Oggi sei il mio mentore Non esiste una virgola o uno spazio di quanto da te scritto che non condivida. Ma poi questa cosa del "debito pubblico" detto dalle nuove generazioni (per modo di dire), considerata la loro altissima moralità ampiamente non dimostrata, appare ai miei occhi come il bue che dà del cornuto all'asino
Io oggi spesa veloce al mattino, tutta la famiglia anche se vietato ma siamo stati divisi.... poi a casa a fare qualche lavoretto in giardino e stare con la mia famiglia. Frequento già troppa gente al lavoro dal lunedì al venerdì, nel fine settimana mi basta la quiete dei 2000 metri di guardino con nessuno ad alitarmi sul collo o in faccia
E dillo che stai gongolando mentre conti quanto ti rendono i bitcoin zappati Te lo dico senza invidia eh Che poi tocca a me sopportarlo
Io chiuso in casa anche a causa di una fottuta cervicale che mi ha distrutto negli ultimi 7 giorni. imho Con l’umore che ho non credo sarei uscito e di sicuro se lo avessi fatto non sarei di certo andato in mezzo a quella bolgia infernale di coglioni. Magari un giro in qualche borgo sperduto e bucolico ...
troppo ganzi loro manco all’euro hanno aderito ma vanno per il blockchain io mica li capisco bene, anche nei rapporti di lavoro che ho avuto, ma certamente è un mio limite
Io è un pò di anni che non vado nel nord europa, ma ho conoscenti in svezia che mi hanno detto che in molti esercizi commerciali, ad esempio nei bar alla mattina presto, se paghi in contanti stortano il naso, e/o spesso non hanno il resto da dare...
Io a casa di mamma e papà a fare l'inventario. Sapete cosa vi dico? Oggi, se mai ce ne fosse stato bisogno, ho preso coscienza a quante persone, nei prossimi mesi, potrò dare loro un piccolo sorriso. Sono certo che i miei sarebbero orgogliosi dei propri figli e sono ancora più orgoglioso delle mie sorelle che possano ragionare come i miei avrebbero voluto. Mai come nel pomeriggio mi sono reso conto di quanto, in fondo, siamo una famiglia veramente fortunata (malgrado l'immenso dolore) grazie al sacrificio di persone che hanno fatto parte di una generazione "pulita". Ps. Ca@@o come è difficile entrare in una casa in cui ho vissuto direttamente e indirettamente per oltre 55 anni e......trovarla vuota e silenziosa
Prima di augurarvi la buonanotte e dopo aver parlato in maniera anche accesa della materialità delle cose, il mio pensiero va a tutti coloro che questo Natale non potranno sentire l'abbraccio dei propri cari e chi, nella sofferenza, non avrà da gioire per alcun dono perché preoccupato del proprio futuro e del futuro dei propri figli. Pensiamo alle nostre fortune confrontandole con le tremende sfortune altrui. La materialità è un "vaso vuoto" senza i sentimenti. Ci tenevo a ricondurre il discorso alle cose importanti delle vita: in fondo ci scontriamo su alcuni aspetti dimenticandoci quanto la fortuna ci sorrida rispetto a molti la cui sfortuna è accompagnata anche dal tremendo dolore. A tutte queste persone dico: abbiate cura di voi e, per quanto possa essere a voi di conforto, vi capisco e vi sono vicino. Che queste feste possano regalarvi un futuro migliore; sono certo che molti di voi lo meritano veramente.
Provo a smorzare un po' i toni, chiarendo che esistono due tipi di privacy digitale: quella reale (pressoché inesistente) e quella presunta dalla maggior parte della popolazione. Qui dentro più o meno tutti sappiamo benissimo che il governo non ha certo bisogno di Io o di Immuni per farsi i cazzi nostri (Sogei conosce ogni nostra minima transazione o movimento bancario senza doverci chiedere alcuna autorizzazione, le compagnie telefoniche tracciano ogni nostro minimo spostamento per esigenze tecniche, ecc), ma la questione è totalmente differente quando prendiamo in considerazione l'uomo della strada, quello che tiene in considerazione le sparate su Facebook dei vari influencer, quello che ha un'idea pregressa di quale partito/movimento sia meglio e legge/ricorda solo le notizie in cui si parla male dell'avversario per eccellenza (che sia Salvini, Zingaretti, Di Maio, Berlusconi o i rappresentanti della vecchia repubblica). Quest'ultimo (l'uomo della strada) è quello che ha evitato di scaricare Immuni (o comunque ci ha pensato a lungo prima di farlo e prima di attivarla) perchè convinto che in questo modo avrebbe fornito al governo troppe informazioni che prima o poi gli sarebbero state ritorte contro, ma è anche quello che di fronte alla possibilità di farsi restituire qualche spicciolo ha immediatamente dimenticato tutte le congetture su Immuni ed è corso a scaricare Io per fornire tutti i dati necessari. E a questa stessa categoria (uomo della strada) appartengono anche i vari influencer/blogger/complottisti che precedentemente avevano contribuito a boicottare e far boicottare Immuni ed oggi, invece, sono stati tra i primi a scaricare Io per avere diritto al cash back. Ma mi sento di dire che nessuno di quelli che solitamente bazzicano in questo thread appartengano a tale categoria. Tu sei un grande, ma lascia che ti dica che di gente che ragione come te ce n'è uno su un milione o quasi. Vuoi perchè 150€ non ti cambiano minimamente la vita, vuoi perchè hai dei solidi principi morali, ma il tuo caso è più unico che raro. Onestamente non me la sento di criticare chi abbia scaricato ed utilizzi Io: che la gente prenda o meno questi 150€ di cash back, non cambieranno certo le sorti delle nostre finanze pubbliche. Semmai, anche qui, dividerei in più casi la situazione: 1) Quelli che non hanno scaricato Immuni e nemmeno Io 2) Quelli che hanno scaricato sia Immuni che Io 3) Quelli che non hanno scaricato Immuni, ma sono corsi a scaricare Io Ci sarebbe anche un quarto caso (quelli che hanno scaricato solo Immuni), ma dubito fortemente ce ne siano parecchi di questi, per cui possiamo anche trascurare l'ipotesi. Nei casi 1 e 2, francamente, ci vedo una certa coerenza. Magari non partono tutti dalle stesse considerazioni, ma almeno sono stati coerenti. Poichè però i numeri di download confermano che il gruppo più numeroso è indiscutibilmente il terzo, è qui che mi sento assolutamente di concordare sulla dura critica. Per queste persone non c'è alcuna attenuante e vale tutto ciò che si è detto sul loro valore e sul valore da essi attribuito alla propria privacy (anche se qui sappiamo bene non esser mai esistita).
Ti invidio caro Sam: io non riesco ad avere certezze neppure su me stesso.....figuriamoci su chi, in fondo, non conosco se non attraverso una comodissima tastiera Infatti vediamo come è ridotto il nostro Paese Ovviamente condivido ma un risultato buono o cattivo è sempre frutto di tanti piccoli tasselli dello stesso contenuto Presente
Lascia che te lo dica: anche tu caso più unico che raro! Con te e Sgranfius che rifiutate i 150€ purtroppo non salviamo il paese. Io, per dovere di cronaca, li ho scaricati entrambi, ma alla fine non ne ho utilizzato alcuno: Immuni perchè dopo qualche giorno che l'avevo attivato ho scoperto che la mia regione (e probabilmente altre) non forniva alcun dato, per cui ho eliminato l'app e mandati a quel paese. Io, più per pigrizia che per altro: troppo sbattimento la faccenda dello SPID. Ma sono onesto e dico che se fosse stato più semplice ed immediato lo avrei utilizzato. E, sia chiaro, non sono affatto milionario al punto da poter rinunciare a qualsiasi Euro che mi venga offerto: purtroppo sono tassato alla fonte e di soldi al fisco ne ho dati e nè darò enormemente più di quanti io, i miei genitori e mio fratello ne avremo mai ricevuto in cambio sotto forma di servizi pubblici. Tralascio la questione INPS, poichè la busta arancione di qualche anno fa ha pronosticato che dovrò lavorare almeno fino a 69 anni (se ci arriverò) e di prendere meno di una miseria se rapportato ai contributi passati e futuri. P.S. Non ho usufruito nemmeno del bonus mobilità, perchè ho la residenza in un comune con soli 20.000 abitanti (sebbene abiti in un comune che invece rientrava tra le possibilità). Ma come dicevo sono anch'io una caso anomalo, poichè molto pigro dal punto di vista amministrativo e piuttosto di impazzire con documenti, uffici, ecc preferisco rinunciare a qualche centinaio di Euro extra. Ho già abbastanza rotture di palle normalmente, non vedo perchè debba incasinarmi la vita ulteriormente.
Ciascuno ha il proprio prezzo. Ti faccio un banale esempio: circa quindici anni fa dovevo sostituire un veicolo pesante in azienda, all'epoca ero socio di un'azienda che si occupava di riparazioni e commercio, quindi uno degli altri due soci, un commerciale, mi fa: "Se vuoi ci penso io, in amicizia, basta che mi dici a quanto lo vuoi vendere". Io gli rispondo con la cifra che ho in mente e lui dice che si può fare e infatti lo vende. Arriva il bonifico con 500 euro in meno di quanto pattuito, gli chiedo come mai e lui, guardandomi sbalordito, mi dice "Guarda che il cane non muove la coda gratis". Stavolta è il mio turno di guardarlo sbalordito e la mia risposta è stata questa "Da un amico non mi aspetto certo che tu faccia questo, ma quanto meno potevi avvisarmi che dal mio prezzo ti saresti trattenuto una parte. Ad ogni modo non c'è nessun problema: ti sei attribuito il tuo valore, perchè tu vali solo 500 euro!" Ovviamente me li voleva restituire, ma non ne ho voluto sapere, troppo tardi per recuperare il mio rispetto.
Vedi caro Sam, pur sapendo che il mio "beneficio bonus" non andrebbe ad intaccare minimamente quello di persone che ne potrebbero avere ben più bisogno (e che giustamente ne usufruiscono), mi trovo in questa situazione veramente in un certo imbarazzo. Pur cosciente che questo non avviene nella realtà, mi sembra di togliere a chi ne ha veramente bisogno: la vedrei come una forma di "avidità personale". Un unico caso mi avrebbe portato ad essere parte "attiva" di questa iniziativa: qualora avessi avuto garanzia che il mio facere avrebbe portato una ventata di ossigeno a chi oggi si trova in difficoltà. Ma visto che tale ipotesi non si realizza ma il beneficio è esclusivamente personale......passo..... nella speranza di contribuire a non veder eroso il castelletto precostituito (con probabilità, a quanto sembra, di una elargizione meno corposa) a vantaggio di coloro ben più sfortunati di me sotto il punto di vista economico.
Vabbè, ma quello non era un amico. Se voleva la provvigione (fosse stata anche di 1€) te la doveva chiedere. Per come sono fatto non ne avrei nemmeno discusso: avrei fatto tesoro dell'esperienza e l'avrei considerato per ciò che si è dimostrato. Un venditore che voleva solo guadagnare. Quando si poteva uscire e fare bisboccia ho sempre ritenuto un grande piacere poter offrire da bere (o da mangiare) agli amici. Non ho mai preteso nulla in cambio, nè offerto per motivi secondari. Se posso, offro volentieri, anche a gente che potrebbe molto, ma molto più di me. E quasi sempre mi è stato anche offerto, sia chiaro. Ogni tanto, negli anni, capita di trovare qualcuno che, puntualmente, beve e mangia molto volentieri, ma mai una volta che abbia tirato fuori un Euro. Ebbene, se dopo un po' di volte mi accorgo che il comportamento è sempre il medesimo, senza dire assolutamente nulla, lo sposto nella categoria più adeguata e, se possibile, evito di pagare qualora lo ritrovassi da qualche parte. Alla fine un po' di selezione è sempre utile. Ma gli amici veri sono ben altri: sono quelli che non ne fanno una questione di soldi. Mai!
@Sgranfius Pare che l'OMS abbia deciso di (fingere di) prendere le distanze da Ranieri Guerra. Chissà se restituiranno all'Italia anche i 10 milioni di Euro loro "donati" in cambio della nomina del suddetto. https://www.open.online/2020/12/14/...-ritiro-deleghe-documento-scomparso-pandemia/
Io non lo ho scaricato"IO" per pigrizia e come Sam_Cooper se fosse stato più semplice lo avrei fatto Quindi moralmente ed eticamente o come volete classificare voi chi si è chi no per coerenza mi metto tra quelli che lo hanno scaricato. Non do nessun giudizio morale negativo a chi lo fa e credo sia sbagliato farlo (vedi Gigi63 e Sgranfius). A me non avanzano soldi e se mi avanzassero li prenderei comunque e casomai li darei a qualche poveretto o in opere tipo UNICEF ecc.
Vorrei capire una cosa senza polemica. Che problemi trovate nello scaricare/impostare IO? Io () l’avevo già da tempo ma non ricordo particolari barriere, con lo spid poi dovrebbe essere un attimo.