di 2 giorni) e l'equipaggio ha timore di osare con condizioni di vento medio-forte come quelle di ieri. Temo che Hutchinson e Barker non riusciranno a cambiare marcia in sole 24 ore, ma non vanno sottovalutati e LR non deve lasciarsi prendere dal facile entusiasmo, perchè il vento è imprevedibile e ad ogni regata ci sono un sacco di incognite in agguato. Per di più, se dovessero vincere, ci saranno poi gli inglesi che saranno già intenti a fare tutti gli upgrade possibili e se mai dovessero passare anche lì, i neozelandesi non concederanno nemmeno un millimetro. Giusto godersi la vittoria, ma ci vuole anche tanta umiltà e tanto lavoro ancora per poter sperare di arrivare vicino ai team più forti.
Aggiungo un paio di commenti interessanti, che ho trovato sulla stampa estera. "Cam Dunn made the observation that in December, whenever American Magic had this particular mainsail on they struggled to foil. Their straight line speed had been good but the boat was harder to control. It seemed that many in the official commentary team agreed. Then in Leg 6, we had yet another splashdown for American Magic, or as Cam said, “it’s like they’re throwing the sea anchor out. Looks like he’s losing grip on the rudder.” Terry Hutchinson on the instability that Patriot was experiencing: ”It’s something that we have been experiencing in the last couple of days of training which was a new feature. We’re working through it to try and figure out why. We’ll keep analysing data tonight to figure out the kind of loads the rudders are experiencing… there’s a lot of fight in this team so that’s what we’re gonna keep doing.” In pratica pare che la randa che montavano ieri ("bat wing") e qualche problema con il carico del timone abbiano pregiudicato le loro prestazioni. Se questa notte le condizioni di vento dovessero essere meno severe e potessero montare una randa con più superficie, probabilmente l'esito non sarebbe altrettanto scontato.
Se vuoi la telecronaca in Italiano su Raiplay (https://www.raiplay.it/programmi/americascup) puoi rivedere tutto gratuitamente, oppure Sky/NowTV se hai l'abbonamento. Altrimenti sul sito ufficiale dell'America's Cup ci sono tutte le giornate disponibili (non so se ci sia anche il commento, ma se c'è è in inglese). https://www.americascup.com/en/relive/prada-cup/semi-final EDIT: confermo la presenza del commento (in inglese)
Condivido la tua disamina Max: non ho visto grandi progressi in ITA ma, semmai, un team americano non ancora a punto. Ps. Sul numero di regate volevo intendere che sono al massimo 7 ma chi arriva a 4 va in finale con UK
Sky trasmette tre/quattro repliche la mattina, il pomeriggio e la sera e Rai Sport trasmette una replica mi sembra verso l'ora di pranzo
Ne ho già viste due su raiplay nell'intervallo di pranzo come segnalatomi dal buon @Sam_Cooper, ma avendo Sky cercherò di vederle lì (possibile che non le diano in ondemand?), anche perchè raiplay va troppo a scatti, nonostante abbia la fibra vera.
Anch'io, quando ho un po' di quel maledetto tempo che mi manca, quardo il sito americascup. Non so, ma il commento in "lingua madre" dà quella sensazione di essere là. Life is better lived together...
Fortunatamente ho trovato su sky ondemand tutte le regate, ed ho già programmato la registrazione delle prossime due. Barche bellissime e velocissime, ma a mio avviso molto distanti da quello che si vede normalmente, quindi meno attraenti delle “vecchie”. Mi scuso per la mia ignoranza in materia
Viste anch'io stasera su raiplay sul pc, basta mettere in pausa per un paio di minuti e non salta più ... Poi magari va in errore, mamma rai dovebbe andare a lezione da netflix. Oggi luna rossa era li per vincere facile, la barca americana "non stava in strada" e penso che ci sia poca storia anche domani.
Suggerimento: estendi la registrazione dal decoder anche al programma successivo, è già capitato che le regate si siano allungate oltre il tempo previsto dal menù, ma il decoder ha interrotto come previsto alla fine dello slot originale.
Neanche Luna Rossa ha fatto tutto per bene, ha perfino impennato: Qui si vede il foil sinistro praticamente fuori dall’acqua:
Infatti, ha vinto facile per i problemi degli americani, non meriti particolari, anzi. Certo che quando sono al limite prestazionale come oggi, oggi 53 nodi abbondati di picco di velocità, diventano barche molto problematiche da gestire.
Nei miei ricordi da motociclista deficiente m’ha fatto venire in mente un uscita di curva bella impiccata, con la ruota davanti che si alza mentre sei ancora un po’ piegato e con quella dietro che improvvisamente “molla”. Roba da cagarsi letteralmente addosso, in termini marinareschi non so se esiste...
Si potrebbe chiedere all'equipaggio di Magic America, hanno una discreta esperienza. A Luna Rossa è andata bene perché il posteriore (timone) non ha "perso aderenza".
Vabbè, semifinale archiviata con gli americani sconfitti per problemi tecnici. Dispiace molto vedere una sfida di questa importanza finire in questo modo, ma l’America’s Cuo è anche questo. Ora Luna Rossa ha circa 2 settimane per cercare di portare team e barca ad un livello ancora superiore perché gli inglesi saranno un osso durissimo e non concederanno nulla. Non devono illudersi che le prestazioni dei giorni scorsi siano sufficienti: Ineos avrà sicuramente studiato ulteriori upgrade ed il team si sta allenando per raggiungere la perfezione nelle manovre e nella tattica. Questa vittoria (facile) deve servire loro per tenere alto il morale, ma anche per lavorare ancor più duramente. Sia sul fronte dell’attrezzatura che quello della conduzione.