Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Meglio WINDOOWS O IOS ... l’eterno dilemma

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da Sam_Cooper, 15 Gennaio 2021.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.211
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se non ricordo male (ma è passato diverso tempo) Avira è disponibile in versione totalmente free e Pro: non è un mostro, ma nemmeno particolarmente pesante. Se un antivirus deve esserci per forza, Avira non dovrebbe essere più penalizzante di altri.
     
  2. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.840
    8.429
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    "Ai miei tempi", molto leggero e abbastanza efficace era avast, ora non lo so come sia..
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.725
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma tenersi quello gia' presente in windows 10?
    Anche le aziende enterprise stanno iniziando a limitarsi a quello, la sicurezza non ne risente e il PC ringrazia.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.211
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Che sarebbe il "Defender" citato da @i'm legend
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.725
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti, lui chiedeva ma le risposte citavano AV terzi.
    Io lo uso da quando e' disponibile e da un anno la mia azienda ha buttato via Mcfee (corporate multinazionale da 130k dipendenti). Una volta che aziendalmente si sposa il cloud Microsoft e' inutile aggiungere strati terzi di sicurezza.
     
  6. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Su mac invece che antivirus utilizzate?
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.211
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Su questa affermazione credo che praticamente tutti i miei colleghi (corporate multinazionale di cybersecurity) avrebbero moltissimo da ridire..... :mrgreen:

    Mai usato nulla.
    Anche su quello fornitomi dall'azienda (che, appunto, si occupa di cybersecurity) non mi par di vedere alcuna istanza antivirus installata sulla macchina.
     
    Ultima modifica: 21 Gennaio 2021
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.725
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Digli che possono star tranquilli ... servizi e prodotti terzi di sicurezza li vendiamo ai clienti. O:)
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    personalmente mai nessuno...

    ovviamente non essendo alle prime armi sto un minimo attento a dove clicco e cosa scarico-apro
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.211
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Esatto, poichè il kernel di MacOS è basato su UNIX esso richiede l'inserimento della password amministrativa per ogni operazione di modifica dei parametri.
    Il che significa che per inocularti (ad esempio) del codice malevolo devono chiederti l'autorizzazione esplicita.
    Certo, possono tentare di convincerti che stai scaricando l'aggiornamento di Acrobat (invece di qualcosa di peggio) e perciò indurti a credere che sia corretto fornire l'ok, ma come dice Gabo un minimo di accortezza serve sempre.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.538
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Nessuno
     
  12. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.840
    8.429
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Vero...
    Falso...
    Vero...

    Le cose dette sopra, non significano che il problema "virus'' non esista per UNIX, vuol dire solo che sotto UNIX tale problema è leggermente diverso: vediamo come e perché dando un'idea generale di come UNIX resiste agli attacchi virali.

    Ci sono diversi modi di creare programmi che (con i dovuti privilegi) possono agganciarsi ad altri programmi: in particolar modo è relativamente semplice scriverne qualcuno in shell script, in AWK, in M4, addritittura in macro di troff, o macro Postscript.
    Ma i più diffusi e sostanzialmente i più pericolosi, sono scritti o ricompilati in un preciso tipo di file eseguibili: i programmi binari.

    Il problema principale nella creazione di un virus (in generale) è quello di aggiungere un pezzo di codice eseguibile "autonomo" ad un file eseguibile esistente, e che venga eseguito durante una chiamata.
    Quindi bisogna riuscire creare un meccanismo tale che il virus possa sfruttare per auto replicarsi, senza del quale non può propagarsi.
    In ambiente UNIX, l'autonomia del codice di un virus è dovuta all'utilizzo diretto dell'assembler per le library calls open, read, write, etc.
    Il virus deve essere capace di girare in ogni parte della memoria (codice rilocabile), quindi, non è possibile usare da parte di un codice virale le sezioni DATA e BSS, che sono tutti dati locali, e che devono essere mantenuti sullo stack, e quindi deve sfruttare un altro sistema.
    Le chiamate alle routine di libreria in assembler devono essere fatte utilizzando una tabella di indirezione che deve essere tenuta aggiornata e copiata nel file target.
    Comunque, un virus per essere eseguito deve essere caricato in memoria, e questo principio è valido in qualunque ambiente.
    Ma specificatamente in UNIX, può essere contenuto nel file eseguibile dopo la DATA section originale.
    La grandezza di questa sezione è contenuta nell'header del file eseguibile, e deve essere aggiustata nel file target per permettere che venga caricato il codice del virus.
    Cosa difficile da fare?
    Si se il kernel è UNIX puro, no se è UNIX/like, questo perchè i sitemi UNIX/like hanno una gestione "pittoresca" e non trasparente degli header d'installazione/esecuzione, altrimenti sarebbero poco user frendly, non dimentichiamo MAI, che in ambiente UNIX puro, l'unica via per l'installazione/esecuzione di qualcosa è la compilazione tramite interprete di comando, in ambiente UNIX/like, no...
    (li vorrei vedere gli utenti mac alle prese con una BASH a fornire imput su riga di comando ad ogni esecuzione..)
    Ma torniamo al nostro virus..
    Il codice del virus, ora caricato nella nostra memoria da una qualunque fonte (web, chiavetta, email, ecc. ec..), verrà eseguito quando il programma comincerà a girare, sfruttandone i privilegi.
    Quindi il virus dovrà conoscere bene la struttura del tipo di file eseguibile che vorrà infettare, nel caso di UNIX, ma soprattutto nei sistemi UNIX/like, il formato COFF e il suo uso degli indirizzi virtuali relativi, si presta perfettamente alla bisogna.
    Si vede chiaramente che per scrivere un tale codice bisogna conoscere il C, la struttura dei file eseguibili (COFF), ed il sistema operativo che si vorrà infettare.
    Una tale complessità di realizzazione, premette che l'eseguibile indebito sia composito e sofisticato, e che la sua esecuzione, non è qualcosa che un utente medio di UNIX/like possa evitare.
    L'unico motivo per cui ci sono in circolazione pochi virus per ambiente UNIX, è che i sistemi UNIX/like rappresentano solo una piccola frazione del bacino d'utenza in rete, e quindi la complessità della scrittura di uno specifico virus che si possa diffondere su tali sistemi non ripaga il creatore con vettori di diffusione adeguati, che senso avrebbe scrivere un virus che comporti una tale mole di lavoro e che non si può diffondere per mancanza di bersagli?
     
    Ultima modifica: 21 Gennaio 2021
    A Harakid e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.464
    9.861
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Si, ma esiste un driver specifico per la scheda.

    Dipende dalla marca, in ogni caso tra i 900 ed i 1.000 euro, ma c'è scarsissima disponibilità dovuta al fatto che ne stanno facendo incetta quelli che minano le monete elettroniche :evil:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.725
    13.713
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E' un po' che non ci guardo ... quindi continuano a fare razzia di gpu e bruciare corrente elettrica, pensavo che gli ASIC specializzati per il mining avessero preso il sopravvento.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.840
    8.429
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    L'ho fatto anche io sino al primo halving..
    Poi uscirono le macchine asic, e il mining con le GPU divenne abbastanza anacronistico, può darsi che un chipset come quello della 3080 possa essere ancora competitivo..
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    ulteriore aggiunta nei settaggi del sistema operativo tengo impostato il permesso di installare applicativi solo dallo Store ufficiale o siti affidabili
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  17. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    il messia @Scrondo riguardo la sicurezza web e virus ne sa ne sa ne sa e ancora ne sa

    :cool:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. i'm legend

    i'm legend

    371
    761
    25 Novembre 2020
    Italia
    Reputazione:
    518.430.043
    Automobile
    Unix, kernel, data, awk, m4, coof, cpu, asic, mining...ecchecaso!:eek:
    Madonna, mi vengono i sudori leggendo cotanta cultura informatica.
    Mastico un minimo cinese mandarino, ma qui è un altro mondo davvero!
    Ok, provo anche a disinstallare avira (sperando disinstalli anche i file nascosti, o quei "cosi" che rimangono nel pc fin quando lo porti in discarica).
     
  19. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.840
    8.429
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    E non usi un browser?
    Se lo fai, sappi che basta quello per infettarti con un UNIX/like, e se qualcuno non è d'accordo, mi comunichi che Unix/like sta usando (nome e versione..), io gli preparo una liberatoria da firmare e una pagina web da visitare, e poi me lo spiega dopo che l'ha aperta che cosa è successo...

    P.S.
    Ciao @Gabo ,quanto tempo che non ci si incrociava..
     
    Ultima modifica: 21 Gennaio 2021
    A Satta e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  20. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    utilizzo il suo Safari nativo

    un pò di tempo, anni direi :razz:
     
    A Scrondo piace questo elemento.

Condividi questa Pagina