Vi racconto un piccolo fatto che non dimenticherò mai, un giorno di primavera durante una passeggiata nella zona di barcola a Trieste verso il tramonto eravamo io mia moglie e il nostro figlio più piccolo a circa 5 anni. Stavamo guardando il mare con il sole basso ed i suoi bellissimi colori e come sempre c 'erano delle barche al largo ed in un momento di silenzio mio figlio dice quasi tra sé e se questa frase : "povero quell' uomo che non ha una barca“ riflessione di un bambino nato in una famiglia con la passione per il mare e la vela nel sangue da generazioni.
Esattamente....ma questa era una osservazione che avrebbe potuto fare solo un acuto conoscitore del mondo della vela Penso che per molti ITA 8925 rappresenti solo un "vezzo" senza un significato preciso. Colgo l'occasione per mandare un abbraccio fraterno al mio grande amico Aldo Pizzi I-12 che mi osserva al di là delle nuvole: il Maestro di molti di noi.....il Maestro che ha rappresentato il windsurf e il Kite in Italia e nel mondo quando questi sport erano solo agli albori e lui rappresentava i nostri colori come nessuno più avrebbe mai potuto fare. Oggi hai avuto la fortuna di conoscere mamma e papà e loro hanno avuto il privilegio di conoscere una persona speciale quale sei e sei sempre stato. Ti voglio bene Aldo: sarai sempre nel mio cuore.
Mai parole furono più appropriate Una filosofia di vita e di comportamento: solo chi è parte di questo mondo può capire fino in fondo il significato di famiglia, di altruismo, di rispetto. Una comunità....una "tribù" in cui tutto è uno e ove l'invidia è dispersa dal vento e dalle onde in mare aperto.
Buon Natale a voi .... ove musica e mare si fondono nelle loro bellezze! http://peterbence.com/videos/ Questo è un genio!
Veramente bravo. Io ho avuto l'onore di (co)suonare con Ezio Bosso, che poneva la musica al di sopra della sua sofferenza. Ragazzi, vi garantisco tanta roba! Anche in me, Gigi, c'è ancora una (tanta) parte di bambino. Pensa, mentre scrivo - nella pausa reclame- sto guardando per la quindicesima volta, in quindic'anni, Polar Express. Buon Natale
Buon Natale a tutti, un buon Natale speciale a tutti quelli che amano il mare. @Alebmwx3 se ti sistemi la schiena ti porto io in mare a vela, non so insegnare ma impari dal mare non ti preoccupare pensa a tutto lui.
Prima o poi bisogna organizzarsi (COVID permettendo), voi mi insegnate a stare sopra le onde (oh non è che sono proprio a digiuno eh .... porto barche a motore da quando avevo 13 anni) e io vi insegno ad andare sotto
mio padre ai suoi tempi è stato un sub niente male, qualcosa ho imparato ma ho fatto sempre solo apnea. Se porti barche a motore da quando hai 13 anni e lo hai fatto anche con mare grosso credo che tu abbia la capacità di sentirla la barca e questo è un buon punto di partenza.
Ezio Bosso: un grande, mi fa venire i brividi solo a pensarlo , non mi vengono in mente altri nomi con simile levatura artistica, un esempio raro di quanto possa elevarsi un essere umano.
Comunque per tornare a tema per domani le previsioni fino ad oggi pomeriggio davano 25/30 nodi di vento , adesso le hanno aggiornate e danno poca roba. Vedremo, un salto in spiaggia si fa comunque.
Siam partiti da robe piccole (17 piedi) per arrivare ad un 42 con vari intermezzi dai 25 piedi ai 27 e 32. Agevolo foto di repertorio
Il boston della seconda foto è una gran barca, le altre si capisce che sono grandi ma non che parca sono. P.S. hai pubblicato foto di te !!
Si ok poi non c'è niente di male ma è insolito Sono quasi d'accordo, un boston è una barca a motore che ritengo "nobile" ed apprezzabile anche da un velista puro. Quando ero piccolo e mio padre giovane con un suo amico con un boston credo sui 6 metri andavano in giornata da Lignano a fare pesca subacquea a lussino e pago in croazia anche con mare non proprio piatto.
Rettifico: su Grado Pineta danno una bella bomba anche se con temperatura un po severa. Ma si può spostarsi da un comune all'altro in macchina per fare attività sportiva? Mi rispondo da solo: NO vi prego ditemi che mi sbaglio!!