Ho appena letto un articolo molto interessante sui problemi che potrebbero colpire l'intero sistema idroguida con l'uso prolungato. Il liquido ATF provoca nel tempo una degradazione interna dei tubi flessibili con distacco di materiale che fa cambiare colore al liquido,da rosso a marrone .... tutti i sedimenti si depositano nel filtro, intasandolo pesantemente. Il filtro, integrato dentro il serbatoio e comunicante con l'uscita del liquido verso la pompa,ha un elevato potere filtrante: di conseguenza è più soggetto ad intasamenti rispetto a unità a maglie più larghe... La conseguenza di tutto questo è la riduzione della portata di liquido verso la pompa che si traduce in minor efficienza di tutto il circuito idraulico e danni da cavitazione alle pareti interne della pompa stessa dovuti ai movimenti convulsi delle palette che sbattono a causa della mancanza di fluido. La soluzione per chi ha ancora il liquido di colore rosso è cambiare periodicamente tubi e serbatoio,oltre al liquido. Per chi si ritrova la fanghiglia marrone come me è richiesto inoltre un lavaggio approfondito di tutto il sistema usando parecchio liquido al fine di non lasciare tracce che potrebbero depositarsi subito nel filtro nuovo. Potrebbe essere utile per la pulizia usare pure un additivo. Da valutare eventuali danni alla pompa mediante l'ascolto durante il funzionamento oppure,a cinghia servizi smontata, tirando la puleggia verso l'esterno (il gioco deve essere limitato). https://www.bimmerfest.com/threads/2002-e39-525i-power-steering-whine-solved-in-detail.559847/
per questo motivo ho deciso di fare revisionare la scatola dello sterzo (che non avevo mai fatto negli ultimi 440.000 km) e cambiare contestualmente anche la pompa con tutto il fluido
E i tubi? I miei trasudano da un bel pezzo, visto il costo esagerato vorrei cercare una azienda che abbia il necessario per farli fare su misura e crimparli ... Da quando però ho cambiato la valvola servotronic e quindi l’atf non ho mai dovuto aggiungerne
intendi il 2-5-8-9- di questo schema?https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=DL81-EUR-04-2002-E39-BMW-530d&diagId=32_2616 Mi sembra di si ma dopo quasi 20 anni non ricordo
il 2 è proprio quello più caro. In BMW ( e penso l'unico posto dove trovarlo) costa 170 euro https://www.leebmann24.de/bmw-ersatzteile/view/btdetail/?series=e39&typ=dl71&og=02&hg=32&bt=32_2616
ho cambiato la pompa dell'idroguida, il fluido ATF, revisionata la scatola dello sterzo ex novo. Ed alla fine lo sterzo ogni tanto mi ridiventa duro. A questo punto l'unica cosa che rimane potrebbe essere il convertitore servotronic. Non credo possa essere altro a meno che non ci sia qualche altra disgraziata centralina
Se si tratta della servo valvola ti troverai sicuramente un errore 113 nella centralina ZKE GM che indica corto circuito servovalvola. Visto che è intermittente, probabilmente la resistenza della bobina si è abbassata ad un livello critico percui a volte funziona e a volte no. A rigor di logica verrebbe da pensare che a freddo funzioni più che a caldo perchè la resistenza di conduttori ed isolanti che la compongono si abbassa al crescere della temperatura, percui a caldo la centralina dovrebbe rilevare un abbassamento della resistenza che per lei equivale ad un corto circuito, con conseguente interruzione dell'alimentazione ed indurimento del servosterzo. A proposito del circuito idraulico del servosterzo,oggi mi é crollato un mito: i tubi del servosterzo non trasudano affatto almeno nel mio caso ma penso in tutti i motori a benzina. Osservando i condotti,molto puliti vicino al serbatoio ma via via sempre più lordi di olio scendendo da un certo livello in giù, ho capito che la morchia che li ricopre è prevalentemente olio motore e pure tracce di liquido di raffreddamento ed olio del compressore clima,a seconda della zona. Pulendoli tornano perfettamente sgrassati e non impregnati od umidicci come i manicotti che trasudano. Inoltre se trasudassero a causa del materiale, l'effetto sarebbe uniforme in tutti i punti del circuito e non solo in basso. Ma allora da dove viene tutto quell'olio ? L'alloggiamento del filtro dell'olio motore è avvitato al monoblocco e separato da una guarnizione. La pompa dell'olio pesca nella coppa ed invia il fluido alla massima pressione verso il filtro ed il ritorno è attraverso un canale adiacente,sempre nello stesso alloggiamento. Con il tempo la guarnizione ha un degrado chimico e si rompe. Stessa storia del Vanos, stessi materiali che si sono rivelati deboli all'azione dell'olio motore, stesse perdite. Il Vanos fa sentire in modo evidente i sui difetti,quindi sostituzione guarnizioni con quelle nuove in Viton e argomento ampiamente dibattuto. La guarnizione alloggiamento filtro olio invece passa sotto silenzio,il motore è vecchio percui è normale che consumi olio,tutto l'unto è a causa dei tubi del servosterzo......in realtà niente di tutto questo ! Leggendo della guarnizione sui forum americani ed esaminando e pulendo attentamente le mie perdite, ho deciso di sostituire il componente; è consigliabile farlo insieme a cinghia servizi oppure operazioni su alternatore e CCV per risparmiare tempo. Il problema può riguardare tutti i motori M52 - M52TU - M54, in quanto è presente la guarnizione incriminata. Se trovate ampie distese unte sotto il carter del filtro olio,iniziate a considerare la questione. Per quanto riguarda i diesel non ho approfondito ed in ogni caso non ne ho un esemplare sottomano per avere riscontri. https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=DM51-EUR-06-1999-E39-BMW-528i&diagId=11_7537 la guarnizione è la nr.6
On credo sia il mio caso, a parte i condotti idroguida i componenti sono tutti asciutti ad un esame visivo. Ho provveduto a recuperare i due tubi di mandata e ritorno allo sfascio e adesso li sto facendo rifare nuovi , non ho perdite significative di atf ma mi da fastidio vedere quelle parti sporche...
comunque alla fine, ho sostituito la centralina dell'ABS con una vecchia che avevo, e lo sterzo ha smesso di essere duro. L'altra centralina l'ho mandata in riparazione e poco fa mi hanno detto che è stata riparata: alcune connessioni interne era interrotte. Appena mi ritorna , la ricambio nuovamente e così spengo (spero) l'ultima spia che rimaneva accesa e cioè quella del DSC
Da me invece la spia del dsc rimane spenta e il dsc è inattivo... tutto dopo aver usato l’auto qualche giorno con un quadro diverso mentre riparavo il mio... in fondo visto che la spia non si accende la cosa per ora non mi impensierisce più di tanto.
ma sei più preoccupato del fatto che la spia è spenta o perchè il DSC è inattivo? Quando mi funzionava il DSC spesso quando frenavo entrava sempre in funzione (in determinate condizioni e faceva quei rumori strani che all'inizio mi facevano sobbalzare) mentre adesso non lo fa più segno che non funziona
Mi preoccupa che non ci sia qualche magagna dietro l’angolo. Che rumore sentivi in frenata? Non può essere la pompa dsc sarà stata quella dell’abs, il dsc controlla le sbandate, la trazione in spiccioli... Il fatto che non sia più attivo la rende divertente alla guida ma credo che con un asfalto scivoloso sia una grave mancanza.