Di la verità, hai fatto come me: saltato direttamente il post.. non l’hai letto neanche tu, quello che hai scritto
E' vero: avevo letto solo le prime due parole del post di 070 ma subito dopo, quando ho deciso di essere un po' più attento, ho capito che non avevo compreso una mazza
Iniziano le schermaglie https://www.oasport.it/2021/01/prad...si-vince-cosi-facciamo-controllare-le-barche/
E' solo un ipotesi Ale. UK ha già ricevuto un "avvertimento" e si porta avanti nel caso, in futuro, dovesse riceverne un secondo. Succedesse, sarebbe fuori dalla competizione. Il titolo dell'articolo darebbe ad intendere che vi sono ipotesi di esclusione: in realtà così non è; è solo una ipotesi nel caso di una seconda contestazione.
Quindi non hanno contestato nulla.... peccato a me piace essere rozzo pensa che dopo aver bevuto il the delle cinque faccio pure il ruttino
In realtà la protesta più recente è quella citata nell'articolo (linkato) a fondo pagina. In pratica si tratta di una contestazione di LR per la mancata penalità agli inglesi nell'ultimo incrocio a pochi secondi dall'arrivo. Secondo Max Sirena le barche erano vicine oltre al limite minimo di distanza che devono tenere, ma gli Umpires (giudici di gara) la pensano diversamente ed infatti non hanno accettato la protesta. Max Sirena ha dichiarato che Ineos è stata graziata e Ben Ainslie ha suggerito di smettere di appellarsi anche ai cavilli meno reali. Guardando l'incrocio al virtual si vede piuttosto bene che nonostante l'estrema poggiata di Spithill erano ancora sufficientemente lontani. IMHO Sirena & C dovrebbero provare a vincere in acqua e non sulla carta bollata.
Esattamente Max. Troppa voglia di vincere attraverso cavilli regolamentari. Anche secondo me lo spazio era sufficiente. Dovrebbero imparare a regatare e stare in silenzio. Hanno fatto bene (visto che il regolamento lo permette) ad avanzare la protesta. Ma se i giudici hanno ritenuto di rigettare la contestazione, devono accettare la decisione. Non vorrei mai che la vela diventasse come il nostro amatissimo calcio dove le partite proseguono anche nei giorni successivi sui giornali e in televisione. Ps. Ma quanto è difficile scrivere dal telefonino?
Può essere ma continuo a pensare che il telefonino dovrebbe servire solo per telefonare o, al massimo, per leggere le mail
Poco fa ho riguardato attentamente il video, pubblicato in un blog neozelandese. Effettivamente, visto da certe angolazioni, potrebbero anche sembrare vicine, resta il fatto che dal virtual (che sicuramente hanno consultato anche gli umpires) la distanza risulta maggiore. In più c'è un'evidente manovra intenzionale di LR per cui hanno poggiato nel tentativo appunto di cercare la penalità, seguita da un'immediata orza più o meno concomitante (o appena successiva?) all'incrocio, che potrebbe essere un estremo tentativo di scongiurare danni (dato che il timoniere non ha visibilità sottovento), o un modo per recuperare velocità prima della strambata, che in caso di penalità avrebbe dovuto essere perfetta. Insomma, un po' discutibile la mancata penalità lo è, ma è un po' come decidere la finale della coppa del mondo di calcio per un rigore assegnato al 90'.... magari dopo che la squadra avversaria ha sempre dominato.....
....e comunque trattasi oramai di "acqua passata" Testa bassa e lavorare se si vogliono ottenere risultati: UK ne è un esempio
Non sei al passo coi tempi ... io col telefono viste le restrizioni ci faccio tutto e per tutto intendo tutto
Penso di non andare contro le regole del Passion: in caso contrario me ne scuso e, ovviamente, autorizzo l'immediata rimozione del link https://www.gazzetta.it/vela/26-01-...ca-segreti-gazzetta-regalo-400134710784.shtml