Vela, America's Cup e Passione per il Mare | Pagina 24 | BMWpassion forum e blog

Vela, America's Cup e Passione per il Mare

Discussione in 'Sport e Calcio' iniziata da Sam_Cooper, 17 Dicembre 2020.

  1. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Se effettivamente era questo il problema.....non posso che condividere al 100%
     
    A 070 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.228
    23.765
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se prima avevo dei dubbi ora non ce li ho più: il doppio skipper si è rivelato la scelta più sbagliata. Utile forse solo in pre partenza, ma queste barche sono talmente veloci che alla fine serve a poco o niente.
    In barca ci vuole UN SOLO skipper ed UN tattico!
    Entrambi, possibilmente, con delle gran palle!
    Inutile girarci intorno.
     
    A Afterburner, i'm legend, rsturial e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  3. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
     
    A i'm legend e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  4. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Sono della tua idea ma oramai è impossibile tornare indietro anche perchè non avrebbero l'allenamento per cambiare rotta
     
    A 070 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  5. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.054
    7.336
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Concordo pienamente infatti il report di fine regata riporta il record di velocità a 50,xx (non ricordo esattamente).
    Questa sensazione di utilizzo autolimitato del mezzo la ho avuta anche vedendo i neozelandesi, avevano delle accelerazioni impressionanti per poi arrivare a velocità allineate agli altri.
    Comunque Luna rossa ha dimostrato una certa aggressività subito dopo la partenza quando da sottovento ha orzato costringendo alla virata ineos, fino alla metà del penultimo lato mi è piaciuta e mi ha entusiasmato e illuso.
    Alla fine gli inglesi hanno usato il pedale dell'acceleratore fino in fondo (forse) e hanno chiuso anche questa a loro favore.
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.735
    13.718
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi, come nel pollaio, due galli non vanno bene ...
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  7. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    In vela NON ci dovrebbero MAI essere due galli: questa è una regola vecchia come mio nonno:mrgreen: Avete mai visto, ad esempio, su un aereo di linea un comandante che, mentre esegue una manovra, lascia i comandi al copilota o viceversa?
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  8. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Si ... su indagini ad alta quota ... e l’epilogo non è mai bello :mrgreen:
     
    A Sam_Cooper e Gigi63 piace questo messaggio.
  9. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Esatto. Non dico che l’idea del “doppio” sia sbagliata a priori ma avresti dovuto prevedere un piano B con un tattico dedicato. Certo, tra il dire e il fare c’é di mezzo il mare, ma un tale azzardo era da soppesare diecimila volte considerato che non si ha il vantaggio di conoscere bene il campo di regata. E poi, malgrado le buone informazioni dei media, non penso che due skipper con culture diverse come Bruni e Spithill possano mai amarsi come Giulietta e Romeo
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Prada Cup, il calendario delle semifinali

    Venerdì 29 gennaio

    Ore 3 - Gara 1: Luna Rossa vs American Magic

    A seguire - Gara 2: American Magic vs Luna Rossa



    Sabato 30 gennaio

    Ore 3 - Gara 3: Luna Rossa vs American Magic

    A seguire - Gara 4: American Magic vs Luna Rossa



    Domenica 31 gennaio

    Ore 3 - Gara 5*: Luna Rossa vs American Magic

    A seguire - Gara 6*: American Magic vs Luna Rossa



    Martedì 2 febbraio

    03.00 (orario da confermare) Gara 7*: Luna Rossa vs American Magic

    *se necessaria
     
    A Sam_Cooper e i'm legend piace questo messaggio.
  11. i'm legend

    i'm legend

    371
    761
    25 Novembre 2020
    Italia
    Reputazione:
    518.430.043
    Automobile
    Ah il romanticismo, spirituale e sentimentale.
    Leggendo "ghinee" m'è tornato in mente Sandokan, nel particolare quando nel film si confronta con Yanez, con la sua cicca quasi spenta, circa il pellegrino con le tasche piene di ghinee e fiorini olandesi, i dayachi e la povera Marianna.
    Scusate l'ot, ma non ho resistito.:smile:
     
    A Sam_Cooper, Sgranfius, Alebmwx3 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  12. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Il trofeo della Coppa America, nasce con il Deed of Gift, l’atto di donazione presentato ufficialmente al New York Yacht Club dai proprietari della scuna il 9 luglio del 1857 (una lettera di donazione, poi andata persa, era stata redatta già nel 1851). È quell’atto a trasformare ciò che era una semplice sfida, per quanto sentita, in una competizione sportiva vera e propria, stabilendo, da allora in poi, le regole di regata ufficiali per tutte le edizioni della competizione. Per ben 132 anni, mentre il mondo intorno cambiava in modo radicale – e con esso quella della vela – il New York Yacht Club tiene ben salda tra le proprie mani la “vecchia brocca”, come in seguito è stata soprannominata la coppa. Si succedono gli equipaggi, cambiano le regole di classe e le imbarcazioni, ma, per la bellezza di 24 volte consecutive, il trofeo resta nella bacheca di chi lo ha alzato al cielo la prima volta, il 22 agosto del 1851.
    Si tratta della più lunga serie vincente nella storia dello sport, scampata persino alle sfide portate dall’ambizioso Sir Thomas Lipton, ricco e famoso commerciante inglese che si considera il miglior yachtsman del mondo e intende dimostrarlo. Abilissimo venditore di sé stesso e dei propri prodotti, Lipton è il primo a intuire le potenzialità della Coppa America a livello d’immagine: si dice che il cosiddetto “Barone del tè” partecipi unicamente per farsi pubblicità, ma si dimostrerà, invece, un avversario agguerrito e determinato.
    Tra il 1899 e il 1930 Thomas Lipton è protagonista di ben cinque sfide, sfiorando la vittoria nel 1920 quando il suo Shamrock IV cede al Defender Resolute soltanto al termine dell’ultima regata, e dopo essere stato rimontato da 0-2 a 3-2. Oltre 75.000 persone assistono alle gare, che vedono le migliori imbarcazioni del mondo darsi battaglia nel porto di New York, segnale di quanto la Coppa America sia entrata ormai nell’immaginario collettivo. All’edizione del 1920 risalgono anche le prime vere polemiche, dato che Lipton grida alla truffa quando la quinta e decisiva regata viene annullata dalla giuria mentre spira un forte vento che favorisce la sua Shamrock IV. Andata in scena, poi, un giorno in cui non soffia che una leggera brezza, la gara finisce per vedere i campioni del New York Yacht Club confermarsi tali, anche se il successo non risparmia critiche feroci anche da parte della stampa statunitense, tanto alla giuria come a Resolute, l’imbarcazione vincitrice.
    Per lungo tempo un affare privato tra Stati Uniti e Gran Bretagna, fatta eccezione per la quarta e la quinta edizione che vedono i campioni prevalere su due imbarcazioni canadesi, la Coppa America registra per la prima volta la partecipazione dell’Australia nel 1962, quando, nella 18a edizione, lo yacht Weatherly, che rappresenta il New York Yacht Club, si impone 4-1 sull’australiana Gretel faticando più del previsto per portare a casa la vittoria: è il segnale che qualcosa sta per cambiare in una storia che sembrava immutabile. Si profila all’orizzonte l’introduzione di regate eliminatorie tra i numerosi sfidanti, che avverrà nel 1970, conducendo infine, nel 1983, alla vera svolta nelle sorti del trofeo: a distanza di 132 anni dal suo arrivo in città, la “vecchia brocca” lascia finalmente New York.
    L’edizione del 1983 deve essere ricordata anche per un altro motivo: tra i sei sfidanti che si scontrano nella Louis Vuitton Cup è presente infatti anche Azzurra, barca “del color del cielo” voluta dall’Aga Khan e da Gianni Agnelli. Prima imbarcazione italiana nella storia della competizione, vince 24 delle 49 regate eliminatorie e si piazza terza tra i Challenger. È l’inizio di una tradizione che proseguirà negli anni con Il Moro di Venezia, creatura di Raul Gardini che nel 1992 porterà l’Italia per la prima volta a competere per il trofeo – superate le qualificazioni, un risultato storico, la barca guidata da Paul Cayard deve arrendersi agli americani, tornati nel frattempo campioni – e, soprattutto, con Luna Rossa, che tra l’ottobre del 1999 e il febbraio del 2000 renderà finalmente popolare la Coppa America in un Paese che da sempre ha un legame strettissimo con il mare.
    Dopo aver superato America One in un’accesissima finale della Louis Vuitton Cup, il team guidato da Patrizio Bertelli e patrocinato da Prada si contende il prestigioso trofeo – che nel frattempo è stato vittima di un atto vandalico e quindi oggetto di un lungo e meticoloso restauro – con i nuovi campioni, i neozelandesi, guidati da un altro nome destinato a entrare nella storia della competizione. Parliamo, naturalmente, di Russell Coutts, ex medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 e primo nella storia a far seguire alla sconfitta degli americani anche il trionfo da Defender. Questo avviene proprio contro Luna Rossa, a cui l’entusiasmo non può bastare per competere con una delle barche destinate a entrare nella leggenda della Coppa America: Black Magic.
    La netta sconfitta per 5-0 rimediata all’ultimo atto non scoraggia affatto Luna Rossa, che, ancor più del team che l’ha preceduta, è riuscita a entrare nel cuore degli italiani. Merito delle imprese di un’imbarcazione che gli stessi neozelandesi, conquistati dalle prestazioni in Louis Vuitton Cup, hanno ribattezzato “The silver bullet” – “Il proiettile d’argento”, per la velocità e per il colore dello scafo –, e anche della fama ormai mondiale di una competizione che troppo a lungo era rimasta l’arena di un ristretto gruppo di appassionati. L’edizione del 2003 è seguita da oltre 1500 giornalisti provenienti da ben 320 Paesi del mondo, articoli e trasmissioni televisive si sprecano. Nello spirito di chi vi prende parte, la Coppa America è la stessa della prima edizione andata in scena 150 anni prima, ma, fuori e dentro l’acqua, i cambiamenti tecnologici e culturali sono evidenti.
    Espressione tangibile della metamorfosi è il trionfo di Alinghi, team svizzero che, dopo aver fatto incetta di numerosi membri dell’equipaggio neozelandese, tra cui proprio Russell Coutts, prima si qualifica per l’atto finale – superando, tra i numerosi concorrenti, anche Luna Rossa e un altro team italiano, Mascalzone Latino – e poi porta per la prima volta la coppa in Europa. La porta in un Paese, la Svizzera, che non ha sbocchi sul mare ma dispone di uomini e mezzi per riuscire nell’impresa, segnata anche dalla sfortuna che colpisce Team New Zealand, costretto per due volte al ritiro e infine battuto 5-0. Alinghi riuscirà a confermarsi campione nel 2007 ma dovrà infine abdicare nel 2010, quando, ancora una volta, la Coppa America è teatro di dispute legali: gli americani di BMW Oracle Team USA non riconoscono il Challenger of record scelto dal Defender svizzero né le regole di classe stabilite e trionfano in una controversa serie di cause legali, escludendo così tutti gli altri sfidanti e costringendo Alinghi a una regata a due. Il trimarano approntato dagli sfidanti ha la meglio sul catamarano avversario, e il trofeo lascia nuovamente l’Europa per tornare negli States, dove rimarrà anche nel 2013, al termine di un’edizione che passerà alla storia.
    Stiamo parlando di quella che, proprio negli attimi in cui l’equipaggio americano taglia il traguardo nell’ultima regata, viene definita come “la più grande rimonta nella storia dello sport”: pur incassando una doppia penalizzazione e trovandosi in svantaggio 1-8 contro un Team New Zealand (dal 2007 Emirates Team New Zealand) più agguerrito che mai, Oracle Team USA riesce a recuperare e a vincere 9-8. Mai una finale di Coppa America è stata tanto emozionante e mai, forse, ha generato così tante polemiche: il successo statunitense viene infatti esaltato da una parte e ferocemente contestato dall’altra, con libri, dossier e documentari che parlano di un uso irregolare della vela alare.
    Nel 2017, però, Emirates Team New Zealand torna alla carica e vince, trionfando in un’edizione che vede Luna Rossa ritirarsi in segno di protesta per il cambiamento in corsa delle regole imposto dal Defender. Per qualche giorno si teme che il team Luna Rossa Challenge possa scomparire, che Patrizio Bertelli abbia ormai smesso di sognare, ma tutti i timori vengono spazzati via quando è lo stesso imprenditore italiano ad annunciarlo come prossimo Challenger of record, all’indomani della vittoria dei neozelandesi.
    Nelle acque del Golfo di Hauraki, dove nel 2021 verrà deciso il nome dell’equipaggio chiamato a sfidare i campioni per la prestigiosa coppa d’argento, ci sarà anche Luna Rossa, pronta a vedersela con gli inglesi e con i pluricampioni americani. I tempi per un successo italiano sono maturi: con lo stile che da sempre lo contraddistingue, Bertelli ha allestito un team di eccellenze, curando ogni minimo particolare nel percorso di avvicinamento a quello che è da sempre il suo sogno e che negli anni ha contagiato milioni di persone. Basterà per alzare finalmente al cielo la “vecchia brocca”? Al mare, come da sempre accade e sempre accadrà, l’ultima parola.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  13. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Un riassunto per @Sgranfius ? :mrgreen:
     
    A Sam_Cooper, Sgranfius e Gigi63 piace questo elemento.
  14. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    America's Cup :mrgreen: .....la vela per chi ama la vela
     
    A Sam_Cooper e Alebmwx3 piace questo messaggio.
  15. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.054
    7.336
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    C'era poco vento e hanno vinto gli americani mentre gli inglesi bevevano il the!
     
    A Sam_Cooper, Alebmwx3 e Gigi63 piace questo elemento.
  16. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Edit. Sono fuso: avevo letto Roma per Toma:mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  17. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Esattamente... ho visto ricorsi in cassazione più brevi :mrgreen:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Tu sai quanto sono prolisso e pignolo:mrgreen: (anche se questa volta non c'è una virgola farina del mio sacco ma un semplice copia e incolla:o)
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    =D>=D>=D>
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Di la verità, hai fatto come me: saltato direttamente il post.. >:>
     
    A Sam_Cooper e Gigi63 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina