Un altro ha provato la M4, questo è quello che dice sul cambio As said, I only kept it short on "D", so all my feedback here is for manual shifting. I was surprised in a good way, the shifts were always very responsive and quick, I never had the feeling, it is not doing what I want or there is a lag. Changing the shift speeds on the shifter, really makes quite a difference between the slowest and quickest setting. Otherwise I never had the feeling that I do not like something or the DCT is doing something better. Fermo restando che mi fido solo delle mie impressioni, è abbastanza significativo quello che dice considerando che viene da una M2 con DKG. Ovviamente è un test svolto su strada.
Dopo aver letto molti post interessanti sulla nuova M4 mi sembra arrivato il momento di parlare dei freni così come si legge sui primi comunicati : 1) La soluzione standard è costituita all’anteriore disco da 380 a 6 ps ed al posteriore Da 370 con 1 ps ( ???? ) Considerando il peso delle nuove M3/M4 ho più di una perplessità sulle prestazioni che potrebbe garantire questa dotazione standard con una guida consona alle prestazioni di queste nuove M 2) La soluzione optional prevede invece dischi in carboceramica da 400 all’anteriore e 380 al posteriore non specificando altro, ma si può pensare con 6 ps e 4 ps Naturalmente non si legge che optando per i carbo si è costretti a optare per i cerchi da 19/20 ( circa 2000 eu) altrimenti sui 18/19 di serie i 400 non ci stanno sui 18 Pertanto se un cliente non volesse i carbo perchè non va in pista frequentemente e non volesse incorrere ad eventuali problematiche relative a basse temperature e guida sotto l’acqua, sembra ci si debba accontentare alla soluzione standard che potrebbe non garantire prestazioni adeguate 3) Entrambe la soluzioni di freni offerte 1) e 2) prevedono il cosidetto “ Sistema di Frenatura Integrato” Tramite un attuatore elettrico il sistema consente di adattare la frenata secondo le esigenze del pilota e si adatterebbe alle varie situazioni quali ,acqua, temperatura, accelerazione laterale Questo sistema presenta al pilota 2 opzioni di sensibilità alla frenata Confort e Sport modificando l’entità della pressione sul freno a seconda della scelta del pilota di andare a passeggio o di viaggiare in modo sportivo A meno che questo sistema sia disattivabile, salvo prove contrarie, non mi sento di condividere tale dispositivo La mia diffidenza al riguardo riguarda un'esperienza avuta in casa (ovviamente non sulla M2 CS) dove un sistema integrato ai freni ha bloccato la vettura in modo violento e non consono all'effettiva necessità. In definitiva una certa diffidenza da soluzioni decise da altri in fabbrica
La pinza monopompante al posteriore (bruttina) è una scelta obbligata per integrare il freno a mano elettrico ed è la stessa sia con impianto tradizionale sia con impianto carboceramico, non compromette la potenza frenante e viene usata da tutti i costruttori, in Bmw da circa 10 anni con la M5 F10, tuttora con la M5/8, e anche da altri costruttori su modelli ben più pesanti e prestazionali della M4 (Lamborghini Urus, Audi RS6). L'unica alternativa possibile è la pinza sdoppiata tra freni normali e freno a mano (es. Giulia Quadrifoglio vedi foto), forse ancora più brutta, o la costosissima pinza con freno di stazionamento integrato usata da Ferrari (vedi foto), bellissima ma siamo su un altro livello di prezzo. Nel complesso l'impianto sulla carta è migliore di quello della M4 uscente, la potenza frenante è prevalentemente davanti e là sono stati fatti upgrade importanti soprattutto in termini di raffreddamento. Il sistema di frenatura integrato (il nome scelto da Bmw è abbastanza bizzarro) altro non è che il sistema frenante by wire, presente ad oggi solo sulla Giulia a quanto ne so, funziona benissimo e ha moltissimi vantaggi, l'unica pecca è che la sensibilità al pedale è un po' diversa dagli impianti tradizionali e bisogna farci l'abitudine, se si guidano spesso più auto potrebbe essere fastidioso doversi "ritarare" ogni volta, ma di per sé il sistema è eccellente.
Buongiorno a tutti..... Ragazzi qualcuno ha provato la new m4...?? Mi sono giunte voci che a, livello di prestazioni siamo sullo stesso piano della m4cs..... Come guida si sente il peso elevato... Più piacevole la vecchia M4 cs.... @VIERsr sei riuscito a provarla?
No purtroppo non ho avuto modo, ho parlato con due persone che l'hanno provata (uno viene da una 328i F31 e uno da una M2) e me ne hanno parlato molto bene, soprattutto per quanto riguarda motore e cambio, sulla guida è difficile avere informazioni attendibili visto che le condizioni metereologiche non consentivano di sfruttare bene l'auto. Ora non c'è più neve, ma il centro Bmw dove era in prova è chiuso per le nuove misure anticovid quindi niente da fare.
C'è stata solo la presentazione statica alla stampa a settembre, i test su strada ancora no, quando ci saranno usciranno i test di tutti, tedeschi e non. Al momento c'è solo un test fatto in anteprima da SportAuto (qui) e qualche test "amatoriale" (qui).
Il secondo test l'avevo letto (quello amatoriale)! Vedremo un po' che combinerà, sono molto curioso......
Quella c’è l’ho anche io su violetta. Ma sulla Giulia la pinza del freno a mano, come su violetta, è “meccanica” (cavo molla etc) o idraulica?
Presumo meccanica, la soluzione idraulica mi sembrerebbe un po' troppo raffinata per il tipo di utilizzo, ma non ne ho la certezza.
Facendo seguito al mio post sopra riportato devo confermare che la dotazione di freni delle nuove M3/M4 è quella da me descritta al punto 1) e 2) come si evince dal seguente video : Pertanto è confermato solo il monopompante al posteriore unico ( con gestione elettrica del freno a mano ) e senza la presenza congiunta di pinza di freni standard a 4 pompanti Faccio presente che la M2 Cs è dotata di serie di freni anteriori da 400 con 6 ps e posteriori da 380 con 4 ps mentre come optional sono previsti i carbo con le stesse misure
C'è anche da considerare che quel tipo di pinza posteriore non consente il cambio di pastiglie fai da te - o meglio lo rende molto più complesso - perché la presenza del freno a mano elettrico necessita di un'attrezzatura elettronica specifica. Inoltre, le pinze anteriori a 6 pompanti obbligano allo smontaggio delle stesse in caso di sostituzione delle pastiglie, a differenza delle 4 pompanti della precedente M4 che consentivano il cambio in un attimo. Elementi da considerare se si cambiano spesso le pastiglie per un uso pista/strada. Tuttavia, su auto a motore anteriore la potenza frenante data al posteriore è molto poca (tant'è che l'usura delle pastiglie posteriori è veramente minima), quindi la performance dell'impianto non è in discussione.
serve solo la diagnostica ufficiale o tool di terze parti. Confermo che è una gran rottura in quanto devi collegare un caricabatterie all'auto, attaccare il pc, aprire la procedura di cambio freni, che farà retrocedere il pistone, e via. molti su auto con freni elettronici non attaccano il caricabatterie ma basta uno sbalzo di tensione e addio pinza.
Interessante 3d questo... Effettivamente sono un po esterrefatto alle dimensioni del impianto di serie della new m3/4.....cmq FINALMENTE hanno messo un sistema come sulla m2 cp /cs per raffreddare i freni..... I possessori della vecchia M4 in piste veloci come Monza pur avendo I Carbo xche con impianto di serie fai 2 giri, lamentavano un cedimento dei pneumatici ant x via del assenza di condotti.... Cmq personalmente ho già visto la, new m4 in un evento a Monza..... Gran mezzo..... Ma parlando con i venditori di vari delear le vendite della New 4 sono quasi nulle......
Ciao, forse perché le nuove M3/M4 G82 sono già ordinabili, ma la produzione di quelle di serie mi sembra di ricordare che partirà da Marzo 2021. Quindi forse per i test su strada della stampa specializzata bisogna aspettare quella data lì, evidentemente non danno in prova esemplari di preserie.
Raffreddamento migliorato ma freno anteriore sottodimensionato (380 invece di 400) freno posteriore a sorpresa (monopompa per freno di stazionamento invece di pinza standard con 4 Ps) Credo che abbiano trovato il modo di fatturare 10.000 euro ( Cerchi 19/20 + Carbo 400 6ps e 380 4ps )
E' interessante come BMW presenta alcune caratteristiche dei freni carbo : " A causa delle caratteristiche specifiche del materiale in frenata si possono verificare eccessive rumorosità di funzionamento ad esempio in caso di minima sollecitazione o bagnato. Questi fenomeni possono essere eliminati frenando ripetutamente per asciugare i freni in caso di bagnato e umidità o dopo un lavaggio la minor frenata rispetto ai freni tradizionali può essere compensata con una maggiore pressione sul freno "
Per dire che l'impianto è sottodimensionato hai provato l'auto? Rispetto alla precedente M4 è stato migliorato di un bel po', non è il numero di pompanti (al posteriore poi...) a rendere un impianto frenante buono o no. Tutte le auto al mondo a motore anteriore con freno di stazionamento elettrico hanno la pinza posteriore monopompante, inclusa la Amg Gt Black Series, auto da oltre 300mila euro e che detiene il record al Nurburgring, non direi che siano andati al risparmio. Anche quella tra l'altro ha le ruote differenziate tra anteriore e posteriore (come pure le 911 odierne, Bmw invece già l'aveva capito con M4 GTS e CS), perché è stato riscontrato che la gomma anteriore con spalla più alta e cerchio più piccolo offre il miglior mix tra grip e maneggevolezza. Si chiama progresso.